Minestre, brodi e zuppe riscaldanti: le ricette di stagione che appagano il palato
Pubblicato
2 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Comfort food per eccellenza che nutrono corpo e spirito: le ricette di minestre, brodi e zuppe da portare in tavola quando arriva il freddo.
Sono in molti ad amare l’inverno per loro: minestre, brodi e zuppe, comfort food per eccellenza, hanno il potere di scaldare il corpo e l’animo. Sapere di trovarseli davanti a cena, ad attenderci fumanti nel piatto, non può che rincuorarci quando la giornata è ancora lunga e ne avremo ancora molto di tempo da passare fuori casa.
Ma il bello di minestre brodi e zuppe è sicuramente il fatto che rappresentino dei piatti salutari, da realizzare con le verdure e gli ortaggi di stagione per fare un pieno di preziose sostanze nutritive – vitamine e sali minerali in primis - in grado di aiutarci ad affrontare meglio i malanni di stagione ed il freddo dell’inverno.
Minestre, brodi e zuppe: le regine delle stagioni fredde
Sebbene minestre, brodi e zuppe si possano gustare durante tutto l’anno, il momento nel quale più si desidera una scodella di tali preparazioni coincide con quello nel quale le temperature iniziano a scendere. E cosa, più delle verdure di stagione sapientemente abbinate ai giusti ingredienti possono appagare il palato e lo spirito? Alle volte anche solo la spezia o l’erba aromatica giusta possono fare la differenza. Prima di passare alle ricette che vi consigliamo di provare, vogliamo fornirvi qualche spunto utile sulle possibili combinazioni.
In primo luogo vi consigliamo, per ottenere un piatto il più bilanciato e nutriente possibile, di abbinare alle verdure dei legumi e, se possibile anche del pane, magari sotto forma di crostini, o dei cereali. Una buona idea è non far mancare ceci o lenticchie, o fagioli ed aggiungere a questi un ortaggio che ben si sposi con il loro sapore. Se le patate stanno bene con tutti, particolarmente appagante è l’incontro tra zucca e ceci, che si sposano bene anche con le carote. Ottime sono le lenticchie con il farro da completare con dei funghi. Ma anche con le castagne, o con le zucchine. I fagioli, infine, si abbinano bene ai broccoli, alla scarola ed ai crauti.
Zuppe, brodi e minestre, metodi di cottura
Inutile dire come il miglior metodo di cottura, in questo caso, sia il tegame. Una grande casseruola nella quale raccogliere tutti gli ingredienti, aggiungendoli in base alle diverse tempistiche di cottura, tutti insieme a regalare il massimo del gusto.
Un piccolo consiglio: vi suggeriamo di cuocere la maggior parte delle verdure possibili a vapore, per preservarne al meglio i valori nutritivi ed il sapore. Le potrete aggiungere alla pentola a fine cottura, giusto il tempo di amalgamarli al resto.
Prova le pentole in terracotta per una cottura 100% naturale:
Minestre, brodi e zuppe: 3 ricette per scaldarsi in inverno
Eccoci infine alle ricette, diverse non solo per ingredienti, ma anche per resa e per sapore, da portare in tavola durante le stagioni fredde per una coccola per il nostro benessere. Un vero toccasana al quale sarebbe un peccato rinunciare.
Minestra di ceci e zucca
Ingredienti
- 1 k di zucca
- 400 g di ceci lessi
- Olio di oliva qb
- 1 porro
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 stecca di cannella
- Panna acida (facoltativa)
- Prezzemolo fresco tritato
Preparazione
- Fate scaldare l'olio in una casseruola su fiamma medio-bassa. Affettate il porro a rondelle e fatelo stufare. Unite adesso lo spicchio di aglio ed il cumino in polvere. Fate cuocere per 30 secondi mescolando.
- Aggiungete la zucca tagliata a pezzi, il brodo e la cannella. Portate a bollore, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 20 minuti su fiamma moderata. A 5 minuti da fine cottura unite i ceci, regolate di sale e pepe e scartate la cannella.
- Frullate grossolanamente una parte del composto per rendere questa minestra leggermente più densa. Servitela calda nei piatti fondi con un cucchiaio di panna acida per ogni piatto ed una spolverata di prezzemolo tritato.
Brodo di verdure con patate
Ingredienti
- 1 cipolla tritata media
- 2 carote tritate
- 1 gambo di sedano tritato
- Olio di oliva qb
- 1 spicchio di aglio
- 1 rametto di rosmarino fresco tritato
- 3 cucchiai di fecola di patate
- 4 tazze di brodo vegetale
- 4 patate medie pelate a cubetti
- 1 foglia di alloro
- Sale e pepe nero
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
Preparazione
- Versate in una pentola capiente dell’olio e unite le cipolle, le carote e il sedano. Fate cuocere, mescolando di tanto in tanto fino a quando non iniziano ad ammorbidirsi.
- A questo punto aggiungete l'aglio, il rosmarino, il sale e il pepe e fate insaporire per un minuto.
- Versate la fecola e fate cuocere fino quando il composto inizia a diventare scuro. Unite adesso parte del brodo caldo, versandolo a filo e continuando a mescolare fino a quando non vedrete più grumi.
- Unite tutto il brodo rimasto e portate a bollore. Adesso aggiungete le patate a cubetti e l’alloro e fate cuocere per circa 20 minuti.
- A fine cottura unite il lievito alimentare per insaporire. Eliminate la foglia di alloro e poi versate nei piatti fondi irrorando con un filo di olio.
Zuppa di lenticchie e funghi
Ingredienti
- 4 porri grandi
- 2 gambi di sedano tagliati a dadini
- 400 g di funghi
- 1 lt di brodo vegetale
- Timo
- Alloro
- 300 g di lenticchie secche
- 3 mazzetti di spinaci freschi
- Sale e pepe
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione
- In una casseruola fate soffriggere i porri affettati con il sedano e l’aglio. Una volta appassiti, aggiungete i funghi e fateli cuocere per una decina di minuti.
- Appena cotti aggiungete il brodo e portate a bollore. Quindi aggiungete anche le lenticchie, l’alloro e il timo. Fate cuocere per circa 20 minuti.
- Aggiungete adesso gli spinaci e fate andare ancora un paio di minuti.
- Regolate di sale e pepe, eliminate il rametto di timo e le foglie di alloro e condite con un filo di olio, quindi gustate.