Noce moscata: proprietà e come usarla
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Frutto antico da riscoprire
La noce moscata, ampiamente utilizzata in cucina sia per le ricette dolci che per quelle salate, è una spezia antica con molte virtù da riscoprire, anche nell’arte curativa naturale.
Conosciamo meglio la noce moscata
È il seme senza corteccia del frutto di una pianta chiamata Miristica Fragans, originaria dell’Indonesia.
Il frutto della pianta è molto simile all’albicocca che preserva al suo interno due tesori: il macis e il nocciolo. Per ottenere la noce moscata che noi conosciamo si utilizzato il nocciolo. Si lascia essiccare e si spacca, al suo interno troviamo la preziosa spezia. Il macis è il rivestimento carnoso, utilizzato in altri paesi come spezia ma poco conosciuto in Italia. L’aroma è simile al cuore del nocciolo, ma più delicato e dolce.
Questo piccolo dono della natura racchiude al suo interno un toccasana per la salute, ricco di sali minerali, vitamine e con spiccate proprietà curative e preventive. In cucina è un prezioso alleato, insaporisce con gusto deciso i piatti e riscalda l’aroma del cibo. Spezia molto utilizzata in antichità, la noce moscata era considerata pregiata per i suoi effetti afrodisiaci, tanto decantati in epoche passate.
Benefici e proprietà
La noce moscata possiede tante proprietà curative e benefici per la salute:
- digestiva: stimola la digestione, protegge stomaco e intestino
- carminativa: previene la formazione di gonfiore e gas intestinali
- antinausea: ottimo per eliminare la nausea, lenisce i sintomi di gastrite e bruciore di stomaco
- antidiarroico: aiuta a fermare i sintomi della diarrea e calma i crampi intestinali
- protegge le cellule cerebrali: grazie al contenuto di elimicina e miristicina, protegge il cervello da malattie come l’Alzheimer
- antibatterico: utile per contrastare la proliferazione di batteri, virus e parassiti intestinali
- antidolorifico: la presenza di eugenolo, rende la noce moscata un rimedio per alleviare il mal di denti e utilizzato come decotto, allenta le tensioni muscolari
- depurativa: stimola l’azione detossinante del fegato, aiuta a dissolvere i calcoli renali e migliora i problemi di pelle come l’acne
Noce moscata: quando usarla?
La noce moscata può essere utilizzata sia in cucina per arricchire i sapori sia come rimedio naturale, pronto all’uso.
Per le sue proprietà può essere impiegata per diversi disturbi. L’ideale è preparare un decotto di noce moscata o utilizzare la polvere diluita in olio o crema.
Un effetto secondario della noce moscata, se assunta per via orale, disciolta in poca acqua o aggiunta a tisane, è l’azione afrodisiaca che stimola il desiderio sessuale. Ricordiamoci della noce moscata per le nostre serate d’amore!
Si può utilizzare nella preparazione di molti piatti salati per arricchire un purè o donare un aroma più deciso alle verdure, soprattutto quelle lessate. Ottimo come condimento per ripieni di pasta fatta in casa, a base di carne, formaggi o spinaci. Un dolce che ben si sposa con la noce moscata è la torta di mele ma da provare anche creme, budino e punch caldi a base di noce moscata.