Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oli Essenziali Aromoteca

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Le sostanze aromatiche sono estremamente versatili, tanto che il loro impiego spazia attualmente dalle industrie della profumeria a quella alimentare.

Gli oli essenziali, anche nel caso siano applicati localmente, vengono sempre assorbiti rapidamente dall'intero organismo, potendo quindi agire anche in organi molto distanti dal punto di applicazione.

Questa considerazione può aiutare a comprendere quanto siano importanti pratiche quali il massaggio o l'inalazione, spesso sottovalutate, e a contenere le dosi del prodotto da utilizzare .

Ogni olio essenziale possiede di solito più di una proprietà, ciò è dovuto alla complessità della sua composizione e al fatto che può agire contemporaneamente sia sul versante fisico che su quello psico-emotivo, fornendo quindi un supporto potenzialmente ideale ad una terapia olistica.

La maggioranza degli oli essenziali possiede, comunque, proprietà antibatteriche, antimicrobiche o antifunqine (anzi gran parte della riscoperta dell'aromaterapia la si deve proprio ali interesse degli infettivologi verso le sostanze naturali in grado di sconfiggere i microbi ).

La sensibilità di molti comuni ceppi batterici all'azione degli oli essenziali è accertata, ed è possibile persino eseguire un aromatogramma, ovvero un diagramma che studia la risposta degli oli essenziali a diverse colture batteriche, non considerando l'elemento più importante: la reattività dell'organismo sottoposto alle cure.

Indice dei contenuti:

Modalità di somministrazione

Via interna

I nostri oli biologici (e non) sono integralmente puri e si possono usare nel campo alimentare come aromatizzatoti o essere assunti attentamente dosati e solo mescolati ad altri oli veicolanti (ad es. mandorle, oliva, etc).

E' fondamentale farsi consigliare da professionisti o da persone molto esperte circa il dosaggio da mescolare ad altri componenti (in quanto questo cambia di olio in olio! ) al fine di evitare effetti indesiderati (ad es. allergie e/o intossicazioni).

Questo è il motivo per cui sulle confezioni e sulle etichette dei nostri oli (rispondendo a precise leggi e proposte legislative nazionali ed a quelle che pariteticamente entrano in vigore in tutti i paesi della Comunità Europea entro la fine del 2008 ) compare la "Croce di S.Andrea"(una X all'interno di un quadrato arancione e recanti le sigle Xn o Xi e le parole nocivo o irritante ) che comunica all'utente tutte le precauzioni assolutamente necessarie da adottare nel caso del loro uso.

Percutanea

Una modalità ottimale per utilizzare gli oli essenziali è quella del massaggio. Gli oli essenziali sono infatti perfettamente assorbibili dalla cute, ma bisogna usare l'accortezza di diluirli sempre.

La diluizione ottimale per un massaggio rilassante o tonificante è dell'1-3%, tenendo presente che 1 mi di olio essenziale corrisponde a circa 20 gocce. Gli oli essenziali possono essere diluiti in qualunque olio vegetale (mandorle, jojoba, macadamia,etc.), nelle creme cosmetiche, nella glicerina e nell'alcool. Quest'ultimo, si può utilizzare per diluire essenze con cui eseguire toccature locali (per esempio in caso di herpes labiale).

La diluizione per l'applicazione localizzata (cosmetica o terapeutica) degli oli essenziali può arrivare al 3-5% per oli singoli o miscele contenenti oli mediamente aggressivi per la cute (per esempio cannella,timo,origano),e al massimo il 10% per gli altri (per esempio lavanda,rosa,melaleuca,geranio,gelsomino,sandalo) dell'olio essenziale da parte dello strato cutaneo e del derma viene facilitato dal vettore, poiché la diluizione ne aumenta in genere la carica polare e quindi l'attività.

Altre possibilità di trattamento percutaneo con le essenze sono fornite dai bagni aromatici (5-12 gocce di olio essenziale subito prima di immergersi e rimanervi per 20/30 minuti), dall'applicazione di compresse calde o fredde (4-8 gocce di olio essenziale per litro d'acqua), dai pediluvi e maniluvi (4-8 gocce di olio essenziale per 3 litri d'acqua] e dalle vaporizzazioni locali (5-30 gocce a seconda dell'olio per 100 mi d'acqua distillata).

