Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

NAC: a cosa serve e quando assumerla

Pubblicato in questo istante

Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria

Scopri i benefici in caso di raffreddore, per il fegato e per la salute dell'organismo in generale e le migliori sinergie con altri rimedi naturali

Forse hai già sentito parlare della NAC, o N-Acetilcisteina (NAC). Se questo nome non ti è nuovo potresti averla incontrata come ingrediente chiave in alcuni integratori pensati per sostenere le difese immunitarie, o come principio attivo in vari sciroppi mucolitici per la tosse.

Questa molecola, infatti, si distingue per le sue proprietà antiossidanti e la capacità di supportare il nostro sistema immunitario, ma non solo, perché il suo campo d'azione è molto più vasto.

In questo articolo vediamo che cos’è la NAC, a cosa serve, perché può esserti utile assumerla e, quando, invece è meglio evitarla.

Indice dei contenuti:

Che cos’è la NAC e che proprietà ha

La NAC, per esteso, N-Acetilcisteina (NAC) è una molecola che deriva dall’amminoacido solforato L-cisteina (Cys). Dal punto di vista chimico contiene un gruppo funzionale a base di zolfo libero (-SH), che gli conferisce una notevole attività antiossidante, utile nel contrastare l’azione dei radicali liberi dell’ossigeno, ma non solo.

La NAC, infatti, è il precursore diretto del glutatione (GSH), un tripeptide dal ruolo metabolico importantissimo.

Tra gli antiossidanti naturali di maggior rilievo naturalmente prodotti dal nostro organismo, il glutatione è coinvolto nella risposta immunitaria, ha azione antinfiammatoria e, per il suo coinvolgimento nei processi di detossificazione metabolica, i suoi effetti si estendono a beneficio del fegato e degli altri organi emuntori.

L’importanza biologica della NAC, dunque, è legata strettamente al suo ruolo come antiossidante, sia in modo diretto, grazie alla presenza di un gruppo funzionale attivo (gruppo -SH), in grado di neutralizzare i radicali liberi, sia indirettamente, in qualità di precursore del glutatione. 

Che benefici ha

Donna sul divano con sintomi influenzali in inverno

Probabilmente conosci la N-Acetilcisteina come l'ingrediente principale degli sciroppi per la tosse (come questo che trovi sul nostro e-commerce a base di estratti vegetali e naturali), o di integratori per sostenere le difese immunitarie (qui puoi trovare la nostra ampia selezione).

Tra le sue azioni più note troviamo, infatti, la capacità antiossidante e mucolitica. Questa molecola aiuta a fluidificare il catarro, rendendolo più facile da espellere, così da liberare le nostre vie respiratorie, ma la NAC è molto più di un semplice aiuto contro la tosse.

Vediamo insieme 5 potenziali benefici della NAC.

1. Azione mucolitica

Come accennato, l’N-Acetilcisteina può essere utile contro il raffreddore, la tosse grassa, il catarro, o la bronchite caratterizzata da muco denso, grazie alla sua capacità di fluidificare il muco e favorirne l’eliminazione.

Per la presenza di un gruppo tiolico (-SH) la nostra molecola è in grado di rompere i ponti disolfuro presenti nelle mucoproteine, riducendo così la viscosità del muco, che viene così espulso con più facilità attraverso le vie respiratorie.

2. Supporto immunitario

La NAC non ha proprietà immunostimolanti dirette, ma può aiutare a potenziare il sistema immunitario attraverso la sua azione antiossidante e antinfiammatoria, in qualità di precursore del glutatione (antiossidante).

Contribuisce, dunque, a rafforzare le difese attraverso la modulazione dello stress ossidativo e riduce l'infiammazione. Come vedremo in seguito, è utile a tale scopo sia per prevenire i malanni stagionali, che alla comparsa dei primi sintomi.

3. Azione antiossidante

Abbiamo già visto che la NAC ha un importante ruolo antiossidante, e aiuta l’organismo nella lotta contro i radicali liberi, ma ciò di cui abbiamo dimenticato di parlare è che ha un duplice meccanismo.

Da un lato esercita la sua azione in modo indiretto, promuovendo la sintesi del glutatione, dall’altro è un antiossidante diretto, grazie alla presenza del suo gruppo tiolico, capace di neutralizzare i radicali liberi.

