Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oro colloidale: proprietà e benefici

Pubblicato 5 anni fa

Come e quando usarlo

Fra i minerali colloidali, l’argento è sicuramente quello noto e utilizzato. Ma sai che esiste anche l’oro colloidale e che ha diversi benefici per la nostra salute?

Scopriamo insieme le sue proprietà.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Un minerale terapeutico

Anche se può sembrare strano, l’oro era usato fin dai tempi antichi per scopi terapeutici: gli Egiziani lo usavano, ad esempio, per purificare corpo, mente e spirito. A questo scopo veniva usato l’oro alchemico, che era in grado di agire in maniera benefica su molte malattie. Ed era considerato un elisir di lunga vita.

A metà del 1800 un chimico inglese creò in laboratorio l’oro liquido o oro attivato, mentre ai giorni nostri si trova in forma colloidale.

I minerali colloidali sono dispersioni finissime di particelle di metalli nobili, come l’argento o il rame, in acqua demineralizzata. Le dimensioni minuscole permette alle particelle di muoversi liberamente anche fra le membrane all’interno del nostro organismo, potendo quindi agire sul metabolismo cellulare. Il colore dell’oro colloidale varia dal giallo al rosso, a seconda della concentrazione e della grandezza delle particelle e può essere usato per alleviare diversi disturbi.

L'oro colloidale preferito dai nostri clienti

A cosa serve l’oro colloidale

Ecco in quali modi è possibile utilizzare l'oro colloidale, sia per uso interno che per uso topico.

1. Migliora le funzioni cerebrali

L’oro colloidale è in grado di migliorare la funzionalità cerebrale, agendo in maniera benefica sulla concentrazione e sull’attenzione. Il meccanismo di azione di questo colloidale coinvolge infatti le cellule nervose, poiché migliora la trasmissione dei segnali elettrici tra le cellule.

2. Ha proprietà antinfiammatorie

Secondo uno studio l’oro colloidale aiuta ad alleviare il dolore: i pazienti a cui era stato somministrato come integratore hanno manifestato una riduzione del dolore rispetto a coloro che avevano ricevuto un semplice placebo. Secondo altri studi può essere benefico in caso di dolori causati da malattie reumatiche, artrite e tendinite.

3. Riduce lo stress

Avendo attività catalizzatrice sulle endorfine, note come ormone della felicità, l’oro colloidale è in grado di agire in maniera benefica sui meccanismi che provocano stress, contribuendo a sviluppare maggiore rilassamento e distensione. Diventa quindi utile anche in caso di ansia, così come anche di squilibri del tono dell’umore, contribuendo a riportarlo in equilibrio.

4. Migliora la digestione

Non solo aiuta la digestione ma è benefico anche per alleviare eventuali disturbi di questo tratto, dovuti a cattiva digestione. Agisce quindi in maniera benefica su dolori, bruciori, gonfiori che si verificano dopo il pasto. Grazie alle proprietà antinfiammatorie, oltre a facilitare il processo digestivo, spegne anche eventuali infiammazioni del tratto digerente che possono sfociare in malattie come morbo di Crohn, intolleranze alimentari o colite.

5. Allevia i sintomi delle malattie autoimmuni

Studi recenti hanno messo in evidenza che è in grado di alleviare anche gli effetti dolorosi dell’artrite reumatoide. Sarebbero, nello specifico, i dolori articolari ad essere alleviati.

Ma hanno dimostrato anche che può migliorare la qualità della vita delle persone malate di Alzheimer, poiché le particelle di oro distruggono le placche beta-amiloidi, responsabili del danno alle sinapsi tipico di questa malattia.

6. Ha proprietà ringiovanenti

Tale proprietà deriva dalla capacità di questo metallo di agire direttamente sulle cellule, promuovendo una spiccata azione antiossidante. Sarebbe anche in grado di aumentare i livelli di energia e migliorare la libido.

Aiuta anche a regolare la temperatura interna, tanto che ha dato risultati positivi sia nel trattamento di alcuni sintomi tipici della menopausa, quali vampate di calore, sudorazione notturna sia anche di brividi in caso di freddo eccessivo o febbre.

7. Migliora la salute della pelle

Le microparticelle agiscono espletando una funzione rigeneratrice sulla pelle, in grado di migliorare e attenuare l’aspetto di cicatrici, inestetismi e segni dell’acne.

Le proprietà antinfiammatorie sono utili anche per alleviare rossori e bruciori tipici di eczemi, eruzioni, infezioni fungine e anche ustioni.

Le proprietà antiossidanti ne fanno un ottimo antiage; per questo spesso viene usato per unguenti, gel o creme da spalmare sulla pelle.

Uso e controindicazioni dell'oro colloidale

Prodotti a base di questo metallo sono sia per uso orale che per uso topico. Come integratore si può prendere tal quale oppure diluito in acqua. Per uso topico si può spalmare una piccola quantità sulla parte interessata.

L'oro colloidale non presenta particolari controindicazioni. Non è però indicato a quanti soffrono di allergia  a questo metallo. 

La naturopata consiglia: oro o argento

Avendo proprietà e utilizzi diversi, si possono tenere in casa entrambi. L’argento colloidale - leggi qui come utilizzarlo - è un ottimo antibiotico che può essere utilizzato per aiutare l’organismo a eliminare in maniera naturale le infezioni di batteri, virus e patogeni virali, stimolando in questo modo il sistema immunitario.

Può essere utilizzato anche in caso di ferite, per accelerarne la guarigione. Secondo la letteratura scientifica è utile contro 650 malattie diverse, fra le quali: herpes, infezioni micotiche, psoriasi, verruche e infezioni bronchiali e polmonari.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Oro colloidale: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

I benefici dei metalli colloidali sono sempre molto alti e quello dell'oro non è da meno. Ottimi come integratori e come attivi cosmetici sono portentosi in ogni preparazione. Grazie per tutte le informazioni e le spiegazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Sono anni che ne sento parlare e in genere conoscevo quello cosmetico appunto per le sue proprietà anti invecchiamento, ma sembra molto interessante anche questo integratore che sembra avere veramente tante proprietà.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.