Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio essenziale di origano

Pubblicato 1 anno fa

Allevia cistite e candida e contrasta la diffusione di microrganismi dannosi, che possono indebolire la salute

Conosciute come “origano” ci sono almeno 61 specie e 17 generi appartenenti a sei diverse famiglie botaniche (tra cui Verbenaceae e Lamiaceae o Labiatae) originarie soprattutto del bacino del Mediterraneo.

Il nome Origanum deriva dal greco ὀρίγανος (origanon, oreiganon, origanos o oreiganos) formato dalle due parole “òros” (monte) e “ganào” (io mi compiaccio) - che potrebbe alludere al concetto di “delizia della montagna“ o “bellezza/ornamento della montagna” [1].

Esiste più di una leggenda che racconta l’origine di questa pianta, una delle quali narra che fu Afrodite – dea della bellezza, dell’amore e della “generazione” - a creare l’origano e che lo facesse crescere abbondante nei propri giardini e alle pendici del monte Olimpo (da cui probabile l’origine greca del nome “oros ganos”). Nei tempi antichi l’origano simboleggiava la felicità, ed era usato per combattere la tristezza e portare fortuna [2]. Per questo motivo veniva venerato.

Indice dei contenuti:

I benefici dell’olio essenziale di origano

Al di là dei suoi usi in cucina, l’origano è considerato un bene vegetale prezioso da oltre 2.500 anni nelle varie medicine popolari di tutto il mondo. E il suo olio essenziale ha dimostrato innumerevoli effetti che spaziano dall’effetto antiossidante, a quello antinfiammatorio e antidiabetico. 

Gli oli essenziali in generale sono una miscela di costituenti volatili prodotti da piante e/o erbe aromatiche; degli oltre 3.000 ben riconosciuti, 300 sono riconosciuti sicuri per l’uomo dalla Food and Drug Administration statunitense e hanno ampie applicazioni nella conservazione degli alimenti, negli additivi, nella cosmesi, come soluzioni orali antisettiche, dentifrici, detergenti e deodoranti per ambienti.

Questi prodotti naturali sono di grande interesse come “agenti antimicrobici verdi” sia per il (relativo) basso costo, sia per la biocompatibilità, e il rispetto delle nostre cellule e dell’ambiente.

Tra tutti questi oli essenziali, la maggior parte degli studi fatti negli ultimi anni dalla comunità scientifica si è concentrata proprio sull’olio essenziale di origano e sulla sua attività antimicrobica (antifungina, battericida e antivirale) [3]

L’emergenza moderna: l’antibiotico-resistenza

Perché questo notevole interesse per lo studio dei “materiali vegetali” come fonti di composti da trasformare in nuovi agenti antimicrobici? Perché a causa del fenomeno dell’antibiotico-resistenza [4] si sono sviluppati batteri resistenti agli antibiotici.

Più di 10.000 persone muoiono ogni anno in Italia, ed è un bilancio allarmante che pone la nostra Nazione in cima alla graduatoria dei Paesi dell’Unione Europea con più morti dovuti a questo fenomeno. 

Il quadro è decisamente preoccupante: più di un terzo del totale europeo dei morti da antibiotico-resistenza è costituito da italiani. Se, da un lato, l’impiego degli antibiotici - a partire dalla seconda metà del XX secolo - ha rivoluzionato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive (permettendo l’evoluzione della medicina moderna), dall’altro, l’aumentato uso di antibiotici (soprattutto l’utilizzo non appropriato) in medicina umana e veterinaria, in zootecnia e in agricoltura, ha portato a quella “pressione selettiva ambientale” che ha favorito l’emergere, la moltiplicazione e la diffusione dei ceppi resistenti.
Perché i batteri non sono stupidi; sono su questo pianeta da oltre 4 miliardi di anni e, a differenza di noi umani, imparano rapidamente a difendersi dalle minacce ambientali.

Origano fresco rametti

La presenza di batteri patogeni resistenti contemporaneamente a più antibiotici (fenomeno che spesso riguarda infezioni correlate all’assistenza sanitaria, che si diffondono all’interno di ospedali e di altre strutture sanitarie) riduce ulteriormente la possibilità di un trattamento efficace, e mette a rischio i nostri parenti e amici soprattutto negli ospedali.

Oggi, l’antibiotico-resistenza è uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale con importanti implicazioni dal punto di vista dell’aumento della morbilità, della mortalità e della possibilità di sviluppo di complicanze e di epidemie. Ecco il motivo di questa ricerca spasmodica alla di “molecole” o composti di molecole funzionanti. 

