Olio di monoi: proprietà e come usarlo
Pubblicato
4 anni fa
Daria Vita Fede
Copywriter, storyteller e content creator
Dalle terre più calde, arriva l’olio di Monoi: prezioso unguento per la cura del corpo e dei capelli, da utilizzare al mare ma non solo: ecco come usarlo per sfruttare le sue proprietà
L'olio di Monoi è un olio profumatissimo polinesiano, dalle proprietà idratanti, nutrienti e un inconfondibile sentore di estate.
Ottenuto dalla macerazione dei fiori di Tiaré (Gardenia tahitensis) in olio di cocco, è una vera e propria coccola per l’olfatto ma anche un prezioso alleato per la cura della pelle e dei capelli, specialmente nei mesi estivi.
Cosa rende davvero speciale questo olio e come utilizzarlo al meglio? Scopriamolo insieme.
Alcuni prodotti a base di olio di Monoi che trovi sul nostro store online:
Cos'è l'olio di Monoi e che proprietà ha
Breve storia del Monoi
L'olio di Monoi (che in lingua mahoi significa "olio profumato") proviene dalla Polinesia Francese e la sua origine risalirebbe all’epoca in cui sull’isola era presente solo la popolazione indigena dei Mahoi.
Il suo utilizzo è legato ad antichissime tradizioni legate a miti taihitiani e rituali sacri. Questo unguento era indissolubilmente legato ai concetti di vita e di morte: veniva infatti cosparso sui bambini appena nati, per dar loro il benvenuto nel mondo e per proteggere la loro delicata pelle dagli sbalzi di temperature; sui defunti veniva impiegato come ultimo saluto, nella credenza che rendesse più facile il passaggio all’Aldilà.
Veniva anche impiegato nell’ambito di antiche cerimonie religiose e utilizzato dagli sciamani per cospargere gli oggetti sacri e le offerte fatte alle divinità. In tempi più recenti, invece, veniva utilizzato dai navigatori polinesiani per proteggere la pelle dalle temperature estreme, dal vento e dalla sabbia.
La sua produzione a scopi commerciali avviene agli inizi degli anni '40 del '900, quando il Monoi viene conosciuto anche dal resto del mondo per le sue proprietà e la sua deliziosa fragranza.
Qualità del Monoi e come si ottiene
La sua produzione avviene per macerazione: i fiori freschi di Tiaré vengono lasciati macerare per almeno dieci giorni in olio di cocco raffinato.
Grazie a questo processo naturale, l'olio conserva le proprietà benefiche di entrambe le materie prime:
- Nutriente e idratante: l'olio di cocco è ricco di acidi grassi e vitamine E, dall’effetto antiossidante e perfetti per nutrire la pelle in profondità.
- Lenitivo e rigenerante: i fiori di Tiaré hanno proprietà calmanti e aiutano a lenire la pelle arrossata o secca, perfetto dopo l’esposizione al sole.
- Profumato naturalmente: il suo aroma dolce e floreale è inconfondibile e non necessita di alcun profumo artificiale.
Si tratta quindi di olio versatile, utilizzabile sulla pelle e sui capelli, che diventa liquido a temperature superiori ai 24 °C e si solidifica sotto questa soglia, senza perdere le sue qualità.
Scopri le nostre novità a base di Monoi:
A cosa serve l'olio di Monoi: i benefici
Come usare l’olio di Monoi sulla pelle
L'olio di Monoi è perfetto per idratare e nutrire la pelle, soprattutto dopo l'esposizione al sole o dopo la doccia. Io lo utilizzo proprio così: dopo una giornata di mare, immediatamente dopo la doccia, massaggio il latte doposole sulla pelle ancora umida. Il senso di morbidezza e relax è immediato, ma sopratutto è il suo profumo che sa di estate che lo rende un prodotto speciale e di cui, personalmente, non riesco a fare più a meno!
Per aggiungere un tocco estetico, è possibile anche inserire al suo interno della mica ad uso cosmetico, ovvero pagliuzze scintillanti e biodegradabili che puoi trovare anche nel nostro store. L'effetto finale sarà luminoso e scintillante, perfetto per valorizzare la pelle abbronzata in modo naturale e ottenere un effetto bonne mine.
