Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oli essenziali in diffusione, alleati del nostro benessere

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Gli oli essenziali in diffusione ambientale ci aiutano a purificare gli ambienti di casa, a renderli più piacevoli e accoglienti e possono fornire un valido aiuto per la nostra salute e benessere mentale. Di seguito una breve guida degli oli essenziali più utilizzati in diffusione, classificati in base alla loro azione.

OLI ESSENZIALI RILASSANTI

Numerosi studi hanno dimostrato che alcuni oli essenziali presentano un’azione sedativa e calmante a livello del sistema nervoso centrale. 

Tra gli oli essenziali rilassanti primeggia la lavanda, sia ibrida che la vera, che può essere utilizzata in diffusione ambientale per combattere stress, ansia, insonnia e in caso di difficoltà di concentrazione o tensione premestruale. 

L’olio essenziale di lavanda può essere impiegato da solo o in associazione ad altri oli essenziali rilassanti quali:

BERGAMOTTO: considerato il re degli oli essenziali di agrumi, ha un profumo saponoso e fruttato che si armonizza molto bene con la gran parte degli oli essenziali, ha un’azione di tipo sedativo/rilassante.

PETIT GRAIN: è l’olio essenziale ottenuto per distillazione di piccoli frutti e foglie di arancio amaro. Ha un profumo fresco ed erbaceo, è indicato in caso di insonnia, ansia e stress.

FIORI D’ARANCIO: l’olio essenziale di neroli ha un profumo molto dolce e floreale. Presenta una forte attività rilassante, paragonabile a quella della lavanda con la quale si armonizza molto bene. È particolarmente adatto alla diffusione ambientale durante la notte, anche per i bambini.

GERANIO: possiede un profumo che ricorda la rosa con note di limone e di citronella. Il suo aroma ha un’elevata persistenza e si armonizza bene con tutti gli oli essenziali sopra riportati. È consigliato in caso di tensione nervosa e premestruale, stress.

SALVIA SCLAREA: ha un profumo molto complesso, floreale e dolce con note tabaccose e legnose sul finale. Si combina bene con la lavanda, il geranio, il petit grain e altri oli essenziali floreali e speziati. Ha un’azione calmante e può essere un valido aiuto in caso di stati di ansia, esaurimenti nervosi, depressione post partum, tensione premestruale e menopausa.

OLI ESSENZIALI PER LA CONCENTRAZIONE

Alcuni oli essenziali hanno mostrato, in diffusione ambientale, effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale e sono particolarmente utili per favorire la concentrazione durante lo studio o lavori mentali. Tra questi troviamo:

ROSMARINO: con il suo profumo erbaceo e leggermente legnoso, è particolarmente adatto ad essere utilizzato sia da solo che in associazione ad altri oli essenziali quali menta o limone, favorisce l’apprendimento.

MENTA PIPERITA: è un tonico per la mente grazie alla presenza di mentolo, è consigliato in piccole concentrazioni in quanto presenta un profumo particolarmente permeante, consigliamo di utilizzarlo in associazione al rosmarino al limone.

MENTA ROMANA: ha un profumo molto fresco e può essere utilizzata per favorire la concentrazione, per questo scopo può essere anche utilizzata in associazione all’olio essenziale di limone.

TIMO: è un olio essenziale dal profumo erbaceo con una forte attività antinfettiva, se utilizzato in diffusione ambientale contribuisce a decontaminare gli ambienti e ha un’azione stimolante cerebrale. Si consiglia di utilizzarlo in piccole concentrazioni, può essere abbinato ad altri oli essenziali come rosmarino, oli essenziali di agrumi e lavanda.

OLI ESSENZIALI PER LA DEPRESSIONE LIEVE

ARANCIO DOLCE, MANDARINO E POMPELMO: il loro profumo fruttato e familiare contribuisce a creare una sensazione di positività e benessere, possono essere un aiuto in caso di depressione lieve. Consigliamo di utilizzarli da soli o insieme agli oli essenziali di lavanda o di geranio.

GELSOMINO: è tradizionalmente impiegato come stimolante del sistema nervoso ma al contempo ha un’azione tranquillizzante, è indicato in caso di angoscia, irritabilità e depressione.

MAGGIORANA: possiede un aroma verde e speziato, molto fresco. È consigliato in caso di angoscia e in condizioni di debilitazione fisica o psichica.


Ultimi commenti su Oli essenziali in diffusione, alleati del nostro benessere

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Adoro usare i diffusori e ne ho molti distribuiti per casa in modo da utilizzare il mix adatto per ogni ambiente. Grazie per tutte le spiegazioni e i suggerimenti veramente utili per questo uso aromaterapico.

Gilia M.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Mi piacciono molto i mix di agrumi che trovo estremamente rilassanti, ma allo stesso tempo sono utili per disinfettare gli ambienti e togliere i cattivi odori o quelli tipici del cibo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.