Un alleato naturale contro l’antibiotico resistenza

Da tempo, tra le tante molecole presenti negli oli essenziali, il carvacrolo (fenolo monoterpenico particolarmente presente nell’origano, ma non solo) è emerso per la sua attività ad ampio spettro estesa a funghi, lieviti e batteri patogeni umani; compresi quei microrganismi resistenti ai farmaci e che formano biofilm [5]

I batteri - per proteggersi dai fattori ambientali dannosi - sono in grado di creare strutture multicellulari chiamate biofilm, che consentono loro di sopravvivere a condizioni ambientali difficili: temperature estreme, elevata acidità e alcalinità, grandi concentrazioni di antibiotici [6].  

La struttura del biofilm è difficile da rimuovere e favorisce lo sviluppo di batteri patogeni; per questo l’inibizione della formazione di biofilm negli ambienti medici (e di produzione alimentare) è molto importante. Nessun antibiotico è capace di sciogliere il biofilm; ma il carvacrolo dell’origano (come la cinnamaldeide della cannella o l’eugenolo dei chiodi di garofano) .

La maggior parte degli studi sul meccanismo d’azione del carvacrolo presente negli oli essenziali di timo e origano, mostrano che il “bersaglio principale” è la membrana citoplasmatica dei batteri; poiché la membrana citoplasmatica svolge un ruolo vitale per le cellule procariotiche (i batteri), la distruzione della membrana può spiegare la morte cellulare. 

I risultati di questi studi presi insieme mostrano che il carvacrolo e i suoi derivati ​​hanno proprietà antimicrobiche contro vari tipi di batteri e funghi; anche quelli antibiotico-resistenti [7]

Altri studi hanno riportato l’attività antibatterica dell’olio essenziale di origano e altri composti di origine vegetale in presenza di antibiotici convenzionali, la cui combinazione (sostanze fitochimiche e antibiotici) ha portato alla riduzione della dose minima efficace di antibiotici necessaria per il trattamento; il che può ridurre gli effetti avversi di questi farmaci. Così come potrebbe portare a cercare un trattamento “alternativo” agli antibiotici usando solo oli essenziali. E nella mia esperienza clinica, trovo l’olio essenziale di origano efficace (da solo, o in combinazione con timo e santoreggia, o con lavanda, o ancora con la menta) contro le cistiti recidivanti da Escherichia coli, o nel caso di candida intestinale.
Attenzione a pensare che qualsiasi olio essenziale di origano sia efficace in questo. L’olio essenziale è estremamente volatile, e per aumentare la stabilità fisica dei composti attivi (proteggendoli dalle interazioni con l’esterno per aumentare la bioattività) è stata messa in campo una tecnologia emergente: la micro- e la nano-incapsulazione [8].

A questo scopo sono stati proposti e testati diversi sistemi di “somministrazione farmacologica” (micro- e nano-particelle, micro- e nano-capsule, film o materiali nanocompositi) per incapsulare gli oli essenziali e migliorarne la stabilità e la biodisponibilità, riducendo i loro effetti “tossici” e fornendo – al contempo - un rilascio controllato dell’olio essenziale incapsulato.

Se l’incapsulamento, quindi, è una strategia interessante per aumentare le attività bioattive dell’olio essenziale e fornire proprietà aggiuntive (come quelle “retard” o diffusive) [9], l’olio essenziale agisce più a lungo e più a fondo.

Per approfondire i benefici dell'olio essenziale di origano ti consigliamo il libro del dottor Prinzi

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Olio essenziale di origano

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 07/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2024

Che gli oli essenziali fossero degli anti batterici naturali e molti anche anti virali si sapeva da tempo, ma avere prove scientifiche che supportano tesi e aiutano anche in altri campi, come ad esempio la resistenza agli antibiotici, fa capire quanto la natura possa aiutare il campo medico.

Andrea M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Gagliardo l'origano. Adoro approfondire quando capita prodotti naturali simili, perché rivelano molte sorprese: in questo caso sono rimasto sorpreso dal potere dell'olio essenziale di origano, un prodotto naturale ed efficace contro i batteri pericolosi che hanno imparato a difendersi da antibiotici che spesso possono andare anche a nostro sfavore, se non presi con criterio

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Interessante tutto l'articolo e spero vivamente che si tenda sempre più verso una medicina che tenga presente quanto la natura ci dà non solo per sostenerci ma soprattutto per curarci a volte purtroppo da noi stessi o quel che abbiamo inventato! Grazie per queste splendide ricerche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.