Altri benefici per la pelle:
- Previene la disidratazione cutanea
- Ammorbidisce la pelle secca o screpolata
- Può essere un ottimo doposole, grazie alle sue proprietà lenitive
- Può essere usato come olio da massaggio rilassante
- Dona elasticità alla pelle
Per chi non ama cospargersi di olio, sul nostro shop trova anche la versione solida del Monoi o anche fluidi e creme idratanti (come questo prodotto Eos).
Se invece si cerca soltanto la fragranza del Monoi, esistono prodotti in spray (come questa eau de toilette di Helan) che ne riproducono fedelmente il profumo.
Scopri la top 10 dei cosmetici all'olio di Monoi preferiti dai nostri clienti:
Come usare l’olio di Monoi sui capelli
L'olio di Monoi è un ottimo trattamento ristrutturante per capelli secchi, crespi o danneggiati dal sole e dalla salsedine. Può essere utilizzato come leave-in applicando qualche goccia sulle punte umide per proteggerle e ammorbidirle o anche semplicemente per proteggere i capelli al mare o in piscina, applicandolo prima dell’esposizione sulle lunghezze inumidite in precedenza.
La sua azione nutriente aiuta a:
- proteggere i capelli e prevenire le doppie punte (ho scritto un articolo su come prevenire le doppie punte che trovi qui),
- ammorbidire la chioma,
- ridurre l'effetto crespo,
- proteggere i capelli dal sole e dal vento.
L’olio di monoi potrebbe essere utilizzato anche come impacco pre-shampoo, ma a parer mio sarebbe solo uno spreco! Personalmente, preferisco non buttare il prezioso Monoi lavandolo via con lo shampoo, bensì conservarlo per approfittare a pieno della sua profumazione di cui sono follemente innamorata.
Attenzione a scegliere sempre un buon olio di monoi puro, formulato senza siliconi o profumi sintetici. L’olio di Monoi migliore dovrebbe contenere soltanto olio di cocco ed estratto fiori di Tiaré, presentando un INCI simile al seguente: Cocos nucifera oil, Gardenia tahitensis flower extract, Tocopherol.
Vuoi sfruttare le proprietà dell'olio di Monoi per i capelli? Ti suggeriamo questi cosmetici:
Olio di Monoi Come Abbronzante: Cosa C'è da Sapere
Molti associano l'olio di Monoi all'abbronzatura, ma bisogna fare attenzione. L'olio di Monoi infatti non è per niente un filtro solare: non protegge dai raggi UV e non va assolutamente usato al posto della crema solare. Se utilizzato in questo modo, si rischia una bruciatura, o peggio, una vera e propria ustione.
Però può essere usato dopo l'esposizione al sole, per:
- idratare la pelle,
- mantenere l'abbronzatura più a lungo,
- ridurre la secchezza.
È indicato per chi ha già una pelle abituata al sole e vuole valorizzare l'abbronzatura, ma va sempre associato a una protezione solare durante l'esposizione.
Scopri la nostra selezione di cosmetici all'olio di Monoi per la pelle e l'abbronzatura:
In Conclusione
L'olio di Monoi è un prodotto naturale, profumato e multifunzionale, legato a una tradizione antichissima e affascinante. Frutto di profonda saggezza e amore per la terra è un generoso omaggio da parte dei popoli indigeni della Polinesia Francese.
Oggi, in tutto il mondo, è uno dei cosmetici più amati durante la stagione estiva, un vero e proprio rituale di bellezza. Che tu lo scelga come olio per il corpo, come doposole profumato o come trattamento per capelli, ti donerà una pelle morbida, protetta e incredibilmente profumata.
E tu, l'hai mai provato? Su Macrolibrarsi puoi trovare tante alternative, tra cui bagnoschiuma e shampoo al Monoi, oltre che tantissime scelte di olio di Monoi tradizionale.
Ecco alcuni prodotti a base di Monoi che ti consigliamo per pelle e capelli idratati (anche al mare):