Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nutrizione 100% vegetale: quanto ne sappiamo?

Pubblicato 5 anni fa

La nostra alimentazione può essere la base di un vero e proprio percorso di salute... ecco alcune riflessioni sul tema

Stimolare il dibattito sulla nutrizione vegetale ed aumentare la consapevolezza sui vantaggi per la salute che questo tipo di dieta offre è molto importante, soprattutto perché non è ancora presente in Italia, nel mondo accademico e medico, una sufficiente conoscenza dei benefici associati in letteratura scientifica alla cosiddetta “plant-based diet/nutrition”.

Indice dei contenuti:

Quali evidenze di efficacia?

Attraverso il motore di ricerca PubMed, si può consultare la più famosa banca dati di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali e peer-reviewed, denominata MedLine, nella quale digitando le parole chiave “plant-based diet” e “plant-based nutrition” appariranno circa 9.000 risultati. Ovvero pubblicazioni scientifiche dalle quali emerge che la scelta 100% vegetale a tavola è associata a minor rischio di diverse problematiche: ictus, infarti, diabete, ipertensione, obesità, tumore, ipercolesterolemia, infiammazione e molto altro.

Va sottolineato che la scienza studia gli aspetti scientifici di una scelta dietetica, per valutarne adeguatezza nutrizionale ed effetti sulla salute, non avendo come obiettivo, per sua stessa natura, la valutazione degli aspetti etici di una dieta, inclusi quelli ecologici, se non come elemento collaterale che può aggiungere valore alla scelta stessa.

Vegan o plant-based?

È quindi preferibile sostituire l’aggettivo “vegan” con “100% vegetale”, anche perché non tutti coloro che mangiano 100% vegetale sono vegan.

Però TUTTI hanno diritto ad attuare strategie salutari preventive, vegan e non, e a ricevere consigli alimentari, in qualsiasi condizione fisio-patologica, che favoriscano il benessere, il recupero in malattia e la salute.

Qualsiasi sia l’aggettivo è comunque innegabile il cambiamento in corso sulle tavole europee e negli USA stanno sempre più aumentando le ricerche incentrate sui benefici, riscontrati o potenziali, di una dieta 100% vegetale (che in base alle personali scelte di vita può anche dirsi vegan), in qualsiasi condizione fisio-patologica.

La dieta, potente strumento di prevenzione, può aiutare l’organismo nel suo percorso di vita, a mantenere uno stato di salute che lo sostenga nei confronti dei numerosi, ed ahimé pressoché inevitabili, insulti esterni, quali inquinanti, interferenti endocrini, metalli pesanti, radiazioni elettromagnetiche, piogge acide, additivi chimici, stress, etc.

Per approfondire puoi leggere...

Quale cibo per la prevenzione?

A fronte di questa battaglia quotidiana che tutti noi siamo chiamati a condurre, offrire il cibo adatto al nostro organismo è la scelta più logica e preventiva che si possa auspicare.

Quindi, “rispolverando” l’ecosistema originario dell’Homo sapiens, ovvero la foresta, non stupisce affatto che la dieta 100% vegetale svetti nella classifica dei vantaggi per la salute dell’uomo in confronto ad altre diete.


La nutrizione plant-based è la più fisiologica per il nostro organismo, consentendo così di ridurre al minimo le misure compensatorie che prodotti raffinati, lavorati, animali ed industriali costringono a porre in atto.


Recuperare il nostro posto nella catena alimentare, nutrendoci come natura ha previsto per il nostro assetto anatomo-fisiologico, significa fare prevenzione.

Occorre quindi che si provveda a fornire un’adeguata formazione in merito al corpo medico-sanitario, attraverso percorsi accademici di alto livello, per evitare che pericolosi pregiudizi oppure errate interpretazioni ed applicazioni della dieta plant-based possano sottrarre alla popolazione una preziosa arma di difesa, trasformandola in offesa.

Qui sotto troverai un elenco di articoli da stampare e mostrare ai medici che si oppongono alla scelta vegetale dei pazienti.

Ristretta selezione bibliografica sulla Nutrizione 100% Vegetale ›

Per cambiare da subito la tua alimentazione ti consigliamo...


Ultimi commenti su Nutrizione 100% vegetale: quanto ne sappiamo?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Sono d'accordo sul largo consumo di frutta e verdura. Il nostro organismo ne ha bisogno e i risultati si vedono sulla propria pelle, sulla salute. Non riesco ad appoggiare l'idea di un percorso completamente vegano perché, parlando con molti professionisti, non è la scelta più appropriata. Ammiro molto chi prende questa via, ma ho conosciuto gente che ha adottato lo stile vegan e che, purtroppo, a lungo andare ha avuto mancanze e complicazioni. La carne, per quanto doloroso sia, è fondamentale per la nostra alimentazione. La si può ridurre e ne gioveremmo anche in termini salutistici, ma non eliminare.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Riflessioni importanti che toccano tutto l’aspetto green dell’argomento, ma è anche vero che se noi abbiamo la scelta, questa per il 99% dei casi va dove il prodotto costa meno. Immagino ci sia molta strada da fare ancora. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Come sempre per stare bene bisogna mangiare sano ed equilibrato, fare esercizio e dormire bene. Non è sempre facile e non è per tutti, il reddito prima di tutto conta e qualsiasi cosa passa in secondo piano se non ce lo possiamo permettere. Si fa quel che si può, ma così come chi fa mega fatturati dovrebbe passare all'eco, chi è ecobio dovrebbe pensare anche alle tasche minori.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.