Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mirtillo nero, non solo per gambe affaticate

Pubblicato 8 anni fa

Qualche semplice spunto per approfittare al meglio delle sue virtù salutari: circolazione, occhi, pelle e gengive ringraziano.

Lo incontriamo ancora lungo i sentieri più incolti dei boschi di montagna.

Buono da mangiare, si presta alla preparazione di splendide marmellate; ma il Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) possiede anche numerose proprietà terapeutiche riconosciute dai ricercatori e adottate in farmacologia.

Indice dei contenuti:

La carica degli antociani

Dal punto di vista chimico contiene infatti antociani, appartenenti alla grande famiglia degli antinfiammatori flavonoidi, responsabili della pigmentazione violacea dei frutti e del loro potenziale antiossidante.

Dagli antociani si liberano le antocianidine protagoniste dell’azione vasoprotettiva sia a livello della microcircolazione venosa degli arti inferiori sia nella microcircolazione cardiaca. L’attività antiossidante del Mirtillo nero si estende, inoltre, all’apparato visivo dove le antocianidine costituiscono un ottimo coadiuvante contro lo stress da monitor e nei casi di deficit oculari, come miopia o retinopatie.

Sollievo per gambe affaticate

Il caldo estivo di questi giorni e la sedentarietà contribuiscono ad appesantire le nostre gambe dilatando capillari e piccole vene. In questi casi le antocianine danno una sferzata di energia alle nostre gambe.

Nel succo di Mirtillo possiamo trovare un’elevata concentrazione di antociani che il nostro organismo può assorbire e utilizzare immediatamente. Anche l’assunzione orale delle bacche è ottimale nel trattamento e nella prevenzione dell’affaticamento degli arti inferiori.

Se vogliamo, invece, avere una vera e propria azione farmacoterapica affidiamoci agli estratti standardizzati in capsule o pastiglie.

SOS afte e gengiviti

Il Mirtillo, inoltre, non è solo un potente antiossidante, ma anche un valido antimicrobico. Le sue molecole agiscono, infatti, sull’adesione batterica alle mucose del nostro organismo favorendo l’espulsione di patogeni nocivi.

La cavità orale è spesso preda di eczemi, afte o infiammazioni gengivali causate da una debilitazione del sistema immunitario. Possiamo aiutare le nostre difese con un collutorio fai da te semplice da preparare!

Collutorio al Mirtillo

  • Far bollire una manciata di bacche di Mirtillo nero in un litro d’acqua fino a ridurre a metà la parte liquida.
  • Lasciare raffreddare e filtrare il composto spremendo le bacche.
  • Procedere con risciacqui orali più volte al giorno.

Ricetta storica: la tintura di Mirtillo del dottor Valnet

Uno dei fondatori e pionieri della fitoterapia, il medico francese Jean Valnet, consigliava ai suoi pazienti di estrarre i principi attivi del Mirtillo nero in alcool. La sua ricetta storica a base di acquavite e bacche di Mirtillo rappresenta ancora oggi una sfiziosa formula da assaporare in compagnia nelle serate estive.

Servono 100 g di bacche fresche di Mirtillo (Vaccinium myrtillus) e 1 litro di acquavite.

Lasciare macerare le bacche per 15 giorni in un recipiente ben chiuso, in un luogo fresco lontano dalla luce. Filtrare e conservare in frigo.

Latte per la pulizia viso di pelli delicate

Grazie all’utilizzo topico di prodotti a base di Mirtillo la nostra epidermide può godere di tutti i benefici anti-stress ossidativo. La cute con tendenza alla couperose e alla fragilità capillare è molto diffusa, soprattutto nella popolazione femminile. Per lenire il rossore e prevenire i micro-danni vascolari si può optare per un latte detergente dal profumo fruttato.

Preparazione: Serve un vasetto di yogurt magro e mezzo bicchiere di succo di Mirtillo nero. In un recipiente dotato di buona chiusura, mescolare e amalgamare bene i due ingredienti. Procedere alla pulizia viso come d’abitudine.

Conservare in frigo.


Non ci sono ancora commenti su Mirtillo nero, non solo per gambe affaticate

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.