Microrganismi per migliorare le colture
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Perché sono utili i microorganismi?
Conosci i microrganismi? Sono alleati preziosi per la crescita e salute delle piante coltivate. Se condizioni avverse e habitat sfavorevole non sempre aiutano, i microrganismi diventano fonte di rinnovo, nutrimento e sostegno. Cosa sono e come agiscono?
Alla scoperta di questi piccoli alleati: i microrganismi
Hai il pollice verde? Ti piacerebbe svilupparlo? Per coloro che amano il giardinaggio, l’orto e le colture casalinghe, c’è un piccolo grande mondo da scoprire, quello dei microrganismi.
Non sempre è semplice trovare la soluzione giusta per le nostre piante e le coltivazioni e spesso le vediamo deperire ma non sappiamo perché.
Per il loro sano mantenimento e per recuperare le coltivazioni in difficoltà, esistono i microrganismi. Non si tratta di una nuova scoperta in realtà. Si tratta di conoscenze dimenticate e sotterrate da prodotti chimici e industriali.
Di cosa si tratta esattamente? Si parla di una miscela di microorganismi specifici veramente unica. Un consorzio di decine di batteri, funghi e lieviti tipici della rizosfera, dei grandi boschi incontaminati.
In forma dormiente, non liofilizzati, dinamizzati, sono forti, svegli e attivi. Non appena diluiti in acqua, vengono a contatto con ossigeno e terreno.
Raggiunto l’apparato radicale, quelli riconosciuti dalla pianta si uniranno a lei in simbiosi strettissima. In natura ogni pianta ha diversi di questi alleati.
In quali colture si possono utilizzare i microrganismi?
Questa miscela molto utilizzata dai professionisti delle coltivazioni, può essere utilizzata in tutte le specie di piante e coltivazioni, sia in vaso che in piena terra. Ogni specie di pianta alleverà i microrganismi che preferisce. Potremmo definirli i servitori della pianta, servitori felici e generosi che aiutano la pianta che li ospita in maniera efficiente e attiva.
Cosa fanno esattamente? Intervengono in importantissime funzioni di ripristino del terreno e difesa della pianta ospite.
I microrganismi possono essere utilizzati anche nella creazione e coltivazione degli orti biologici. Bonificare un terreno inquinato da fitosanitari ma anche petrolio o diossina o diserbanti è possibile in tempi brevi, attraverso l’uso di alleati così ben preparati.
I microrganismi tendono sempre a riportare condizioni di sanità per la pianta che li ospita: se lei muore, anche loro moriranno. La simbiosi che li unisce dà vita a un servizio di reciproco scambio.
Microorganismi: sono utili per la pianta?
Parliamo di microscopiche forme di vita che durano anche mezz’ora, dalla nascita alla morte, ma in grado di riprodursi da una a 300 milioni in 24 ore. In un mondo dove tutto si trasforma, anche i morti sono cibo per la pianta.
Perché sono utili per la pianta? Tutte le piante tornano più facilmente in salute, il loro sistema immunitario si rinforza e insieme alle pratiche culturali essenziali, la pianta si difende da sola dagli attacchi di parassiti e patogeni, anche in un ambiente innaturale, come il vaso.
Diventano invisibili e preziosi alleati per ogni tipologia di pianta coltivata.