Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio di enotera e i suoi benefici

Pubblicato 6 anni fa

A cosa serve l’olio di enotera?

Dal bellissimo e splendente fiore giallo dell’enotera, beneficiamo dei suoi semi dai quali si estrae l’olio di enotera.

Indice dei contenuti:

Un prezioso olio: enotera

Parliamo di un olio naturalmente ricco di omega 6 e in percentuale minore anche di omega 3 e 9. È un olio alleato delle donne, prezioso per la cura che riserva alla pelle in generale e al corpo femminile in particolare.

Grazie alla sua ricchezza di acidi grassi vegetali, l’olio di enotera viene impiegato per diversi disturbi della pelle come eczemi, prurito, arrossamenti, edema solare o desquamazioni del tessuto cutaneo. Questo particolare olio può essere utilizzato direttamente sulla pelle ed è maggiormente consigliato per chi soffre di pelle secca: applicato la sera prima di andare a dormire, porta la pelle a rigenerarsi durante il ciclo di sonno notturno.

Svolge sulla pelle un’azione antiossidante e protettiva, prevenendo la formazione di rughe e di cedimenti cutanei. Rallenta il processo di invecchiamento della cellula e dona un piacevole effetto anti-age.

I benefici dell’olio di enotera

I benefici di questo olio sono diversi, soprattutto per quelle problematiche legate al tessuto cutaneo. L’olio di enotera è lenitivo e rigenerante e si applica con buoni risultati in tutti quei casi in cui la pelle tende ad arrossarsi o infiammarsi, a creare secchezza e irritazione. È l’ideale anche come doposole, perché ripristina il livello lipidico dopo l’esposizione al sole e dona nuova giovinezza alla pelle provata dal calore.

Anche in caso di scottature casalinghe, l’olio di enotera arriva in soccorso. Un’altra preziosa virtù di questo rimedio naturale, è dedicata alle donne.

Gli acidi grassi essenziali, contenuti nell’olio di enotera, sono precursori delle prostaglandine, sostanze indispensabili che intervengono nei processi ormonali femminili che precedono il ciclo mestruale. Per tutti quei dolorosi fastidi come dolore e tensione al seno, irritabilità, nervosismo, umore ballerino e ritenzione idrica, l’olio di enotera risulta essere un prezioso alleato. Da non sottovalutare le sue proprietà anticoagulante e fluidificante, che lo rendono utile anche per prevenire la formazione di trombi e l’accumulo di colesterolo e a sostegno delle malattie cardiovascolari.

Come usare l’olio di enotera?

Si tratta di un olio vegetale puro che può essere assunto per via orale, nella misura di 1 o 2 cucchiai al giorno. In caso di dolori mestruali, ad esempio, l’assunzione è indicata almeno due volte al giorno, al mattino e al pomeriggio. Lo troviamo in commercio anche sotto forma di perle, per chi non gradisce il sapore.

Per uso esterno invece si applica direttamente sulla pelle nella parte interessata e può essere miscelato con altri oli come l’olio di calendula per accentuare il suo potere antinfiammatorio oppure con gel di aloe per un’azione rinfrescante. L’olio di enotera si utilizza ad uso esterno anche in sinergia con gli oli essenziali come quello di menta, per alleviare il prurito o un arrossamento.


Ultimi commenti su Olio di enotera e i suoi benefici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 19/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/06/2025

Non sapevo che l'olio di enotera avesse tutti questi benefici soprattutto internamente, ma sapevo che era estremamente utile per le pelli mature. Proverò sicuramente qualche prodotto che lo contenga.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

E' un olio eccezionale per ogni tipo di problema di pelle, molto ricco e dall'odore caratteristico lo miscelo con jojoba e calendula se estratta con girasole. Utile anche per massaggi nella zona del basso ventre con oli essenziali specifici. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 2 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 4 settimane fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.