Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oli essenziali e zanzare

Pubblicato 2 anni fa

Gli oli essenziali sono una sana ed etica alternativa ai vari insetticidi chimici disponibili in commercio: come usarli in combinazione per potenziarne l’efficacia e la durata

Con l’arrivo del caldo trascorriamo sempre più tempo all’aria aperta, scoprendo il corpo per soddisfare una rinnovata voglia di libertà e freschezza ed esponendoci maggiormente alle fastidiose punture delle zanzare, con cui spesso dobbiamo condividere gli spazi domestici e di lavoro. In commercio esistono tanti prodotti di origine sintetica con azione insetticida e larvicida, ma la saggezza popolare, come sempre, offre spunti completamente naturali e di sicura efficacia per contrastare il problema senza arrivare ad uccidere gli insetti. 

I nostri nonni, che già praticavano l’aromaterapia senza conoscerla, suggerivano per esempio di strofinare sul corpo una foglia di geranio, o basilico, o menta per proteggersi dalle punture.

Indice dei contenuti:

Si fa presto a dire zanzara

Quelle che comunemente chiamiamo zanzare, sono in realtà una variegata popolazione comprendente circa 60 specie diverse fra loro, sia per aspetto sia per abitudini e rischi correlati di trasmissione di patogeni.

La più comune in Italia è la Culex pipiens, che punge soprattutto la notte e tende ad occupare gli spazi anche domestici.

Le Aedes caspius pungono all’aperto sia durante il giorno (in ombra o se è nuvoloso), sia di primissima mattina o al crepuscolo. 

La zanzara Tigre (Aedes albopictus) attacca preferibilmente l’uomo ed è attiva anche in pieno giorno.
I periodi in cui si ha una maggior proliferazione di zanzare sono in genere la tarda primavera e la fine dell’estate, quando le temperature non più proibitive si uniscono a precipitazioni più frequenti.
Esistono rimedi di origine completamente vegetale in grado di contrastare l’azione in fase adulta di una tale varietà di insetti? La risposta è sì: in particolare gli oli essenziali sono un ottimo strumento di prevenzione delle loro punture.

Oli essenziali repellenti

Negli ultimi tempi sono sempre più numerosi gli studi volti ad approfondire l’azione repellente degli oli essenziali, incrociando variabili quali la specie di insetto, il tipo di olio essenziale ed il suo profilo chimico.

L’efficacia di alcuni oli essenziali, quali Geranio (Pelargonium roseum), Citronella di Java (Cymbopogon winternarius), Lemongrass (Cymbopogon citratus), Eucalipto (Eucalyptus globulus), Lavandino (Lavandula hybrida), Basilico (Ocimum basilicum1 ct linalolo) e Menta piperita (Mentha piperita) è evidente e trasversale, e in particolare pare che la ragione sia da ricercare nell’abbondante presenza di terpeni, componenti principali di alcuni oli essenziali.

Elemento da non sottovalutare è che l’azione repellente si dimostra efficace sui tre principali tipi di zanzare attualmente diffuse sul nostro territorio. 

Ma c’è di più: gli studi dimostrano che l’azione repellente di questi oli essenziali aumenta se utilizzati in sinergia (cioè non singolarmente, ma insieme) ed è prolungata nel tempo, arrivando in alcuni casi anche a ben sette ore dopo l’applicazione o la diffusione. Per esempio, l’azione repellente di Cymbopogon citratus e Eucalyptus globulus in combinazione si è rivelata superiore a quella dei singoli oli essenziali contro Aedes aegypti, Aedes albopictus e Musca domestica2.

Come utilizzarli con efficacia

Gli oli essenziali con azione repellente verso gli insetti possono essere diffusi in ambiente oppure applicati sulla pelle opportunamente diluiti in un vettore (olio vegetale, crema neutra, gel di Aloe).

È importante selezionare accuratamente gli oli essenziali, controllando con attenzione i principi attivi caratterizzanti, al fine di massimizzare la sicurezza e l’efficacia del rimedio che si utilizzerà.

Per il Basilico, per esempio, sarà importante scegliere un chemiotipo a linalolo.

Le buone pratiche per prevenire la proliferazione

L’utilizzo degli oli essenziali costituisce una sana ed etica alternativa ai vari insetticidi chimici disponibili in commercio. Ciò non diminuisce l’importanza e la necessità delle buone pratiche per evitare o perlomeno contenere la proliferazione delle zanzare:

  • evitiamo i ristagni d’acqua (anche nei sottovasi): tre stadi della vita delle zanzare si compiono in acqua;
  • manteniamo pulite grondaie e canali di scolo;
  • salvaguardiamo i naturali predatori di zanzare: libellule e pesci allo stadio larvale, pipistrelli e uccelli per gli insetti adulti.

 

Note

1. Mahran HA. Using nanoemulsions of the essential oils of a selection of medicinal plants from Jazan, Saudi Arabia, as a green larvicidal against Culex pipiens. PLoS One. 2022 May 23;17(5):e0267150. doi: 10.1371/journal.pone.0267150. PMID: 35604913; PMCID: PMC9126372.

2. Soonwera M, Sittichok S., Adulticidal activities of Cymbopogon citratus (Stapf.) and Eucalyptus globulus (Labill.) essential oils and of their synergistic combinations against Aedes aegypti (L.), Aedes albopictus (Skuse), and Musca domestica (L.). Environ Sci Pollut Res Int. 2020 Jun;27(16):20201-20214. doi: 10.1007/s11356-020-08529-2. Epub 2020 Apr 1. PMID: 32239399


Ultimi commenti su Oli essenziali e zanzare

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

Consigli utilissimi che continuo ad adottare in casa perché alcune zanzare continuano a ronzare imperterrite benché il freddo, soprattutto quella nera piccola che punge ancora se non accendo il diffusore.

Baristo T.

Recensione del 25/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/07/2024

Mi trovo particolarmente bene da qualche anno a questa parte a diffondere un mix di lavanda, citronella, geranio e menta piperita. Riutilizzo le piastrine di un tempo, anzi di ben 24 anni fa, e continuo a imbibirle con qualche goccia al giorno di questa miscela in coco caprilate per renderli meno volatili. Devo dire che funzionano bene: qualche piastrina lungo l'esterno della casa e se ne stanno lontane.

Luca L.

Recensione del 19/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/08/2023

Articolo simile letto poco fa, molto molto utili anche perché espongono una varia scelta di olii essenziali per tutti i gusti.. perché ad esempio a me non piacciono alcuni elencati, altri assolutamente sì

Elisabetta T.

Recensione del 20/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/07/2023

È un articolo molto utile e interessante, soprattutto in questa calda stagione estiva in cui le zanzare sono molto presenti; come illustrato nell’articolo, anche in questo caso, gli oli essenziali costituiscono un valido aiuto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 2 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 18 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 23 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.