Oli essenziali nelle tue ricette: ecco come usarli correttamente
Pubblicato
2 anni fa
Sonia Vellere
Psicologa, terapista alimentare e docente di cucina mediterranea
Sono facili da usare, donano sapore e apportano importanti benefici per la salute (stimolano la digestione)
Gli oli essenziali sono l’essenza della natura, perché contengono l’aroma delle piante in forma concentrata. Il valore di una goccia di olio essenziale può essere equiparato a un mazzo di piante che non contiene solo il sapore e il profumo dell’erba aromatica, ma anche i suoi principi attivi.
In questo articolo voglio mostrarti come si possono utilizzare gli oli essenziali per insaporire i piatti in maniera semplice e quindi organizzare la dispensa in modo pratico.
Pensa a dieci chili di menta fresca che dopo due giorni si rovina, va a male, occupa un sacco di spazio in frigo; invece una piccola boccetta di olio essenziale di menta occupa poco spazio, non scade, non si rovina e mantiene intatte tutte le sue innumerevoli proprietà.
Stimolano la digestione
Gli oli essenziali sono perfetti da impiegare in cucina, perché hanno un sapore squisito e conferiscono alle pietanze un tocco di freschezza e un gusto naturale. E sono soprattutto sani. L’olio essenziale (che trovi sul nostro e-commerce) ricavato dal limone e dal rosmarino, per esempio, ha delle proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e antivirali, mentre quello ottenuto dal pino mugo è persino mucolitico.
Inoltre, gli oli essenziali favoriscono la produzione di succhi gastrici e stimolano la digestione. Tuttavia, vanno acquistati con attenzione: bisogna sempre controllare che l’olio provenga da coltivazioni biologiche e che sia stato prodotto con lavorazioni naturali. Solo così si può essere certi che l’olio essenziale abbia conservato la sua efficacia naturale e originaria.
Scopri la nostra selezione di oli essenziali bio per uso alimentare:
Attenzione alla quantità
Che tu voglia dare ai biscotti di Natale un aroma all’abete bianco, alla crema di cioccolato un tocco di freschezza alla menta piperita oppure al burro di mandorle una nota speziata di zenzero ricorda sempre che anche per gli oli essenziali vale la regola “meno è meglio”.
In generale 1-2 gocce di olio per 100 grammi di prodotto sono sufficienti per dare a un piatto l’aroma e l’effetto benefico della pianta.
Gli oli sono liposolubili
Altra cosa importante da sapere è che l’olio essenziale è liposolubile. Ciò significa che si scioglie in generi alimentari che contengono grassi, come per esempio in molti prodotti presenti sul nostro shop online come: la panna di soia, il burro di mandorle, l’olio vegetale, lo yogurt, il miele, lo zucchero di canna, il malto di riso, il sale, la salsa di soia, il succo di limone. È importante diluire sempre l’olio essenziale prima nell’ingrediente contenente il grasso e poi aggiungerlo alla pietanza.
Se desideri cimenti nella cucina con gli oli essenziali, ho un altro prezioso consiglio da darti: versa una goccia di olio essenziale sul tagliere e lavoraci gli ingredienti del piatto che vuoi preparare. Imparerai a conoscere l’intensità dell’olio e a dosarne la giusta quantità.
Olio, sale e miele aromatizzati agli oli essenziali
Gli oli essenziali si possono utilizzare benissimo anche per prodotti di base come per esempio l’olio extra vergine d’oliva, il sale marino integrale o il miele. In questo modo si potrà conferire all’olio d’oliva un aroma all’arancia, al limone o addirittura al rosmarino.
Inizia con 2 gocce su 1 litro di olio d’oliva e assaggia. Poi, se ce ne fosse bisogno, aggiungi altre 2 gocce.
Unendo al sale da cucina alcuni oli essenziali, in men che non si dica si otterrà un sale aromatizzato alla lavanda, al rosmarino, al pino cembro e alla menta piperita. Inoltre il pino cembro, il pino mugo, il larice e l’abete rosso si sposano a meraviglia con il burro di mandorle o la ricotta di mandorle. Così il pane a colazione avrà il gusto di una vacanza in montagna!
Crema di nocciole con cachi e cacao
Ingredienti per 4 persone (li trovi sul nostro shop online)
- 2 cachi maturi
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 2 cucchiai di crema di nocciola
- 1 goccia di olio essenziale di cedro
Procedimento
Pulisci i cachi rimuovendo la buccia e i noccioli e uniscili alla crema di nocciole aromatizzata con la goccia di olio essenziale, e alla polvere di cacao.
Frulla e servi in coppette con sopra una spolverata di lamelle di mandorle.
Se ti servono gli ingredienti per questa ricetta, ti suggeriamo questi:
Risotto al pino mugo
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 40 g di olio extra vergine oliva
- 50 g di scalogno tagliato a dadini
- 300 g di riso semintegrale
- 100 ml di vino bianco
- 500 ml di brodo vegetale
- 50 g di spinaci freschi
- 50 g di burro di mandorle
- 1 goccia di olio essenziale di pino mugo
- sale, pepe q.b.
Se ti servono gli ingredienti per questa ricetta, ti suggeriamo questi:
Procedimento
Prepara il burro al pino mugo: amalgama 1 goccia di olio essenziale di pino mugo con 50 g di crema di mandorle.
Rosola lo scalogno nell’olio extra vergine oliva, aggiungi il riso e fallo dorare, annaffia il tutto con un po’ di vino bianco, aggiungi lentamente un po’ brodo di cottura, sala a piacimento. A cottura avanzata, aggiungi gli spinaci.
Cuoci il riso al dente, sala e pepa a piacere. Manteca con il burro di mandorle al pino mugo fino a ottenere l’aroma di pino mugo dell’intensità desiderata.
Impiatta e servi caldo.