Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oli essenziali per Sagittario, Capricorno e Acquario

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Continua il viaggio alla scoperta dell’aromaterapia astrologica e delle essenze profumate più indicate per ogni segno zodiacale in base alle sue caratteristiche

In questo numero vediamo le caratteristiche dei tre segni invernali e gli oli essenziali che possono aiutarli a mettere in luce le loro qualità e capacità. 

Indice dei contenuti:

Il Sagittario: luci e ombre

Il Sagittario, terzo della triade collegata all’elemento Fuoco, conserva la passionalità ignea, tipica dell’elemento, ma la vive sovente in modo meno esuberante e manifesta degli altri due segni di questo stesso elemento. Il fuoco del Sagittario è in genere più controllato, intenso ma meno appariscente di quello di Ariete e Leone, anche se nei momenti nei quali è necessaria volitività e capacità decisionale, il fuoco del carattere si manifesta. Winston Churchill e Charles de Gaulle appartenevano a questo segno. Abilissimi politici, dotati di grande carisma, non furono però impulsivi e avventati: il loro “Fuoco” si manifestò nella fermezza e nella costanza del loro agire e nella fiducia che seppero infondere nei loro popoli, che seguirono con dedizione e speranza i due leader. Amante dei viaggi e di animo avventuroso, il Sagittario ha spesso l’istinto del pioniere e dell’esploratore. Il suo simbolo è un Centauro, in parte umano, in parte equino, quasi a simboleggiare un’istintualità mediata dalla ragione. 

Esistono anche Sagittari che non viaggiano fisicamente ma esplorano la realtà col pensiero. 

Non mancano anche in questo carattere le possibili fasi oscure: non sentirsi realizzato, non trovare sufficiente empatia col prossimo e/o non avere un ruolo nella società che lo faccia sentire utile ed appagato possono mettere in crisi il nostro centauro. Così come le delusioni sentimentali possono minare l’autostima del soggetto, producendo una sorta di diffidenza verso il prossimo che in casi estremi può sfociare nell’anaffettività. Trattasi di una difesa, talvolta rabbiosa, altre volte malinconica contro le delusioni nei rapporti affettivi. Sia nella donna che nell’uomo queste situazioni critiche possono verificarsi e produrre frustrazione. Spesso abili diplomatici, i Sagittari scontenti possono veder prevalere la parte “animale” del glifo totemico e “perdere le staffe”, cedendo all’impulso ferino oscurante quella razionalità che sovente fa parte del patrimonio innato di questo carattere. 

Gli oli essenziali indicati per il Sagittario

Gli olii essenziali, grazie ai recettori olfattivi, agiscono sul sistema limbico producendo effetti di considerevole portata. Non dimentichiamo poi la valenza energetico-sottile delle essenze: i chakra sono attivati sensibilmente dagli olii essenziali, che hanno una specificità di impiego in tal senso. Nel caso del Sagittario una miscela particolare può essere molto positiva: gli oli essenziali puri (in maniera assolutamente paritetica fra tutti) di: Canfora, Cannella, Chiodi di garofano, Ginepro e Timo aiutano a supportare l’entusiasmo e la chiarezza del pensiero, favorendo un’azione tonificante, nel momento in cui una certa oscurità interiore fa capolino in questo carattere. Il Pompelmo aiuta a gestire le situazioni complicate e a tenere sotto controllo le emozioni, alimentando quella razionalità che nei momenti critici potrebbe essere impossibilitata a esprimersi appieno, da un’esplosione di emotività dovuta a qualche situazione difficile. Il Limone aiuta a tenere ferma e costante la concentrazione nel fare cose anche importanti; in associazione al Pompelmo, i due agrumi possono supportare il Sagittario che necessiti di utilizzare le sue peculiarità logico-razionali, mentre uno stato emotivo intensamente vissuto, potrebbe portare a decisioni affrettate e a successivi pentimenti. 

