Olio di pesce: a cosa serve, quando usarlo?
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Tutti i benefici per la salute
L’olio di pesce è un alimento ricco di omega 3, benefico per la nostra salute e il nostro organismo, perché interviene in molti processi metabolici.
In questo articolo ti consigliamo...
Cos’è l’olio di pesce?
Sentiamo spesso di parlare di omega 3 e dei loro benefici per l’organismo umano. L’olio di pesce è l’alimento che contiene una grande quantità di omega 3 e viene integrato nella dieta per tutti i benefici che porta con sé.
Quando parliamo di olio di pesce facciamo riferimento alla sostanza che ricaviamo da alcune tipologie di pesce prescelte come la sardina, l’aringa, il merluzzo, lo sgombro, il tonno, il salmone e in generale tutta la gamma dei pesci azzurri o bianchi, che contengono la percentuale maggiore di olio.
Si tratta di acidi grassi essenziali definiti acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). Sono più comunemente utilizzate le sigle che caratterizzano appunto il composto denominato omega 3. L’olio di pesce ne è ricco perché i pesci non hanno la capacità di sintetizzarlo al loro interno, lo assorbono dalle micro-alghe di cui si nutrono e lo accumulano nei loro tessuti.
I benefici dell’olio di pesce
Il grande apporto in omega 3 fornito dall’olio di pesce, lo rende uno degli elementi naturali più benefici per la salute perché interviene in molti processi metabolici dell’organismo. Una delle sue azioni più riconosciute è quella di contrastare l’innalzamento dei trigliceridi e favorire una migliore gestione del colesterolo all’interno dell’organismo, favorendo il colesterolo HDL.
Fra le sue proprietà riconosciute:
- antinfiammatorie;
- antiossidanti;
- ipoglicemizzanti;
- cardioprotettive;
- neuroprotettive.
Interviene in diversi processi metabolici, sostiene l’azione del fegato, protegge le arterie e favorisce il sistema cardiovascolare, interviene in caso di infiammazioni intestinali o autoimmuni, contrasta malattie come il diabete e le patologie neurodegenerative. Svolge un’azione terapeutica in caso di bisogno e anche preventiva.
L’olio di pesce è un antinfiammatorio per eccellenza, ideale anche per chi soffre di patologie della pelle come eczemi e psoriasi. Consigliato anche nelle diete di bambini e ragazzi e di ogni sportivo di qualsiasi età. Le sue proprietà antinfiammatorie prevengono le lesioni neuro-muscolari, facilitano il recupero dopo l’attività sportiva e riducono il rischio di infortuni.
In generale, è un alimento benefico per tutti. Lo si assume tramite il consumo regolare di pesce oppure integrandolo nell’alimentazione quotidiana sotto forma di integratore naturale.
Come scegliere l’olio di pesce
Non tutto ciò che viene definito “olio di pesce” è salutare e sano, esistono dei criteri importanti di scelta da tenere a mente. L’olio di pesce è un derivato animale e la prima regola per sceglierlo, è sapere qual è la sua origine. Il pesce da cui si ricava dev’essere rigorosamente pescato, non allevato, cresciuto in cattività, che si è nutrito di ciò che ha trovato in natura. A differenza dei pesci allevati che vengono nutriti con alimentazione indotta, quelli pescati crescono e si nutrono in libertà.
L’apporto in omega 3 è maggiore e la qualità dell’olio di pesce che se ne ricava è nettamente superiore.