Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Orzata [Ricette Chufamix]

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 12 anni fa

L'Orzata è una bevanda consumata fin dalla notte dei tempi: la bevevano gli antichi Egiziani, e i popoli Maya, mentre ora è diffusa soprattutto in Spagna, e nei Paesi Latino-Americani.

L'Orzata è un prodotto completamente naturale, con un'elevato contenuto di nutrienti.

Purtroppo il fatto che sia completamente naturale, determina anche una breve vita di questa bevanda, stimabile intorno alle 72 ore. L'orzata inoltre non può essere pastorizzata nè sterilizzata, poichè perderebbe le sue proprietà nutritive, che la rendono così pregiata.

Per questo motivo l'orzata non è commercializzabile, ma solitamente viene realizzata in casa.

Le proprietà dell'Orzata

  1. L'elevato contenuto di acido oleico contribuisce alla buona salute del cuore
  2. Contiene elevati quantitativi di HDL, ossia colesterolo buono
  3. Contiene numerosi enzimi, tra cui amilasi, lipasi, catalasi, che contribuiscono a una buona digestione
  4. Contiene molte fibre, e amido, contribuendo al regolare svolgimento dei processi intestinali
  5. Contiene Magnesio e altri minerali, per questo motivo viene raccomandata soprattutto alle donne, durante il ciclo mestruale e la gravidanza). Non solo, il basso contenuto di sodio la rende utile anche a coloro che hanno la pressione elevata.
  6. E' un antiossidante grazie ai suoi elevati contenuti di vitamine C ed E
  7. Non contiene lattosio, nè glutine, pertanto può essere bevuta anche da chi è intollerante.
  8. Contiene Arginina, un iniettore di insulina completamente naturale, pertanto può essere bevuta anche dai diabetici, a condizione che non vengano aggiunti ulteriori dolcificanti
  9. Non contiene zuccheri aggiunti, pertanto non fa ingrassare, a differenza della maggior parte delle bevande industriali e dei succhi di frutta in bottiglia.
  10. Può essere realizzata in casa, con o senza dolcificanti, a seconda delle preferenze personali

La ricetta dell'Orzata

Ingredienti

Procedimento

  1. Riempi il contenitore ChufaMix con 1 litro di acqua.
  2. Metti le noci sgusciate, il dolcificante, la buccia d'agrumi e il cacao nel bicchiere del filtro.
  3. Mescola il tutto per circa 1 minuto, con un frullatore o un mixer a immersione.
  4. Estrai il filtro fuori dall'acqua e spostalo con un cucchiaio di legno o una spatola fino a visualizzare la polpa.
  5. Inserisci il pestello ChufaMix lentamente, e schiaccia fino a spremere le ultime gocce della polpa di noce.

Orzata analcolica

Puoi variare la ricetta dell'orzata, aggiungendo agli ingredienti:

Orzata alcolica

Con L'orzata possono essere realizzati anche numerosi cocktail: te ne suggeriamo solo alcuni, da realizzare con orzata fredda, o con ghiaccio.

  • Barraqueta: 250 ml. di orzata + 20 ml. di liquore al caffè
  • Trinquet: 250 ml. di orzata + 10 ml. di Anisetta, o altro liquore all'anice
  • Ronchata: 250 ml. di orzata + 20 ml. di rhum
  • Orzata alla Pesca: 250 ml. di orzata + 20 ml. di vodka alla pesca
  • Sunshine orzata: 250 ml. di orzata + 20 ml. di tequila
  • B. B. Marley: 250 ml. di orzata + 20 ml. di Malibu
  • Tiger Daniels: 250 ml. di orzata + 20 ml. di bourbon

Ultimi commenti su Orzata [Ricette Chufamix]

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2024

Non ho mai usato il Chufamix ma ho fatto più volte questa ricetta con il "Veggie Drinks Maker - Kit per Preparare le Bevande Vegetali" e viene benissimo, ottima e salutare piace a tutta la famiglia.

Baristo T.

Recensione del 31/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2024

Da quando ho acquistato il Chufamix ho provato tantissime ricette anche quella del latte di mandorle, dover però il quantitativo di mandorle è maggiore. Questa ricetta, più delicata è ottima sia per dissetare sia per creare i cocktail descritti nell'articolo e quello analcolico ha un gusto tropicale che mette di buon umore. Provare per credere!

Elisabetta T.

Recensione del 20/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2023

Ottimo articolo che illustra le caratteristiche, le proprietà e le modalità di preparazione dell’orzata, proponendo diverse varianti. Non ho mai fatto l’orzata a casa ma proverò sicuramente una delle ricette di questo articolo nei prossimi giorni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.