Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio di cumino nero: 5 benefici

Pubblicato 7 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Scopri proprietà e benefici dell'olio di cumino nero e come usarlo sia per uso interno che esterno

L'olio di cumino nero viene estratto dai semi della pianta della Nigella sativa originaria del sud-ovest asiatico. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato un largo spettro di benefici contro batteri, funghi, infezioni, asma, allergie, Helicobacter pylori e malattie autoimmuni.

Indice dei contenuti:

Il cumino nero nell’antichità

La pianta del cumino nero fa parte della famiglia delle Ranunculaceae e ha piccoli semi neri a forma di mezzaluna che erano usati anche nell’antichità.

Era altamente stimata dagli Egizi tanto che sono state ritrovate anfore colme di olio di semi di semi di cumino nero nella tomba del faraone Tutankhamon. Inoltre anche Cleopatra utilizzava olio di semi di cumino nero per avere capelli e pelle luminosi ed in salute.

Ippocrate amava usarlo per i problemi digestivi e Maometto affermava che era “la cura per tutto tranne la morte”.

Principi attivi del cumino nero

Ci sono oltre 700 studi che mostrano gli effetti dell'olio di semi di cumino nero. I suoi composti attivi più studiati sono il nigellone e il thymoquinone, ma contiene anche:

  • acido miristico,
  • acido palmitico,
  • acido stearico,
  • acido palmitoleico,
  • acido oleico,
  • acido linoleico,
  • acido arachidonico,
  • thymohydroquinone (THQ),
  • dithymoquinone,
  • thymol,
  • carvacrol,
  • α e β-pinene,
  • d-limonene,
  • d-citronellol,
  • p-cymene.

Contiene inoltre proteine ​​e vitamine B1, B2, B3, calcio, acido folico, ferro, rame, zinco e fosforo.

5 Benefici dell’olio di cumino nero

I benefici dell’olio di cumino nero comprendono il miglioramento della funzione immunitaria, il bilanciamento del colesterolo, il trattamento di infezioni, la riduzione dell'infiammazione e il miglioramento delle prestazioni cognitive.

Altri benefici includono il sostegno alla salute del fegato, la prevenzione del diabete di tipo 2, il miglioramento della salute della pelle, degli occhi e dei capelli. Ecco alcuni effetti benefici nello specifico.

Fiori di Nigella sativa

1. Potenzia il sistema immunitario

Sia i semi che l'olio di cumino nero sono in grado di migliorare la funzione immunitaria alle normali dosi raccomandate. Ciò significa che è un modo relativamente semplice per ottenere effetti positivi senza uno sforzo eccessivo.

Ottimo come ricostituente durante una convalescenza, per prevenire malattie invernali e durante i periodi di stress.

2. Normalizza il colesterolo

Gli acidi grassi presenti nell'olio di cumino nero sono efficaci nell'aumentare il rapporto tra colesterolo HDL e LDL nel sangue con l’effetto complessivo di ridurre la pressione sanguigna e migliorare il metabolismo dei grassi.

Grazie a tali capacità, può aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari come l'aterosclerosi, dove l'accumulo di placche nel flusso sanguigno riduce la circolazione danneggiando il sistema cardiaco.

3. Contrasta le infezioni batteriche e fungine

La proprietà più famosa del cumino nero è principalmente la sua efficacia nel combattere varie forme di infezione batterica. Come agente antibatterico naturale può combattere contro molti batteri che sono immuni o resistenti agli interventi farmaceutici convenzionali, come ad esempio l’Helicobacter pylori.

È stato anche dimostrato che l'olio di cumino nero è utile per combattere le infezioni da candida e funghi nel sistema digestivo e sulla pelle.

4. Tratta asma e allergie

Diversi studi hanno scoperto che l'olio di cumino nero ha effetti antiasmatici, utilizzato anche in caso di asma, e, a seconda della causa, a volte è stato più efficace del trattamento farmacologico convenzionale.

Le stesse proprietà lo rendono utile per contrastare i sintomi delle allergie.

5. Riduce l'infiammazione

I composti fitochimici, come il thymoquinone, presenti nella Nigella sativa possono anche migliorare la risposta dell'infiammazione del corpo sia a livello esterno (quando applicato sulla pelle) sia interna quando assunto internamente.

Ciò significa che a breve termine può contribuire a ridurre i dolori e i dolori legati all'infiammazione, come i problemi alle articolazioni e colon irritabile.

Modo d’uso dell'olio di cumino nero

Solitamente si raccomanda di consumare 1 cucchiaino di olio di cumino nero 3 volte al giorno. Per i bambini la dose va dimezzata; è sempre meglio, comunque chiedere il parere del proprio pediatra. Non va usato in gravidanza e in allattamento.

Per uso esterno l'olio di cumino nero va applicato sulla zona interessata per 2-3 volte al giorno.

Scopri la nostra selezione di olio di cumino nero per uso alimentare e per uso cosmetico, per sfruttarne i benefici: 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Olio di cumino nero: 5 benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2025

Conoscevo l'uso dell'oli di cumino nero per le sue proprietà cosmetiche su pelle e capelli ma trovo che abbia veramente tantissimi benefici sulla salute se non si superano le dosi consigliati. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Adoro la niegella sativa e l'olio è veramente buono non solo per le qualità organolettiche ma soprattutto per i prodotti di cosmesi fai da te che si possono fare per pelle e capelli. Ottimi anche i semi che uso molto in cucina.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.