Il Capricorno: freddo ma dal cuore tenero 

Il Capricorno, segno zodiacale appartenente all’elemento Terra, è sovente portatore di una razionalità intrisa di concretezza. Il glifo del segno è un suggestivo sincretismo fra due estremi del mondo animale: la “capra marina” cioè lo zoccolo di una capra di montagna e la coda di un pesce. Questo simbolismo descrive due lati del carattere archetipico del segno: il desiderio di salire più in alto, nella conoscenza, nel sociale, nella realizzazione interiore e il senso dell’“Abisso” che circonda l’esistere. 

La “freddezza” che spesso si ascrive a questo carattere non è indifferenza, semmai disincanto e diffidenza verso la natura umana, che viene analizzata con “chirurgica” lucidità. Il Capricorno non si fa illusioni e spesso vede il mondo come un luogo dove si deve essere “forti”, perché “homo homini lupus” (l’uomo è un lupo per l’uomo). Non si deve però credere che l’animo del Capricorno non conosca l’empatia; in effetti il bisogno di affetto e di “lasciarsi andare” nel rapporto con un’alterità è un’esigenza sostanziale di questo tipo umano, spesso però è necessario un percorso esistenziale attraverso gioie e dolori, perché le sue “barriere difensive” lascino aperti sufficienti varchi. Non abituato a perdere il controllo, di fronte a stati emotivi coinvolgenti, talvolta il Capricorno è spiazzato: un Capricorno veramente innamorato può essere addirittura commovente nel suo darsi all’altra persona. Trattasi di un segno di Terra, razionale fin che si vuole ma con una sensorialità molto vitale. Il piacere in tutte le sue variabili attrae questo carattere, a volte frenato da una istintuale prudenza, ma se vengono meno i freni inibitori, appassionato, gaudente e giocoso come pochi.  

Gli oli essenziali indicati per il Capricorno

Gli olii essenziali possono essere preziosi - se correttamente scelti - per sostenere ed equilibrare una persona nei momenti difficili. Nel caso del Capricorno, un bagno rilassante con una miscela di olii essenziali di Wintergreen, Ginepro e Lavanda, nelle rispettive percentuali del 10%, 40% e 45% potrà lenire le tensioni interiori di un carattere talvolta anchilosato nel suo rigore e con ciò impossibilitato a gioire della vita. Importante è anche la Menta piperita, olio essenziale di alta volatilità, che prova ad instillare nel nostro Capricorno un’idea di “leggerezza” spesso a lui aliena. 

Per un Capricorno malinconico si consiglia il Petit Grain, dall’aroma agrumato che può essere paragonato a un raggio di sole nel buio: un’energia impalpabile che dissolve le ombre che possono offuscare i pensieri del Nostro. Gli olii essenziali, potenti energie sottili, hanno empatia con i caratteri umani, rafforzandone la tempra e intervenendo come preziosi ausili nei momenti di difficoltà.

Aquario: estro e libertà

Il segno dell’Aquario appartiene all’elemento Aria, che infonde a questo carattere una marcata disposizione logico-razionale del pensiero. Un equivoco su questo segno - probabilmente sorto dall’osservazione dei comportamenti aquariani nel periodo delle contestazioni del ‘68 - è che questo sia il segno “rivoluzionario” per eccellenza. Questa definizione, a mio avviso, non è esatta: i nati nell’Aquario, in genere, sono pronti a “ribaltare il tavolo” se l’ordine esistente è a loro avviso incongruo, ma questo per arrivare alla definizione di un nuovo ordine, più corretto ed adeguato.  Trattasi di un carattere estroso, che può essere confusionario e disordinato nelle cose che meno lo interessano, ma che è portatore di un ordine “prussiano” in ciò che ritiene importante. Talvolta ritenuto algido o quantomeno distaccato, l’Aquario ha la necessità di uno spazio vitale nel quale muoversi in assoluta libertà. Nell’animo aquariano - a prescindere dalla cultura e dall’estrazione sociale del soggetto - vi è una componente che potrebbe definirsi “aristocratica”: nella sua realtà archetipica, questo segno può distinguersi per empatia amicale, ma solo con persone di assoluta e totale fiducia potrà aprire veramente la propria anima. 

