Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oli vegetali cosmetici: i benefici sulla pelle

Pubblicato 6 anni fa

Perché e quali utilizzare in base al tipo di pelle

Gli oli vegetali sono prodotti naturali che aiutano a prendersi cura della pelle in profondità: contenendo sostanze grasse essenziali, vitamine e nutrienti sono l’alimento naturale di cui la nostra pelle ha bisogno per essere nutrita a fondo.

Quando la pelle presenta imperfezioni, segni dell’invecchiamento, appare stanca, opaca e stressata significa che ci dobbiamo prendere cura delle sue strutture profonde, in modo da ripristinare la sua naturale composizione.

Vediamo quali possiamo utilizzare e che caratteristiche hanno.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Olio di Camelia

Estratto dalla Camelia sinensis, questo olio è ricco di vitamine A, B ed E e di squalano, una sostanza che aiuta a tenere la pelle idratata e contrasta l’invecchiamento.

Ricca anche di sostanze antiossidanti, è un perfetto alleato per chi vuole contrastare gli effetti del tempo.

L’olio di Camelia è indicato in particolare per le pelli secche, tese, che danno la sensazione di "tirare" e che hanno particolare bisogno di elasticità e tono: aiuta infatti a rigenerare il collagene, modo che la pelle non perda la propria struttura elastica.

Può essere d’aiuto anche nei casi di pelle con acne e segni di impurità.

È utile anche per ammorbidire calli e verruche. Qualche goccia aggiunta nell’acqua del pediluvio, aiuta a togliere il cattivo odore.

Olio di Jojoba

Forse uno degli oli più noti ultimamente e non a caso, perché questo l’olio estratto dai semi della Simmondsia chinensis, pianta che è comune in centro e nord America, equivale a una coccola che facciamo alla nostra pelle. 

L’olio contiene vitamine e acidi grassi, fra i quali, uno in particolare, l’acido miristico, lo rende molto simile al sebo umano per composizione. Si tratta di una particolarità unica, che non si trova in nessun altro olio. 

La sua consistenza leggera e di facile penetrazione e assorbimento, che non unge e non appesantisce, è ideale per tutti i tipi di pelli, anche quella grassa o mista. Su queste ultime, fra l’altro, svolge anche azione sebo-regolatrice e purificante, rendendola naturalmente più luminosa e uniforme.

La sua azione lenitiva, rende l’olio di jojoba utile per la pelle con problemi di arrossamento e dermatite, ma anche stressata da eventuali scottature solari.

Ha inoltre una spiccata azione antirughe, grazie alle proprietà antiage.

Olio di Calendula

La Calendula è una pianta nota per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive e antisettiche.

Dalla macerazione dei fiori in olio vegetale si ottiene un oleolito che spalmato sulla pelle, come un normale olio, è utile in caso di:

  • acne,
  • scottature e ustioni,
  • irritazioni e arrossamenti,
  • punture di insetti,
  • ulcere e ferite della pelle.

Se usato con costanza può attenuare anche i segni delle vene varicose e alleviare le emorroidi.

Accelera inoltre la guarigione di piaghe o ferite.

È indicato per tutti i tipi di pelle, comprese quelle più delicate.

Olio di Argan

L’Argania spinosa è una pianta quasi miracolosa: è una delle poche che riesce a crescere nelle regioni semi-desertiche del Marocco. Può vivere fino a 200 anni e per le condizioni estreme nelle quali riesce a resistere è chiamata anche albero della vita.

Si tratta di un olio molto usato dalle donne locali, che è particolarmente ricco di:

  • acido alfa-linolenico, un precursore degli omega 3,
  • acido linoleico, un precursore degli omega 6,
  • vitamine A ed E,
  • polifenoli e fitosteroli.

Queste componenti rendono quest’olio in grado di nutrire e idratare, mantenendo l'ottimale pH della pelle senza alterarlo, come fanno ad esempio i cosmetici troppo aggressivi. Inoltre, la protegge dai danni degli agenti atmosferici. Ottimo antirughe, può essere usato anche per attenuare i segni delle smagliature.

Usato dopo la depilazione aiuta a lenire eventuali arrossamenti.

Avendo una consistenza abbastanza ricca potrebbe non essere indicato per le pelli più grasse.

Olio di germe di grano

Ottenuto dalla spremitura a freddo del grano tenero, quest’olio è ricchissimo di vitamina E, indispensabile per prendersi cura della pelle. In misura minore, contiene anche vitamine A e B.

A parte la vitamina E, contiene anche molti di acidi grassi polinsaturi, o acidi grassi essenziali, che aiutano lo sviluppo e il mantenimento delle cellule del corpo, poiché promuovono l’ossigenazione interna.

Sulla pelle l’olio di germe di grano è un valido cosmetico che aiuta a:

  • contrastare l’invecchiamento,
  • apportare la giusta idratazione
  • attenuare i segni come rughe, smagliature (anche in gravidanza) e altri inestetismi.

L’olio di germe di grano è particolarmente indicato per chi ha la pelle secca, che si squama ed è disidratata o rovinata da agenti atmosferici. È indicata inoltre per le pelli più delicate che possono soffrire di dermatiti, couperose, eczemi e psoriasi. 


Ultimi commenti su Oli vegetali cosmetici: i benefici sulla pelle

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/07/2025

Mai come in questi ultimi anni ho capito quanto sono importanti per la pelle gli oli vegetali cosmetici e infatti tutte le creme che utilizzo ne contengono molti e di vario tipo.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Man mano che si avanza con l'età si ha un effetto altamente rigenerativo. Da giovani si apprezzano di meno i benefici degli oli usti al naturale sulla pelle, ma venendo meno idratazione ed emollienza se ne sente addirittura la necessità di usarli. Grazie per tutte le informazioni su questi meravigliosi e quasi miracolosi oli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 1 giorno fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 27 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.