Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio di mandorla, olio di jojoba, olio di calendula

Pubblicato 7 anni fa

La tua pelle cosa vuole?

Pelle secca, pelle mista, pelle grassa, cicatrici, ferite della pelle, macchie: la pelle è il monitor esterno che riflette tutto ciò che accade all'interno. Osservare i segnali che ci manda, è il primo passo per capire cosa succede all'interno del nostro organismo.

Indice dei contenuti:

Prenditi cura della tua pelle

La pelle è considerato “organo” escretore, che aiuta ad eliminare le tossine in eccesso all'interno dell’organismo.

Quando notiamo sfoghi sulla pelle di varia natura, sappiamo che è uno dei modi che il nostro corpo utilizza per inviarci un segnale. E quel segnale ci indica quale azione dobbiamo compiere per riequilibrarci.

La natura ci offre anche straordinari rimedi, che accelerano il processo di guarigione e aiutano la pelle a risolvere disturbi, disequilibri o ferite che su di essa si presentano.

Ci sono oli curativi che aiutano i normali processi della pelle e che possono essere di grande supporto nei disequilibri che si formano.

Olio di mandorla: i benefici

L’olio di mandorla è uno degli oli vegetali più neutri che conosciamo, più delicati e consigliati per tutti i tipi di pelle. È molto nutriente e viene spesso usato per idratare a fondo. In gravidanza è l’olio più consigliato, da applicare per prevenire la formazione di smagliature.

È indicato in caso di pelle secca, irritata o per pelli più mature che hanno perduto parte della loro elasticità. In caso di infiammazione della pelle, irritazione e prurito, l’olio di mandorle dona immediato sollievo e riporta la pelle ad una condizione di equilibrio.

L’olio di mandorle puro spremuto a freddo è anche un ottimo integratore alimentare e può essere utilizzato per via interna, soprattutto per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti.

Olio di jojoba: i benefici

L’olio di jojoba, se applicato sulla pelle, forma uno strato simile al sebo umano, grazie alla sua formazione molecolare, permettendo così alla pelle di rimanere idratata e protetta dall'esterno. È ricco di vitamina E, importante per mantenere l’elasticità della pelle e prevenire rughe o contrastare la perdita di tono.

Contiene anche diversi minerali come lo zinco, il rame, lo iodio. Già i popoli nativi utilizzavano l’olio di jojoba per le irritazioni della pelle e per le infiammazioni delle mucose di gola e occhi.

L’elevata quantità di vitamina E presente lo rende l’olio per la pelle più indicato per prevenire i segni del tempo, soprattutto per coloro che hanno una pelle sensibile e delicata.

L’olio di jojoba è indicato anche per la cura dei capelli, perché non unge e non appesantisce, garantendo un buon grado di idratazione.

Olio di calendula: i benefici

Un altro olio molto utilizzato per la salute della pelle è l’olio di calendula. Consigliato anche per la pelle dei neonati (puro e spremuto a freddo), è l’olio per eccellenza di protezione.

In caso di pelle irritata e screpolata, l’olio di calendula rinfresca e lenisce il fastidio. Viene utilizzato dalle donne che allattano per prevenire la formazione di ragadi al seno e per cicatrizzare più velocemente quelle già presenti.

È ricco di vitamina A che permette alla pelle di rimarginarsi più in fretta anche in caso di ferite o cicatrici.


Ultimi commenti su Olio di mandorla, olio di jojoba, olio di calendula

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Gli oli naturali hanno veramente tantissime proprietà benefiche per la nostra pelle e i nostri capelli, non immaginavo così tante e differenti ma ben venga, infatti i prodotti che li contengono sono tra i migliori.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Amo tutti e tre questi oli e li uso da tempo grazie ai vari libri che ho acquistato sulla cosmesi fai da te e sono tutti ottimi esattamente come descritto in articolo. Grazie per tutti i consigli.

Vanessa I.

Recensione del 04/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2018

Posso confermare quanto scritto in questo articolo, in quanto utilizzo tutti e tre gli olii da tempi immemori. Sono madre di tre figli e grazie all'olio di mandorla non ho smagliature. La calendula la utilizzo per ogni pronto intervento alla pelle e l'olio di Jojoba per i capelli, o aggiunto alla crema idratante.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.