Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Miele di Manuka: sceglilo in base al suo MGO

Pubblicato 6 anni fa

Come utilizzarlo per la stagione autunnale

Il miele di Manuka è un prezioso liquido color oro che si rivela molto utile in questa stagione, per prevenire e attenuare i sintomi dell’influenza. E non solo.

Indice dei contenuti:

I benefici del miele di Manuka

I benefici attribuiti al miele di Manuka non sono pochi e non a caso viene considerato un super alimento, con diverse proprietà nutritive. Può essere utilizzato per uso interno, come un comune miele o applicato esternamente sulla pelle. Antibatterico e antinfiammatorio per patologie influenzali e batteriche ma anche valido aiuto per le ferite e lesioni esterne della pelle. Ecco quando utilizzare il miele di Manuka:

  • in caso di gengiviti: contribuisce a sfiammare i tessuti;
  • come prebiotico: le sue proprietà favoriscono lo sviluppo della flora batterica intestinale;
  • in caso di reflusso gastroesofageo;
  • come stimolatore del sistema immunitario;
  • per lenire ulcere gastriche;
  • per attenuare i sintomi di diarrea;
  • per la candidosi.

Nella tradizione neozelandese, il miele di Manuka veniva utilizzato dai Maori per lenire le ferite sulla pelle, quindi la sua efficacia è comprovata anche su:

  • lesioni cutanee;
  • ferite;
  • lacerazione dei tessuti;
  • piaghe da decubito.

Si è riscontrato un miglioramento anche in caso di eczema, acne, psoriasi.

Viene per queste ragioni considerato un alimento da tenere sempre nella dispensa di casa, adatto anche ai bambini che non contiene controindicazioni.

Unica avvertenza è da segnalare per le persone diabetiche, perché può innalzare l’indice glicemico.

Come utilizzare il miele di Manuka?

Le proprietà di questo alimento si mantengono maggiormente inalterate se consumato a freddo e quindi non introdotto all’interno di bevande calde. Diventa un vero e proprio rimedio naturale, sia che venga ingerito oppure utilizzato per uso esterno.

Nella scelta del miele è importante considerare le quantità di MGO, il principio attivo di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Dal suo dosaggio dipende anche il prezzo finale del prodotto: più è elevato, maggiore sarà il costo. Il dosaggio può variare dai 100 ai 500 mg circa per kg e ne determina l’efficacia antibiotica e antinfiammatoria.

Un quantitativo pari a 100 è più indicato per prevenire i disturbi influenzali e rinforzare il sistema immunitario: ne basta un cucchiaino al mattino al digiuno per prevenire l’insorgere di raffreddore, mal di gola, febbre e virus influenzali.

Troviamo anche il dosaggio da 250 MGO, maggiormente indicato per alleviare sintomi già attivi come mal di gola, difficoltà respiratoria e sintomi influenzali tipici della stagione invernale. In questo caso 3 cucchiaini al giorno, lontano dai pasti e accompagnati da una tisana all’echinacea o alla rosa canina, accelerano il processo di guarigione.

Dai 250 in su il miele di Manuka assume proprietà terapeutiche.

Nel dosaggio da 400 MGO il principio attivo inizia a essere più concentrato ed è consigliato utilizzare il miele di Manuka in caso di infezioni dell’apparato gastrointestinale, ulcere, candidosi, reflusso gastrico. Efficace anche per le lesioni e le infezioni cutanee.

Con un contenuto di 550 MGO circa di principio attivo, il miele di Manuka diventa un vero e proprio rimedio curativo, indicato nelle infezioni più persistenti dell’apparato gastro-intestinale, in caso di infiammazioni persistenti, di ricorrenti problemi intestinali, di infiammazione del colon e dello stomaco, in caso di lesioni anche gravi dell’apparato cutaneo.

Nel dosaggio da 400 e da 550 MGO, le quantità consigliate giornaliere variano a seconda della tipologia di disturbo in atto.

Scopri qualcosa in più sul miele di Manuka

Viene prodotto grazie all’utilizzo di nettare e polline prelevato dai fiori della pianta di Manuka, da cui poi prende il nome. Viene prodotto principalmente in Nuova Zelanda ed esistono piante quasi identiche anche in Australia, con leggeri differenti.

Il miele di Manuka è un alimento 100% naturale, riconosciuto scientificamente come antibatterico naturale. In Germania, il gruppo di ricerca scientifico guidato dal professor Thomas Henle dell’Università di Dresda, ha dimostrato nel 2008 che il miele di Manuka contiene una sostanza, chiamata Methylglyoxal (MGO), che svolge funzione antibatterica sull’organismo umano.

Ecco perché questo prodotto diventa prezioso nella stagione autunnale e invernale, quando il rischio di contrarre malattie è maggiore. I test dicono che è in grado di debellare batteri resistenti come lo Streptococco e lo Stafilococco, che non sempre rispondono positivamente alle terapie antibiotiche classiche.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Miele di Manuka: sceglilo in base al suo MGO

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Avevo provato il 30 anni fa e mi ero trovata molto bene oggi con il MGO 100 sono molto soddisfatta e previene molto bene sia la tosse che il raffreddore per non incorrere in problemi maggiori.

Barbara T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

L'ho acquistato più volte evitando di comprare cose inutili o miele di scarsa qualità proprio per ovviare allo spreco non solo di prodotti ma di denaro. Ne basta veramente poco rispetto agli altri tipi di miele e dona tutti i suoi effetti positivi, cosa che con un normale millefiori è impossibile e se si pensa che assumendolo si tagliano di molto le spese della farmacia per i mali di stagione più comune, è tutto di guadagnato! Grazie per tutte le spiegazioni molto illuminanti.

Luca V.

Recensione del 06/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/10/2023

Articolo veramente illuminante e sottilmente fastidioso: tutti i pregi eccelsi di questo miele invtano (come la curiosità per il suo sapore) a provarlo; il costo però è inavvicinabile per un qualunque lavoratore precario.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 3 giorni fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 4 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 15 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.