Oli essenziali e Spagyria per le allergie
Pubblicato
2 anni fa
Scopri in che modo la sinergia fra oli essenziali e metodo spagirico aiuta ad alleviare i sintomi delle allergie primaverili
Sono sempre di più le persone che soffrono di allergie. Non solo quelle che si manifestano in primavera a causa dei pollini, ma anche le allergie causate da acari e muffe o dagli animali domestici. Queste sostanze, che normalmente non sono dannose, possono scatenare nell’organismo una risposta eccessiva del sistema immunitario, spesso mediata dall’istamina. In seguito a questa reazione, si sviluppano una serie di sintomi benigni, ma decisamente fastidiosi a volte persino invalidanti, come starnuti frequenti e tosse, naso irritato o che cola, lacrimazione e prurito degli occhi, irritazioni della pelle e capogiri. Sono queste le principali manifestazioni fisiche delle allergie, che possono disturbare sia le attività quotidiane sia il riposo notturno, fino a rare reazioni di forme asmatiche forti e pericolose. È quindi importante attenuare questi sintomi e trovare il modo di alleviare i disagi che causano utilizzando rimedi naturali, anche perché possono presentarsi per lunghi periodi. I due principali farmaci chimici usati per fronteggiare le allergie sono gli antistaminici e i cortisonici, che però possono avere effetti collaterali indesiderati. Fortunatamente, ci sono alcune piante con principi attivi che funzionano in modo simile.
Oli essenziali e Spagyria
Tra i principi attivi vegetali più efficaci ci sono senz’altro gli oli essenziali, molto potenti e concentrati, soprattutto se lavorati secondo i principi e le tecniche dell’antica tradizione spagyrica, analogica all’Alchimia, con la quale condivide gli stessi strumenti, linguaggio e pratiche di laboratorio.
Si tratta di saperi e pratiche antiche, capaci di estrarre dalle piante il massimo dell’efficacia benefica, attraverso purificazioni e operazioni di laboratorio che amplificando il loro potenziale rendono possibile doverne assumere piccolissime quantità.
Con queste pratiche vengono anche eliminate le inutili o dannose resine e cere contenute negli oli essenziali.
L’associazione del metodo spagyrico, tramandato da secoli, con le più moderne conoscenze di Aromaterapia, permette di ottenere rimedi naturali potenti e al tempo stesso delicati, soprattutto se gli oli vengono scelti e associati sfruttando la sinergia dei loro effetti antistaminic-cortison-like nella loro composizione.
A questo scopo si può utilizzare una sinergia di oli essenziali puri e naturali al 100% composta da:
- Pino silvestre,
- Geranio,
- Eucalipto,
- Melissa vera,
- Elicriso,
- Camomilla blu.
Tali oli essenziali sono resi più penetranti ed esaltati secondo il metodo spagyrico e in seguito diluiti in olio di Argan deodorato, che aiuterà a fissare e prolungare l’effetto della miscela sinergica all’ingresso del naso.
Sempre a portata di mano
La miscela di oli essenziali è pratica e facile da utilizzare: se ne spalmano una-due gocce sotto e all’ingresso delle narici appena i sintomi si fanno sentire, anche più volte al giorno. Testata per anni dai suoi formulatori, Massimo Corbara e Stefano Stefani, è stata perfezionata fino alla composizione attuale esente da chimica di sintesi, completamente ed esclusivamente naturale. Questo rimedio naturale si è mostrato efficace su gran parte di allergeni, soprattutto pollini, peli, muffe e polveri, ma non solo. Come spesso accade con gli oli essenziali e come da numerosi studi, sono potenti antisettici ma, grazie agli esteri contenuti, anche antinfiammatori, quindi spesso gli effetti si estendono anche ad altri ambiti. Tale miscela di oli essenziali è infatti molto utile come prevenzione generale, per alleviare nausea, vertigini e dolori articolari o tensioni muscolari, in particolare della zona cervicale, è un rimedio pratico ed efficace utile in molti casi, che vale la pena portare sempre con sé.
BiOpificio
Massimo Corbara è titolare dell’azienda agrobiologica Capriola, da oltre 30 anni distilla oli essenziali, cercando di ottenere essenze di altissima qualità e naturalità, utilizzando estrattori progettati e costruiti personalmente dal 2016 con Biopificio srl.
Nei primi anni '90 si dedica all'agricoltura Biodinamica, costruendo una Fattoria in bioarchitettura dove inizia la coltivazione di cereali antichi ed erbe aromatiche, dedicandosi così alla distillazione degli oli essenziali.
Inizialmente con Stefano Stefani e in seguito grazie a Luigi Vernacchia, dal 2003 pratica Spagyria nei vari regni. Ha seguito personalmente diversi progetti di cooperazione insegnando le tecniche di estrazione a comunità Africane e in Sud America, specialmente in Amazonia, Bolivia, Ecuador e Perù. Da circa 20 anni tiene corsi di distillazione di oli essenziali e di profumeria naturale spagyrica.