Il segno dell’Aquario è il Water Violet dei Fiori di Bach, quello che il medico gallese definiva “il fiore della principessa solitaria”. Non a caso nei libri di astrologia francesi, quello che noi chiamiamo Aquario, viene denominato “Verseau” e sovente è rappresentato da un giovane che versa il vino nella coppa dei commensali. La socialità dell’Aquario si coniuga quindi ad una natura solitaria e indipendente; c’è qualcosa di “stoico” nell’animo aquariano: può essere gentilissimo, generoso, simpatico e prodigo verso gli altri, ma il suo Sé profondo rimane intangibile per la gran parte del prossimo, mentre vive una intensissima realtà interiore che può estroflettersi in realizzazioni artistiche o sociali, oppure introflettersi in meditazioni profonde e malinconiche sulla vita. 

Riflettiamo sull’opera di un Aquario emblematico come Fabrizio De André: la componente musicale delle sue canzoni è spesso nello stile della “ballata”, con tratti allegri e coinvolgenti. I testi invece sono spesso drammatici, sovente ironici ma con un senso amaro della vita. De André ci racconta “La guerra di Piero” o la storia di “Marinella” come un narratore umanamente partecipe ma che segue le vicende da un punto d’osservazione indefinito e intangibile. L’animo aquariano sente il peso dell’esistenza in tutta la sua asperità, ma desidera vi sia una “distanza” fra il suo mondo interiore e la realtà esterna. 

Gli oli essenziali indicati per l’Aquario

Gli olii essenziali, con l’energia sottile che li caratterizza e i loro effetti sul sistema limbico, possono aiutare anche i nati nell’Aquario a superare momenti di crisi e a evolvere verso gli esiti migliori il proprio carattere. Due olii che possono agire in sinergia per supportare l’intenso lavorio mentale di questo segno sono Eucalipto globuli e Lemongrass. Entrambi si coniugano nell’ottica di un nutrimento di quella effervescenza mentale tipica dell’Aquario: nei momenti di malinconia, quando il pensiero assume tinte oscure, questi due olii possono contribuire a far riaffiorare quello spirito ironico che costituisce un’ancora di salvezza interiore e una porta d’accesso al prossimo, che spesso è ammirato e stupito di come un Aquario possa far sorgere il sorriso anche in situazioni difficili. 

Importante sarebbe una miscela di Legno di Rosa, Rosa, Sandalo, Arancia Amara e Bergamotto: trattasi di un mix ad effetto rilassante, ma anche una soluzione atta a “riscaldare” l’Aquario nei momenti nei quali solipsismo e disincanto verso il mondo si coniugano alimentando quell’algido distacco a volte attribuito a questo carattere. L’olio essenziale di Bergamotto, delle terre calabresi, si propone come un “fuoco che riscalda”, mentre le Rose addolciscono l’animo, nel momento in cui il sapore amaro è prevalente. Interessante è la funzione dell’olio essenziale di Sandalo, nello Yoga Tantrico usato per nutrire la Kundalini: esso ha la funzione di “portare a terra” un carattere che potrebbe essere troppo concentrato nella mente, perdendo così il gusto e il piacere che la vita può dare. Il Sandalo è un’infusione di “ottimismo sensoriale”: un esempio della vastità e profondità di effetti che può coprire lo spettro di azione degli olii essenziali.


Ultimi commenti su Oli essenziali per Sagittario, Capricorno e Acquario

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Spero che ci siano anche gli altri segni zodiacali perché il mio non è in questi d'inizio anno. Mi piacerebbe sapere quali abbinamenti di oli essenziali e estratti possano essere più adatti a me. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2024

E’ interessante come l’aromaterapia possa adattarsi all’astrologica indicando le essenze profumate più adatte a seconda del segno zodiacale e quindi in base alle caratteristiche di ogni segno ed eventuale ascendente. Chissà il Leone a cosa è associato?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.