Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Onigiri di riso integrale e umeboshi

Pubblicato 4 anni fa

L’idea mi è venuta leggendo in un libro di Michio Kushi (qui trovi la sua bio e i suoi libri). Si tratta di una preparazione macrobiotica apparentemente molto semplice ma altrettanto speciale: una palla di riso, a cui si può dare anche forma triangolare (onigiri), con dell’umeboshi al centro, avvolta in un foglio di alga nori appena tostata.

In accordo con le teorie macrobiotiche il riso con il suo sapore dolce, l’umeboshi con il suo acido e salato, l’alga tostata con il sapore amaro, costituiscono una combinazione energetica che rende questa preparazione un cibo estremamente equilibrato, tanto che è possibile mangiarla per diversi giorni di seguito senza sentirsi stanchi o accusare altri disturbi.

Mi sono ricordata degli onigiri giapponesi, molto conosciuti in Oriente, che altro non sono che polpettine triangolari di riso (spesso bianco), ripiene di pesce, verdure o carne, avvolte nell’alga nori, così ho provato a realizzarli proprio come diceva Kushi in quel testo di rimedi macrobiotici, usando quindi ingredienti fondamentali e preziosi della cucina macrobiotica e trasformando quelle gustose e coreografiche polpettine in qualcosa di quasi “curativo” ed estremamente equilibrato, per usarle come pranzo da passeggio o per un picnic... o per una cena con amici che vorrete stupire!

Ho deciso di aggiungere il sesamo tostato all’esterno per aumentarne gusto e la quota dei grassi buoni, che non fanno mai male!

Se desiderate ottenere una preparazione più salata potete usare il gomasio al posto del sesamo puro.

Dosi per: circa 8 onigiri (ma dipende da quanto li fate grandi, si possono fare anche mignon!)
Tempo di preparazione: 45 minuti per la cottura del riso + circa 20 minuti per la creazione degli onigiri, poi col tempo si diventa velocissimi
Difficoltà: medio facile
Tipologia: senza glutine, basso indice glicemico

Indice dei contenuti:

Ingredienti (ti consigliamo i migliori prodotti che trovi sul nostro e-commerce)

Procedimento

Dopo averlo lavato e (preferibilmente) ammollato per una notte, cuocere il riso integrale in circa due parti di acqua per circa 40-45 minuti nella pentola a pressione, aggiungendo solo un pizzico di sale. Una volta cotto il riso attendere almeno una decina di minuti prima di togliere il coperchio così che i chicchi si gonfino per bene. 

Procurarsi una ciotolina di acqua che servirà per bagnarsi le mani durante la preparazione degli Onigiri così che non si attacchino alle mani (i giapponesi utilizzano acqua salata, vedete voi in base alla sapidità degli ingredienti che deciderete di usare e al risultato che volete ottenere: tenete presente che l’umeboshi è molto saporita!).

Aprire la pentola e, appena si riesce a lavorare senza bruciarsi, prendere una piccola quantità di riso caldo con le mani bagnate nell'acqua della ciotolina, manipolarlo un po’ come per fare un polpettina, poi inserire all’interno un pezzetto di umeboshi, appallottolando poi bene tra le mani, premendo affinché i chicchi morbidi e caldi di riso si attacchino e si fondano il più possibile tra di loro. Raffreddandosi l’amido del riso farà da collante.

Una volta ottenuta la polpetta la si può schiacciare un poco tra i palmi delle mani e poi girarla e premerla lateralmente in modo da darle una forma triangolare. Nulla vieta, tuttavia, di dare alla polpetta una forma tondeggiante o quadrata! 

Prendere il foglio di alga nori, tostarlo lievemente su fiamma mantenendo una distanza da questa di almeno 20 cm.

Quindi tagliarlo a striscioline seguendo il tratteggio e incollarlo sulla base dei triangolini dalla parte ruvida. La striscia può essere tagliata corta o lasciata più lunga così che sbordi da entrambe le facce dei triangoli (in questo caso non vi sporcherete le mani quando li mangerete!).

A questo punto mettere su un piatto qualche cucchiaiata di sesamo tostato (o di gomasio) e passarvi sopra i triangoli, tenendoli stretti per le facce triangolari così che queste restino pulite.

Ecco pronti i vostri onigiri!

Varianti

Ovviamente potete decidere di riempire il cuore dei vostri onigiri con quello che preferite! In Giappone usano metterci di tutto: dalle verdure saltate al pesce o alla carne! Anche la panatura laterale di gomasio può essere variata, ad esempio con altri tipi di semi appena tostati.

Potete eventualmente sostituire il riso integrale con un semi integrale o bianco, otterrete un prodotto meno “curativo” ma pur sempre appetitoso.

Buon divertimento!

Se ti manca qualche ingrediente, puoi acquistarlo qui:


Ultimi commenti su Onigiri di riso integrale e umeboshi

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Non amo il pesce, i frutti di mare, non li mangio perché già solo l'odore mi infastidisce. Stessa cosa per le alghe, quindi questa ricetta diventa un po' ostica per me. Posso sempre apportare delle varianti, come voi stessi avete suggerito, un ripieno di verdure o carne trita, ma per sostituire l'alga non ho idee. Ci studierò su.

Barbara T.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

È stato il mio primo esperimento di piatto giapponese e non essendo bravissima a dar loro la forma ho gli stampini per onigiri. Buonissimi sia al naturale con alga nori o ripieni di verdure o pesce. Grazie per tutti i consigli e le ricette.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Li facciamo da tanti anni perché vederli nei cartoni animati di quando eravamo bambini ce li ha fatti amare subito e il minimo è saperli preparare. Concordo su tutto e su quanto siano buoni, bisogna solo provare e poi sbizzarrirsi con tutto quel che piace di più.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.