Aiuta dunque a ridurre lo stress ossidativo, un fattore chiave nell'invecchiamento cellulare, promuovendo il benessere della pelle.

I suoi vantaggi si estendono anche alla salute del cuore e dei vasi sanguigni, poiché per il suo ruolo antiossidante contribuisce a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari.

4. Favorisce la salute del fegato

Tra i benefici più studiati della NAC ci sono la sua azione epatoprotettiva e detossificante. Questa molecola, infatti, protegge le cellule del fegato (epatociti) dai danni causati dallo stress ossidativo, favorendo così il normale svolgimento delle sue funzioni depurative e detossificanti.

Inoltre, promuove le funzioni detox aiutando l'organismo a sintetizzare più glutatione, molecola che il fegato (uno dei principali organi emuntori) utilizza per eliminare le tossine metaboliche come farmaci, alcol, o metalli pesanti.

5. Supporta la neuroprotezione

I benefici antiossidanti della NAC si estendono anche alla salute del sistema nervoso. Agendo come antiossidante, infatti, contribuisce a ridurre lo stress ossidativo, causa principale dell’invecchiamento delle cellule nervose e dei danni causati alla guaina mielinica (la struttura che avvolge le fibre nervose e permette una rapida trasmissione delle informazioni), ma non solo.

Gli effetti della NAC sul sistema nervoso sono ad oggi oggetto di studio, e le ultime ricerche scientifiche attribuiscono alla nostra molecola dei benefici che potrebbero avere risvolti positivi in disturbi neurodegenerativi e psichiatrici, grazie ai suoi effetti antinfiammatori, antiossidanti e neuroprotettivi

Uno studio volto a valutare la sua applicazione nella prevenzione dei danni neurologici, ha dimostrato che la NAC ha ridotto efficacemente il marcatore infiammatorio (interleuchina IL-6), il marcatore dello stress ossidativo (MDA) e i marcatori di danno neurologico (NSE e S100B), mostrando così il suo potenziale terapeutico.

Come e quando usarla

Capire come e quando usare la NAC è fondamentale per massimizzarne i benefici. Per il suo ruolo antiossidante, puoi assumerla sia in prevenzione, che alla comparsa dei primi sintomi influenzali.

Per rinforzare il nostro sistema immunitario la N-Acetilcisteina (NAC) si rivela dunque molto utile durante i cambi di stagione, o quando lo stress abbassa le nostre difese e, proprio per via delle sue proprietà mucolitiche e fluidificanti, aiuta a sostenere il benessere delle vie respiratorie, non appena compaiono i primi sintomi da raffreddamento, come catarro denso, o tosse grassa. In questo caso, assumerla la sera può aiutare a fluidificare il muco durante la notte e facilitare l'espulsione mattutina.

Se, invece, il principale motivo per la quale viene assunta è quello di sostenere la detossificazione generale, è probabile che venga consigliata lontano dai pasti, per massimizzarne l’efficacia. Tuttavia, è cruciale attenersi sempre alle specifiche modalità d'uso fornite dal produttore sull'integratore.

Puoi assumere la NAC sotto forma di integratore alimentare, in diversi formati, come capsule, compresse o soluzioni liquide, in base alla tua preferenza. Molte formulazioni, oltre alla NAC, contengono altre molecole tra gli ingredienti attivi, come vitamine, nutraceutici o estratti vegetali, con funzione sinergica e coadiuvante.

Scopri la nostra selezione di NAC:  

Sinergie per la salute

Come abbiamo visto, i benefici della N-Acetilcisteina (NAC) sono indirizzati a diverse funzioni metaboliche. Per sfruttare a pieno il suo vasto potenziale, nelle formulazioni degli integratori viene spesso associata ad altri nutraceutici, in grado di svolgere un’azione sinergica e di supporto. Queste combinazioni sono mirate a massimizzare i benefici della NAC, in particolare quelli legati all'azione antiossidante, al supporto immunitario e alla salute del fegato.

