Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Non riesci a dimagrire? Hai provato a masticare meglio?

Pubblicato 5 anni fa

Come la masticazione si riflette sul tuo peso e sulla tua salute

Ormai andiamo tutti di fretta. Le nostre vite sono scandite dai ritmi del lavoro, la casa, i figli, lo sport, gli anziani da accudire e molti altri impegni che si aggiungono quotidianamente.

In tutto questo correre, non poniamo più attenzione al modo in cui ci approcciamo al cibo e a come mangiamo.

Ma ci sono sempre più evidenze del fatto che masticare meglio può aiutare a prevenire l’obesità e anche molte problematiche di salute, come la resistenza insulinica, il diabete di tipo 2 e una cattiva digestione, quest’ultima dovuta al fatto che andando veloci ingeriamo pezzi troppo grandi di alimenti e, insieme ad essi, anche molta aria.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

La masticazione e i problemi di peso

Se mastichiamo velocemente corriamo il rischio di aggiungere indesiderati chili extra al nostro peso e di ritrovarci in sovrappeso oppure obesi nel corso degli anni, come hanno dimostrato molti studi negli ultimi tempi.

Uno studio che comprendeva oltre quattromila uomini e donne di mezza età, per esempio, ha evidenziato che mangiare velocemente può portare all’obesità.

I motivi possono essere trovati nel fatto che, masticando troppo velocemente, mangiamo molto di più di ciò che è necessario, non permettendo alle molecole della sazietà di agire e di segnalare al nostro cervello che è il momento di fermarci.

Ancora, se siamo di fretta tendiamo a non selezionare bene il cibo di cui ci nutriamo e a dirigerci più facilmente verso una soluzione facile, veloce da preparare (o già pronta), e insalubre.

7 consigli per rallentare

Hai letto fino a qui e hai deciso di rallentare il ritmo a tavola? Ecco alcuni consigli per farlo al meglio.

1. Sii presente.

Ogni volta che ti siedi a tavola o ti concedi uno spuntino, concentrati sulle tue sensazioni. Porta l’attenzione al tuo stomaco, e senti cosa ti rimanda.

Hai veramente fame? O stai mangiando perché è arrivata l’ora di farlo? Oppure il cibo che stai introducendo serve per nascondere a te stesso qualche pensiero, preoccupazione, frustrazione?

Già fermarti un attimo a porti queste domande ti permette di “tornare a te stesso” e rimanere focalizzato sul cibo che stai assumendo, una volta che inizierai a mangiarlo;

2. Bevi due bicchieri d’acqua prima del pasto.

Questo ti aiuta prima di tutto a prenderti del tempo, in modo da poter essere più concentrato nelle tue azioni, poi ti dà la sensazione di avere qualcosa nello stomaco per qualche minuto, così da permetterti di mangiare con minor voracità;

3. Posa le posate!

Non è un caso che abbiano quel nome: è perché andrebbero posate tra un boccone e l’altro.

Una volta che avrai ingerito quello che hai in bocca (e solo dopo una sana masticazione), allora riprendile e serviti di nuovo;

4. Riduci la quantità di cibo che assumi a ogni boccone: prendine un piccolo morso, o un’esigua forchettata o cucchiaiata;

5. Non arrivare troppo affamato ai pasti, ma ascoltati e appena inizi ad avvertire un lieve appetito concediti un frutto, o qualche mandorla o noce in modo che puoi consumare poi il pasto in maniera più rilassata;

6. Elimina le distrazioni

TV, cellulare o anche un libro non ti permettono di focalizzarti su ciò che stai facendo e potresti essere indotto a mangiare più velocemente in maniera del tutto inconsapevole.

Se hai espresso la tua intenzione di rallentare mentre mangi e poi però ti ritrovi ad avere messo il “pilota automatico” della masticazione, non colpevolizzarti. Lo sforzo che metti in atto per impegnarti a farlo sarà con il tempo premiato.

Intanto, nel momento in cui ti accorgi di avere accelerato, fermati, fai tre profondi respiri e ritorna presente a te stesso e al cibo che stai ingerendo.

Per approfondire puoi leggere...


Ultimi commenti su Non riesci a dimagrire? Hai provato a masticare meglio?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 27/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2025

Ho notato anch'io quanto i consigli che avete elencato abbiano efficacia sull'appetito. Da quando mi sforzo a fare bocconi più piccoli e a mangiare piano (prima divoravo il pasto alla velocità della luce) gusto meglio il cibo, ingurgito meno aria e sento prima il senso di sazietà, quando non è troppo tardi.

Baristo T.

Recensione del 03/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/11/2024

Da “divoratrice seriale” che ero posso assicurare che tutti i consigli di questo articolo se messi bene in pratica aiutano a togliere sia il brutto vizio di masticare poco e male sia a vivere molto meglio. Meno mal di testa, meno mal di stomaco o gonfiori, notti più tranquille e addirittura analisi del sangue senza postille. Grazie per tutti questi ottimi consigli.

Gilia M.

Recensione del 17/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2024

Consigli utilissimi per non abbuffarsi. Metto già in pratica quasi tutti questi accorgimenti tranne posare le posate, che appunto si chiamano così apposta, ma cercherò di fare anche questo piccolo stratagemma per evitare di mangiare troppo velocemente.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.