Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Nettare d'Agave, il dolcificante naturale messicano

Pubblicato 3 anni fa

Come usarlo, consigli e ricette da provare assolutamente

Dolcificante naturale nonché alternativa allo zucchero semolato, lo sciroppo d’agave è un ingrediente ricco di proprietà.

Povero di calorie, dal basso indice glicemico tanto da essere consigliato in caso di diabete, lo sciroppo d’acero ha un prezzo contenuto e risulta versatile in cucina nella realizzazione di numerose ricette dolci.

Che gusto ha, e come si usa lo sciroppo di agave? Approfondiamo l’argomento.

Indice dei contenuti:

Sciroppo d’agave: calorie e proprietà

Come anticipato, lo sciroppo di agave è un popolare dolcificante naturale che si ottiene all’omonima pianta. Questa cresce nel deserto e viene comunemente utilizzata sia nella produzione della tequila che nella realizzazione del relativo nettare.

Tra le sue proprietà, quella che lo rende adatto ai diabetici sta nella sua capacità di non innalzare i livelli di zucchero nel sangue.

Non è ovviamente esente da controindicazioni: essendo ricco di fruttosio, tra i suoi possibili effetti collaterali si annoverano quelli di poter aumentare il grasso addominale e la steatosi epatica.

In quanto alle calorie, 1 cucchiaino (di circa 7 g) di sciroppo d'agave, ne contiene 21.

Toast con fragole e sciroppo d'agave

Come usare lo sciroppo di agave in cucina

Essendo più dolce dello zucchero semolato, la quantità di sciroppo necessaria per dolcificare le varie preparazioni è minore.

Inoltre, la sua capacità di dissolversi lo rende adatto anche ad essere diluito facilmente nei liquidi quali tè, tisane e bevande di ogni tipo.

Sciroppo di agave al posto dello zucchero

A cosa serve lo sciroppo d’agave? Principalmente a dolcificare gli alimenti, così come fanno lo sciroppo di acero, la stevia, il miele e gli altri dolcificanti naturali.

Volendo usare lo sciroppo di agave al posto dello zucchero, bisogna tenere in mente questa proporzione: 75 g di sciroppo di agave possono sostituire 100 g di zucchero.

Ricette con lo sciroppo di agave

Come usare lo sciroppo d'agave in cucina e nei dolci in particolare? In realtà non ha bisogno di grandi accorgimenti, se non la consapevolezza relativa al suo più alto potere dolcificante rispetto allo zucchero.

Si può aggiungere all’impasto di torte, ciambelloni, plumcake, muffin, pancake, ma anche frullati, biscotti e prodotti da forno.

Torta con sciroppo d'agave (adatta a chi soffre di diabete)

Torta agli agrumi con sciroppo d'agave

Ingredienti

  • 150 g di farina di mandorle
  • 100 g di farina di farro
  • ½ bustina di lievito per dolci cucchiai
  • 2 arance
  • 2 limoni
  • 300 ml di acqua
  • 3 cucchiai di sciroppo di agave
  • 1 cucchiaio di miele
  • 40 ml di olio di semi
  • 2 uova

Preparazione

Sbucciate le arance e i limoni e trasferiteli in una ciotola dopo averli tagliati a pezzetti. Versateli in una casseruola insieme al miele, allo sciroppo di agave e all’acqua. Fate restringere su fiamma media per circa 40-45 minuti mescolando spesso. Una volta raffreddato il tutto, unite le uova e mescolatele con una forchetta, quindi aggiungete la farina di mandorle, il lievito e la farina di farro. Trasferite in una tortiera unta di olio e infarinata e fate cuocere in forno caldo a 170 °C per circa 40 minuti. Non appena pronta, trasferite su un piatto da portata e servitela a fette.

Biscotti allo zenzero con sciroppo d’agave

Biscotti speziati e con sciroppo d'agave

Ingredienti

  • 400 g di farina
  • 150 g di farina di farro
  • 150 g di zucchero di canna
  • 100 g di sciroppo d'agave
  • 125 ml di olio di semi
  • 2 cucchiaini di cannella
  • ¾ di cucchiaino di chiodi di garofano
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Mescolate in una ciotola lo zucchero, l’olio e lo sciroppo d'agave. Unite le spezie ed il bicarbonato e mescolate ancora, quindi aggiungere l'uovo e, successivamente, tutta la farina (ma poca per volta, e man mano che viene assorbita). Create una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per circa 1 ora. Trascorso questo tempo, stendete l’impasto, ritagliatelo con le apposite formine per biscotti, e fatele cuocere in forno caldo, su una teglia rivestita di carta forno, per circa 8 minuti a 190 °C.

Frullato di lamponi con sciroppo d’agave

Frullato di lamponi con sciroppo d'agave

Ingredienti

  • 200 ml di succo d'arancia
  • 80 g di lamponi freschi o surgelati
  • 1-2 cucchiai di sciroppo d’agave
  • Qualche cubetto di ghiaccio

Preparazione

Versate il succo appena spremuto delle arance, i lamponi interi, lo sciroppo d'agave e i cubetti di ghiaccio in un frullatore. Azionate l’elettrodomestico e continuate fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Gustate subito.


Ultimi commenti su Nettare d'Agave, il dolcificante naturale messicano

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2024

Ottime le ricette, molto golose e che dire dello sciroppo d'agave, se non che è un dolcificante mille volte più apprezzabile dello zucchero. Da usare più spesso in cucina.

Baristo T.

Recensione del 17/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2024

A chi piace il dolce ma non vuole rinunciarci proprio per niente, lo sciroppo di agave è un buon compromesso visto anche che ne basta poco per dolcificare. Grazie per le ottime ricette.

Gilia M.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Trovo che sia il dolcificante migliore da usare nelle ricette per dolci, dai frullati alle torte, biscotti o caraffe di tè o ancora un goccino nel caffè nero, lo trovo molto versatile. Ne serve molto meno rispetto allo zucchero classico e avendo un gusto neutro si adatta ad ogni ricetta.

Elisabetta T.

Recensione del 21/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2023

Ottimo articolo, con utili indicazioni su come utilizzare lo sciroppo di Agave. Proverò ad utilizzarlo nella ricetta dei biscotti allo zenzero che di solito preparo sempre nel periodo delle feste natalizie.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.