Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pan Bauletto semintegrale e light: ricetta

Pubblicato 5 anni fa

Pane in cassetta: la mia versione con pochissimo olio e con farina integrale

Oggi condivido con voi una ricetta tanto richiesta quanto ben riuscita, quella del pan bauletto. Essendo infatti un prodotto da forno confezionato, risulta spesso troppo ricco di olio, farina di manitoba, sale e lievito. Ecco perché ho pensato di realizzarne una versione light, ragionando proprio su questi punti. 

La farina di manitoba che preferisco, ideale per pane, pizza e focacce:

Indice dei contenuti:

Premesse

Un taglio di farina di manitoba sarà comunque necessario: darà struttura al nostro pan bauletto. Ne utilizzeremo meno della metà rispetto alle dosi previste dalla ricetta originale.

Abbasseremo anche parecchio il quantitativo di olio: io ho scelto l'olio di girasole alto oleico, più adatto alle cotture da forno, ma sostituiscilo, se preferisci, con olio extra vergine di oliva, garantisco comunque un ottimo risultato. Al posto dell'olio, recupereremo sofficità e saporeinserendo una percentuale di yogurt greco. Per una versione vegan potresti autoprodurre lo yogurt di soia greco.

Ricetta 

  • 250 ml di acqua
  • 150 g di farina integrale
  • 200 g di farina di tipo 2
  • 150 g di farina di manitoba
  • 1 cucchiaino di sale marino
  • 20 g di olio di girasole alto oleico
  • 50 g di yogurt greco al naturale
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
  • 50 ml di bevanda di avena senza zuccheri

Le mie immancabili farine di grani antichi locali macinati a pietra:

Procedimento

Riscalda leggermente il latte e l’acqua insieme, aggiungi il lievito e fallo sciogliere bene. In una ciotola metti le farine, aggiungi: zucchero, olio, yogurt, sale e poco alla volta i liquidi mischiati al lievito.

Impasta e forma un panetto, incidilo in superficie facendo un croce, poi riponilo in una ciotola leggermente infarinata e coperta con un canovaccio). 

Lascia lievitare per almeno 2 ore, preferibilmente nel forno e con la luce accesa. Passato questo tempo stendi l’impasto con un matterello, creando un rettangolo che poi andrai ad arrotolare dal lato più corto: la dimensione deve coincidere con quella dello stampo rettangolare che userai.

Rivesti di carta forno il tuo stampo per plumcake, inserisci al suo interno il pan bauletto e lascialo lievitare per un’altra ora e mezza, spennellando la superficie con altra bevanda senza zuccheri.

Spolvera con fiocchi di avena o semi e cuoci a 180° per 30 minuti, forno statico e preriscaldato.

Davvero buonissimo sia in versione dolce, magari con ricotta/yogurt, composta di frutta e creme di frutta secca, che in versione salata!


Ultimi commenti su Pan Bauletto semintegrale e light: ricetta

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 31/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2025

Dunque, faccio largo uso del pan bauletto, quindi questa ricetta, tra l'altro molto leggera, mi è molto gradita. La proporrò, sicuro di ottenere consenso tra i commensali.

Gilia M.

Recensione del 19/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2024

Adoro le ricette di Rachele Giorgetti e questo pan bauletto vorrei imparare a farlo. Verrebbe comodo averlo pronto in casa perché a volte può essere utile come spuntino o aperitivo fatto in modo sano e gustoso.

Baristo T.

Recensione del 29/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2024

Una versione ottima del classico pane a fette. Per accompagnare pasti dolci o salati è perfetto anche per le bruschette. Devo ancora provare la versione dolce ma in genere lo usiamo come fetta biscottata facendolo scaldare un po' in forno. Grazie per tutte le informazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.