Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Muschio bianco per la pelle: i benefici

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Profumi, creme e oli al muschio bianco: ma questo ingrediente esiste davvero in natura o si tratta di una trovata commerciale? Com’è fatta la pianta di muschio bianco?

Indice dei contenuti:

Muschio bianco: esiste o non esiste?

Tra i prodotti di cosmesi, troviamo un’ampia gamma di preparati al muschio bianco, dai classici profumi alle creme.

Se pensiamo all’odore di muschio in natura e lo paragoniamo all’aroma dei profumi presenti in commercio, scopriremo che le due idee non combaciano. Il muschio che cresce spontaneamente in natura non ha nulla a che vedere con quello che viene utilizzato per le profumazioni.

Infatti si tratta, in quest’ultimo caso, di un preparato sintetico, utilizzato in grande scala nei prodotti cosmetici come ad esempio il profumo al muschio bianco.

Non esiste una specie vegetale che corrisponda a questo nome e tutti i prodotti che lo citano, contengono per forza di cose un prodotto sintetico.

In natura esistono altre tipologie di muschio come il muschio salentino o il muschio di quercia, entrambi vegetali e naturali, che vengono impiegati nella cosmesi e nell’erboristeria.

Profumi e creme al muschio bianco

Il muschio per la pelle: i benefici

Se non possiamo parlare di muschio bianco vegetale, possiamo certamente parlare dei benefici del muschio, pianta realmente esistente, con proprietà eccellenti per la cura della pelle.

Il muschio vegetale è considerato un ingrediente prezioso e nell’antichità veniva definito magico, tali sono le sue proprietà curative. Viene utilizzato in cosmesi così come in erboristeria e si possono ottenere grandi benefici per la pelle.

Usare il muschio per la cura della pelle si ha un'azione:

  • lenitiva per pelli arrossate o particolarmente secche
  • nutriente, che rigenera il tessuto epidermico
  • stimolante ed elasticizzante
  • rigenerante per la pelle
  • antisettica
  • antiacne

Il muschio utilizzato per la cura della pelle racchiude non pochi benefici e viene utilizzato da centinaia di anni. Con il muschio vegetale possono essere realizzati anche detergenti purificanti intimi e disinfettanti per le ferite della pelle.

Ad ampio spettro possiamo utilizzare il muschio per la cura della pelle a 360 gradi, sotto forma di creme, dentifrici, saponi e oli. È ricco di polisaccaridi, acido folico, acidi lichenici e diverse vitamine del gruppo B.

Muschio: attenzione a sceglierlo!

Abbiamo accennato al fatto che il muschio bianco non esista in realtà in natura ma sia il frutto di una creazione sintetica. È un ingrediente chimicamente realizzato che viene addizionato ai profumi o alle creme.

Purtroppo i suoi effetti non sono positivi per l’organismo, perché si tratta di una molecola non riconosciuta a livello organico che diventa difficile da gestire ed eliminare.

Come riconoscere il muschio vegetale? Se si parla di muschio bianco, non può essere di origine vegetale perché la pianta di muschio bianco in natura non esiste. È importante controllare le specifiche e accertarsi che si tratti di muschio di origine vegetale come il muschio del salento o il muschio di quercia.

Profumi e creme a base di muschio


Ultimi commenti su Muschio bianco per la pelle: i benefici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 26/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/06/2025

Non ho mai amato molto il classico profumo al muschio bianco anche perché sapevo fosse del tutto chimico, se invece esistono estratto e profumi più naturali dati dai classici muschi allora è un'altra cosa, sicuramente da provare.

Baristo T.

Recensione del 24/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2025

Le leggende metropolitane sulla derivazione del muschio bianco sono spettacolari, a volte anche ridicole, ma è vero, non esiste in natura è stato creato di sana pianta in laboratorio e nulla centrano gli animali o le loro ghiandole. Invece essendo il muschio una pianta veramente resiliente, è sicuro che abbia proprietà molto importanti esattamente come descritto in articolo. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.