Ecco alcuni degli attivi spesso presenti negli integratori a base di N-Acetilcisteina, che trovi nel nostro reparto di Erboristeria e Integratori:

  • Vitamina C, un potente antiossidante idrosolubile con un importantissimo ruolo nel supportare le difese. NAC e vitamina C insieme neutralizzano i radicali liberi, molecole responsabili del danno cellulare, e aiutano a riportare il glutatione ossidato alla sua forma attiva (ridotta). 
  • Bromelina, per la sua azione mucolitica completa l'azione fluidificante della NAC, inoltre, ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il gonfiore delle mucose e supportano una corretta funzionalità delle vie aeree. 
  • Coenzima Q10 (CoQ10), per migliorare l’efficienza energetica cellulare. Il COQ10 agisce principalmente nei mitocondri, gli organuli cellulari responsabili della produzione di energia (in forma di ATP). La sua azione combinata con la NAC, inoltre, combatte lo stress ossidativo e supporta la disintossicazione, favorendo il benessere di cellule e tessuti.
  • Acido Alfa Lipoico (ALA), un altro potente antiossidante che, come la Vitamina C, in combinazione con la NAC aiuta a rigenerare il glutatione, preservandone le funzionalità depurativa e detossificante. 
  • Zinco e Selenio, minerali fondamentali per il supporto del sistema immunitario, lavorano in modo sinergico con la NAC per modulare le difese, rivelandosi utili soprattutto durante i cambi di stagione o in presenza di stress.
  • Estratti vegetali come cardo mariano e fumaria, che supportano la salute del fegato, Desmodium per un'azione depurativa e detossificante, o ancora, con Ribes nigrum, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, utile per contrastare i malanni stagionali
  • Miele, ad azione antibatterica, emolliente e lenitiva, offre un sostengo al benessere di naso e gola. La sua sinergia con la NAC favorisce la fluidificazione delle secrezioni bronchiali, libera le vie aeree e previene la comparsa di sintomi influenzali come tosse e raffreddore.
  • Oli essenziali dalle proprietà balsamiche e decongestionanti, come quelli di mirto e ravintsara, che svolgono un’azione fluidificante e antisettica

NAC o glutatione?

Arrivati a questo punto è lecito chiedersi se sia meglio usare integratori di NAC (N-Acetilcisteina) o di glutatione per prevenire tosse e raffreddore. Questa è una domanda che si pongono in molti, dal momento che le due molecole sono strettamente correlate, come visto all'inzio di questo articolo.

La scelta tra uno o l’altra dipende molto da fattori soggettivi, dal momento che, seppur correlate, queste due molecole hanno un’azione nutraceutica differente.

Il glutatione (GSH) è un potente antiossidante, tra le molecole più forti nel contrastare la lotta dai radicali liberi dell’ossigeno, ed esercita anche un’importante azione detox a beneficio del fegato e degli altri organi emuntori.

Tuttavia, ha una scarsa biodisponibilità e, anche se assunto a elevate concentrazioni, non viene assimilato al 100%. Nel nostro intestino, infatti, è presente un enzima, la gamma glutamil-transferasi, che lavora come una forbice, “tagliando” e digerendo la nostra molecola (idrolisi) e, dunque, inattivandola.

Per ovviare a questo inconveniente, in commercio esistono formulazioni innovative, volte a prevenire l’attacco enzimatico e preservare la struttura del glutatione, come gli integratori di sviluppati con tecnologia liposomiale (ti consiglio questo).

La formula liposomiale crea una membrana fosfolipidica a doppio strato (simile a quella delle membrane cellulari), così da proteggere il glutatione dalla digestione enzimatica e favorirne l’assorbimento a livello cellulare.

Come abbiamo visto, la NAC è il precursore del glutatione - dal ruolo antiossidante - ma, a differenza di quest'ultimo, viene facilmente assorbita dall’organismo. La sua integrazione fornisce al nostro corpo l'amminoacido cisteina (Cys) di cui ha bisogno per produrre da solo il glutatione (GSH endogeno) direttamente all'interno delle cellule. In questo modo viene arginato il problema della digestione, preservando la potenzialità antiossidante della molecola.


Per questo, per la maggior parte delle persone che cercano di rinforzare le difese, contrastare il danno ossidativo, o liberare le vie respiratorie, la NAC è spesso la scelta principale.