Inalazione

La più straordinaria possibilità di applicazione dell'aromaterapia è comunque quella inalatoria.

L'inalazione degli aromi consente ad essi di agire contemporaneamente sul versante fisico e su quello psichico.

Le modalità con cui eseguire le inalazioni sono varie, ma sostanzialmente si suddividono in inalazioni umide, quando si utilizza come veicolo il vapore di acqua calda, e inalazioni secche, quando si lasciano evaporare su un supporto che non richiede acqua (per esempio, lampade per aromi, tessuti). Inoltre, sì possono praticare con apparecchi aerosol, diluendo le essenze in soluzione fisiologica secondo le indicazioni del fabbricante o del medico.

Un'altra possibilità' che viene offerta è di usarli nelle lampade elettriche, mettendo da 10 a 30 gocce di olio puro nell' apposito contenitore (ampolla).

E' il metodo migliore per catturare le proprietà' degli oli essenziali (vapore) per via del non riscaldamento e quindi della non scissione delle molecole in essi presenti.

La quantità' dell' olio da inserire dentro l'ampolla dipende da:

  • A : il periodo in cui si vuole tenere accesa la lampada ed inalarne il profumo
  • B : la tipologia di olio essenziale; se e' un olio con note di testa, poche gocce sono sufficienti ma se sono oli meno penetranti, la quantità degli stessi e la durata dell' accensione della lampada variano.
  • C : altri metodi di inalazione prevedono l'immissione degli oli essenziali dentro le vaschette dei caloriferi, o dentro apposite lampade in terracotta o ceramica, con lumino sottostante la vaschetta contenente acqua (dalle 5 alle 10 gocce per volta ma occorre tenere sotto controllo l'evaporazione dell'acqua al fine di non far conseguentemente surriscaldare troppo la lampada ).

Interessante potrebbe essere l'utilizzo di 10/20 gocce di olio essenziale dentro l'acqua della vasca da bagno lasciando agire l'olio per tutta la durata del bagno stesso.

Applicando gli oli su batuffoli di cotone (poche gocce) ed inalandone i profumi, si può ottenere un effetto altamente coadiuvante allo studio, al lavoro ed alla concentrazione.

Sempre con lo stesso metodo si potrebbero utilizzare gli oli all' interno delle automobili per una maggiore concentrazione durante la guida (evitando gli oli con potere estremamente rilassante inducenti al sonno).

L'uso degli oli nelle formulazioni di cosmetici di tipo vegetale e in profumi, potrebbero trasformare questi ultimi in veicoli aromatologici reali.


Ultimi commenti su Oli Essenziali Aromoteca

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2025

Usiamo molto gli oli essenziali per la casa e per il giardino oltre che per noi stessi e questi dell'Aromoteca mi piacerebbe provarli proprio perché di qualità.

Barbara T.

Recensione del 04/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2025

Aromateca ha una vasta scelta di oli essenziali estremamente di qualità. Hanno un certo costo ma ne bastano veramente poche gocce per rendere molto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 06/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2025

Trovo molto importante che venga sottolineato che vanno usati per bene, con esperienza o comunque seguendo con molta attenzione le indicazioni. I risultati non si fanno attendere e lo posso confermare

Elisabetta T.

Recensione del 02/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/03/2023

Questo articolo illustra in maniera chiara e soddisfacente l’importanza degli oli essenziali, le relative proprietà e le varie metodiche di impiego. Lo ho trovato molto interessante.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Intervista al Dr.Romiti, autore del Libro "Come si Cancella il Pauravirus"

Pubblicato 3 anni fa. 508 visualizzazioni. 4 commenti.

Il mondo si sta scardinando... dov'è Dio?

Pubblicato 4 anni fa. 517 visualizzazioni. 5 commenti.

Filtri in ceramica per acqua: quasi 200 anni di storia e di alte prestazioni

Pubblicato 4 anni fa. 1809 visualizzazioni. 4 commenti.