Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Metodo Feldenkrais

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

Il movimento che porta a scoprirti

Gli automatismi del nostro corpo fisico sono tanti, di molti dei quali non ne siamo nemmeno consapevoli. Il metodo Feldenkrais stimola l’ascolto e la percezione.

In questo articolo ti proponiamo... 

Indice dei contenuti:

Cos’è il metodo Feldenkrais?

Ogni giorno ci muoviamo in maniera automatica e non siamo consapevoli dei gesti che compiamo e del loro significato. Il metodo Feldenkrais è un sistema di riconoscimento e auto-educazione del proprio corpo fisico, attraverso il movimento. Grazie a questo strumento si pone attenzione all’ascolto di noi stessi e alla percezione che ne deriva. Eseguendo specifiche sequenze di esercizi corporei, si raggiunge una sempre maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei suoi automatismi.

Fu Moshe Feldenkrais che ideò questo metodo nel 1949, dopo aver vissuto su se stesso l’esperienza di un infortunio al ginocchio. Attraverso l’esperienza personale, comprese quanto il corpo compia movimenti in maniera automatica, che esulano dal nostro controllo cosciente, producendo per questo effetti specifici sull’organismo.

Qual è lo scopo del metodo Feldenkrais?

I benefici che si possono ottenere devono essere provati, non è semplice raccontarli. Lo scopo di questo metodo è di trasmettere alla persona strumenti di auto-miglioramento, legati alla mobilità del corpo fisico, soprattutto laddove compaiono situazioni critiche, contratture, traumi o difficoltà di movimento. Il fine è quello di rendere la vita migliore.

Si agisce su più livelli, non solo sul piano fisico: si migliora l’interazione tra ciò che si pensa, l’immagine personale che ognuno ha di sé e l’ambiente attorno. In che modo? Attraverso metodiche particolari che richiamano la respirazione e l’allungamento muscolare: si cerca di migliorare la qualità delle azioni quotidiane, nessuna esclusa, siano esse quelle semplici e automatiche di tutti i giorni, siano invece espressioni artistiche come la danza o lo sport.

La sua forza è la personalizzazione, ovvero la capacità di adattarsi ai limiti e ai bisogni della singola persona. Chi lo sperimenta, impara ad ascoltarsi, a sentire quali sono i bisogni, quali aspetti sono da migliorare e salvaguardare. Se ci osserviamo nella quotidianità, ci accorgeremo che non siamo quasi mai consapevoli dei nostri movimenti, ma avvengono in automatico e non sempre nella maniera migliore per noi.

A chi è consigliato il metodo Feldenkrais?

Partiamo dal presupposto che è adatto a tutti e non ci sono controindicazioni. Tra i motivi principali che spingono ad avvicinarsi al metodo ci sono i traumi subiti o i disturbi neurologici, che portano come conseguenza inevitabile una limitata capacità di muoversi o di percepire come prima l’esterno. Tra i principali disturbi che possono trovare sollievo con il metodo Feldenkrais troviamo:

  • tutti i dolori legati alla schiena e alla colonna vertebrale,
  • dolori alla cervicale,
  • artrosi,
  • dolori muscolari e contratture da stress ed eccessivo carico emotivo,
  • percezione di pesantezza corporea causata da stanchezza e stress.

Attraverso una serie studiata di esercizi, si entra in connessione con il proprio corpo e sarà molto più semplice identificarne i segnali. Aumenta la coscienza di sé e la percezione, oltre alla concentrazione.

Ti porta a rimanere ancorato nel momento presente, in ascolto attivo attimo per attimo: ecco perché non lavora solo a livello fisico ma anche emotivo e mentale. Tutti ne possono beneficiare: partendo da coloro che hanno vissuto un trauma fino ad arrivare a coloro che con il corpo ci lavorano come atleti, ballerini, cantanti e artisti in generale.

Scopri di più sul metodo Feldenkrais


Ultimi commenti su Metodo Feldenkrais

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 21/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2025

Non avevo mai sentito parlare del metodo Feldenkrais e sembra particolarmente interessante, soprattutto per il rilassamento mentale. Grazie per tutte le spiegazioni e le informazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Sembra un metodo molto valido per essere coscienti dei movimenti che si stanno facendo quando per il resto della giornata non ci pensiamo nemmeno. Proverò a informarmi perché mi interessa molto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.