Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Panini semintegrali veloci in padella: la mia ricetta con 1 solo ingrediente

Pubblicato 5 anni fa

Come preparare dei soffici panini in padella con solo acqua e farina

Voglio condividere con tutti una ricetta che è piaciuta tantissimo agli utenti del mio gruppo Facebook di Cucina Naturale, dei panini semi integrali davvero facile e veloci da realizzare da cuocere in padella e da farcire come vuoi, sia in versione dolce (magari con marmellata, yogurt e creme di frutta secca), che salata (buonissimi con hummus o ricotta e verdure).
Perfetti anche per accompagnare le insalate primaverili, proprio in sostituzione al pane classico, ne rimarrete entusiasti per morbidezza e sofficità!

Gli ingredienti? Solo farina, acqua e pochissimo lievito! 

Indice dei contenuti:

La ricetta per 12 panini

  • 100 g di farina tipo 2
  • 100 g di farina di semola di grano duro rimacinata
  • sale q.b. 
  • 140 g di acqua tiepida
  • 4 g di lievito secco per lievitati

Ecco la farina semintegrale che ho utilizzato, di grani antichi locali autoprodotti macinati a pietra:

N.B. Sono buonissimi già così al naturale ma potete aggiungere all'impasto le vostre spezie preferite: origano, rosmarino macinato, curry, curcuma e pepe, paprika dolce o affumicata. Per una versione dolce, da consumare al mattino o a merenda, potete aggiungere uvetta o pezzi di frutta essiccata. Fantastica anche la versione con l'aggiunta di semi, come quelli di zucca, girasole e sesamo.

Procedimento

Mischiate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (farine, lievito e sale), aggiungete l’acqua tiepida e impastate: si formerà in pochissimo un panetto molto morbido, fatelo riposare 10 minuti.

Trascorsi questo tempo riprendete il panetto, rilavoratelo piegandolo su se stesso su un piano di lavoro sporco di semola e fatelo riposare altri 10 minuti, questa volta coperto con un panno.

Dopo il secondo riposo stendente l’impasto su un foglio di carta forno, prima con le mani poi con un mattarello: l’impasto sarà davvero ben malleabile ed elastico: più lo fate sottile più anche i vostri panini lo saranno.

Prendete ora un coppapasta (o usate un bicchiere) e formate dei cerchietti. Se il perimentro dell'impasto non sarà perfetto non importa: si aggiusterà perfettamente con le mani. 
Ristendete l’impasto eccedente fino a consumarlo tutto (l’ultimo panino lo puoi fare direttamente con le mani).

Una volta ottenuti i vostri panini, ricopriteli con un panno e lasciateli lievitare per un’ora.

A questo punto prendete una bella padella grande antiaderente, la più grande, e scaldatela bene, a fiamma alta. Ritagliate un foglio di carta forno della sua stessa ampiezza (senza lasciare nessun bordo fuori dalla padella) e cuoceteli circa 6 minuti per lato. I minuti in realtà sono indicativi: dovrete aspettare che si gonfino e che compaia qualche macchia scura su entrambe le superfici.

Sono fantastici mangiati ancora caldi, sia da soli che farciti e li puoi conservare in un sacchetto di carta chiuso per circa 5 giorni. 

Se hai qualche dubbio, nel gruppo di cucina troverai tutti i passaggi, con foto annesse, e tantissime repliche da parte degli iscritti!


Ultimi commenti su Panini semintegrali veloci in padella: la mia ricetta con 1 solo ingrediente

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Questa ricetta è davvero degna di nota. Complimenti per l'idea, perché il risultato è davvero eccezionale. Proporrò questi panini agli ospiti in una prossima cena e sono certo di fare centro.

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Questi panini sono velocissimi da fare, ottimi da mangiare così o con stuzzichini o per aperitivi ma la cosa che mi ha lasciata stupita e quanto sono buoni anche se fatti in padella, si cuociono in pochi minuti ed è bello vederli gonfiare al momento. Simpatici e gustosi.

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Quando si è alla ricerca di qualcosa di nuovo ecco che basta leggere il blog per trovare la ricetta che ti mancava! Questi panini sono da fare assolutamente, ho le bave solo a leggere la procedura e le possibili combinazioni! Grazie per tutte le informazioni e i consigli oltre alla splendida ricetta!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.