Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio 31: quali sono i benefici?

Pubblicato 4 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Dalla sinergia di erbe, bacche e radici di 31 piante officinali nasce Olio 31, un prodotto versatile, utile per sanare diverse problematiche.

Esistono prodotti che uniscono i benefici di più estratti di piante: uno di questi è l’olio 31. Può essere utilizzato in molteplici occasioni e non presenta controindicazioni.

Non va ingerito ma può essere usato per applicazioni dirette sulla pelle o in aromaterapia.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Cos’è l’olio 31?

L’olio 31 è un prodotto largamente diffuso e conosciuto, utilizzato in molte occasioni e per diverse necessità.

Il nome lascia intuire che si tratti di un olio con almeno 31 proprietà diverse o per meglio dire, 31 estratti differenti di erbe. Ogni pianta presente ha una sua funzione che in sinergia con le altre, offre la possibilità di un rimedio efficace sotto molti aspetti.

Si tratta di un mix di oli essenziali puri che vengono estratti da 31 diverse specie di piante officinali. Delle diverse piante si utilizzano le foglie, le bacche, le radici, i fiori o altro.

La sua antica e originaria formulazione proviene dalla Svizzera. In commercio le formulazioni possono subire alcune variazioni ma ci sono piante che sono sempre presenti e tradizionalmente immancabili:

  • menta
  • eucalipto
  • arancio
  • limone
  • timo
  • melissa
  • lavanda
  • rosmarino

I benefici dell’olio 31

I benefici che si ricavano dall’utilizzo di questa miscela sono dati principalmente dalla presenza di oli essenziali naturali e puri. Sappiamo che l’olio essenziale è la parte più preziosa che si ricava da una pianta e anche la più concentrata, in termini di principio attivo.

Le qualità principali dell’olio 31 sono balsamiche, espettoranti, fluidificanti, antinfiammatorie e antidolorifiche.

Diventa un rimedio indispensabile per molti disturbi come:

  • raffreddore
  • tosse
  • catarro
  • naso chiuso
  • dolori muscolari
  • dolori articolari
  • rigidità muscolare e affaticamento
  • mal di testa

Le sue proprietà rilassanti lo rendono un olio che agisce favorevolmente sia sul sistema muscolare, attenuando le tensioni, sia sul sistema nervoso, contrastando i fastidi del mal di testa.

Come utilizzare l’olio 31?

Può essere utilizzato anche in aromaterapia, per disinfettare i locali e gli ambienti, ha potere antibatterico e antisettico.

Ancora, può essere massaggiato sulla zona addominale, veicolato con un altro olio (di mandorla, di jojoba, di calendula) per attenuare crampi o spasmi intestinali.

Ha potere rinfrescante ed è indicato in caso di temperatura alta (febbre). In questo caso si massaggia sotto la pianta del piede ogni 3 ore circa, per aiutare la febbre ad abbassarsi in maniera naturale.

In aromaterapia tocca anche i settori dell’emotività e delle sensazioni: sappiamo che un olio diffuso negli ambienti, rilascia delle sostanze che vengono captate dal nostro cervello. Queste sostanze agiscono a livello cerebrale. Nel caso dell’olio 31, la sua azione diventa energizzante e tonificante, soprattutto quando l’umore è basso e abbiamo bisogno di una ricarica di energia.

Quali vantaggi presenta? Non unge come i normali oli (è molto simile ad un classico olio essenziale), si asciuga in fretta e penetra rapidamente nei tessuti. Ne bastano pochissime gocce per ottenere l’effetto desiderato.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.

Ti consigliamo...


Ultimi commenti su Olio 31: quali sono i benefici?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

Un olio che conosco fin da quando ero piccola perché lo usava sempre mia mamma per tantissime problematiche di tutti i giorni. E' veramente un olio ottimo con tantissime proprietà che dovrebbe mai mancare in casa.

Baristo T.

Recensione del 11/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2024

Lo usava la nonna e penso che oramai lo usino tutti in famiglia proprio per questo. In generale per suffamigi espettoranti e contro la tosse. E' un vero pienone di oli essenziali e per usarlo lo diluisco con altro olio vettore, con una crema o un gel neutri. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.