I meccanismi d’azione delle due molecole possono interagire in maniera sinergica per rinforzare al meglio il nostro sistema immunitario. Per questo spesso li troviamo associati, in formulazioni di integratori che li contengono entrambi.

Se cerchi un integratore con NAC e glutatione, ti suggerisco questi:

NAC e attività fisica: che benefici ci sono

Donna che pratica attività fisica all'aperto in autunno

La NAC offre numerosi vantaggi per chi pratica sport, non solo a livello agonistico, ma anche amatoriale. I suoi benefici sono legati principalmente alla sua attività espettorante e al suo ruolo attivo nella lotta contro i radicali liberi dell’ossigeno.

Liberando le vie aeree dal catarro in eccesso, allevia sintomi come la tosse e il naso chiuso, che possono compromettere la capacità di svolgere al meglio un regolare esercizio fisico

Per produrre energia, infatti, i muscoli hanno bisogno di ossigeno. Le affezioni delle vie aeree, come la rinite, o un'eccessiva produzione di muco, possono ridurre significativamente la capacità dell'organismo di ossigenare i tessuti, con un calo di prestazione non solo nelle performance aerobiche, ma anche in quelle di resistenza.

Inoltre, l'attività fisica intensa, soprattutto a livello agonistico, aumenta la produzione di radicali liberi (ROS) e il danno alle cellule causato dal conseguente stress ossidativo può rallentare la capacità di recupero muscolare post-esercizio. Grazie al suo ruolo antiossidante, la NAC può aiutare anche su questo fronte, supportando le performance di esercizio, migliorando la resistenza e riducendo l’accumulo di acido lattico, per un miglior recupero.

Questa molecola, dunque, offre numerosi vantaggi per chi pratica sport, non solo a livello agonistico, ma anche amatoriale.

Controindicazioni

Nonostante sia generalmente considerata sicura ai dosaggi raccomandati per gli adulti che godono di buona salute, la NAC può presentare alcune controindicazioni ed effetti collaterali, soprattutto in particolari condizioni.

Come per molti integratori la sensibilità ai principi attivi è molto soggettiva e non si esclude la possibilità che compaiano sintomi di tipo gastrointestinale, come nausea, vomito, diarrea, bruciore di stomaco, ma anche mal di testa e alterazioni del tono dell’umore. Inoltre, la NAC può interagire con alcuni farmaci e antibiotici, sommandosi al loro effetto, o riducendone l’efficacia.

Rivolgiti sempre a un medico, a un nutrizionista, o a un esperto di nutrizione integrata prima di assumere integratori a base di NAC, soprattutto se stai assumendo farmaci, in stato di gravidanza o allattamento.

Alcune formulazioni di integratori a base di NAC sono indicate anche per bambini in età pediatrica. Tuttavia, è indispensabile chiedere il parere di un medico o del proprio pediatra prima di somministrare NAC al di sotto dei 12 anni di età, affinché ne valuti la reale necessità di integrazione e ne stabilisca il dosaggio corretto.

Conclusioni

La N-Acetilcisteina (NAC) è una molecola dai numerosi benefici.

Spesso presente nelle formulazioni di integratori per rinforzare le difese immunitarie, o dall’attività mucolitica, ha un ruolo attivo come antiossidante e come detossificante per il fegato.

Inoltre, è il precursore del glutatione, l’antiossidante naturale per eccellenza.

Scopri la nostra selezione di rimedi naturali a base di NAC per il benessere di vie respiratorie, sistema immunitario, fegato e molto altro: 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Glutatione: a cosa serve

› Tosse e raffreddore: hai provato ad alleviarli con questi rimedi naturali?

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Non ci sono ancora commenti su NAC: a cosa serve e quando assumerla

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ildegarda di Bingen e il potere curativo delle pietre: guida pratica alla litoterapia medievale

Pubblicato 2 giorni fa. 5 visualizzazioni. 2 commenti.

Astroregali: il regalo di Natale giusto per ciascun segno zodiacale

Pubblicato 9 giorni fa. 7 visualizzazioni. 2 commenti.

5 cristalli per il quinto chakra

Pubblicato 13 giorni fa. 18 visualizzazioni. 2 commenti.