Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Merende per la scuola

Pubblicato 1 anno fa

Cosa mettere nello zaino per la ricreazione

"Cosa metto oggi nello zaino per la ricreazione?" Questa domanda si presenta puntualmente ogni mattina nei pensieri di tanti genitori.
La vita quotidiana con uno o più bambini può essere frenetica e piena di imprevisti e spesso con il tran tran mattutino uscire di casa in orario è già una prova più che sufficiente!

In certi momenti possono essere molto utili opzioni più pratiche, come prodotti confezionati o soluzioni veloci che richiedano solo di essere prese dalla dispensa e infilate nello zainetto. Non sentirti in colpa! Mantenere l’equilibrio e una certa flessibilità è fondamentale anche su questi aspetti. Ricorda piuttosto che un approccio gentile all’alimentazione e il benessere della tua famiglia sono anch’essi "ingredienti" fondamentali.

Indice dei contenuti:

Perché è importante la merenda di metà mattina?

La merenda scolastica svolge un ruolo cruciale nell'apportare l’energia per affrontare una giornata di studio in modo ottimale. Possiamo vederla come un’opportunità per i bambini di fornire al corpo i nutrienti necessari per sostenere l’attenzione e la concentrazione.

Saltare la merenda può portare a cali di energie e a prestazioni cognitive inferiori. Inoltre, una merenda ben bilanciata può contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a prevenire eccessivi picchi di fame che possono tradursi poi più tardi nella giornata con scelte alimentari meno salutari.

Purtroppo, spesso si instaura un circolo vizioso che origina da una colazione saltata o consumata in maniera errata e ciò porta i bambini ad avere molta fame a metà mattina.

Consumare una merenda troppo abbondante può poi ripercuotersi sulle scelte del pranzo: senza il giusto livello di fame c’è poco interesse per il cibo proposto, si mangia meno e con più probabilità le scelte sono monotone. A cascata, tutta la giornata ne viene influenzata: la merenda del pomeriggio sarà più abbondante e la cena scarsa. In altre parole, tutte le occasioni per introdurre i nutrienti necessari ad una buona crescita potrebbero non venire sfruttate nel migliore dei modi.

Cosa fare per assicurarsi di proporre una buona ricreazione?

Teniamo in considerazione che la merenda è uno spuntino e che non dovrebbe quindi essere troppo abbondante o sostituirsi alla colazione. Risulterà utile evitare di proporre in maniera troppo frequente alimenti molto raffinati, troppo palatabili e poco sazianti. Diamo ampio spazio invece ad alimenti che possano apportare un mix di tutti i nutrienti necessari: carboidrati complessi, proteine, grassi buoni e fibre.

La frutta fresca (ma anche disidratata più saltuariamente) dovrebbe essere proposta spesso: oltre a fornire zuccheri prontamente disponibili apporta anche fibre e vitamine. Consumarla come spuntino aiuta tra l’altro a raggiungere le 3 porzioni di frutta quotidiane consigliate dalla Piramide Alimentare.

Alla frutta possiamo associare qualcosa che aiuti a raggiungere la giusta energia e sazietà, come ad esempio, cracker, taralli, grissini. Questi prodotti sono un ottimo compromesso tra salute e praticità, soprattutto se confezionati con olio extravergine di oliva e consentono di variare facilmente se si sceglie prodotti integrali o realizzati con farine alternative.

Anche la frutta secca come mandorle, noci, nocciole, anacardi nella loro versione non salata sono ottimi da associare alla frutta e molto pratici da preparare.

Un alimento che viene spesso bistrattato ma che invece è perfetto anche per questa occasione è il pane. Possiamo preparare un piccolo panino "con" marmellata e/o creme di frutta secca spalmabili, cioccolato di buona qualità, hummus dolci o salati, formaggio spalmabile, olio... Ogni tanto questo può diventare un trancetto di focaccia o, più saltuariamente, un paio di biscotti utile per dare varietà.

8 idee per merende sane e gustose

  • Crepes o pancake con marmellata, preparate con uova, farina e latte (anche veg) sono super veloci da preparare e ottime alternative alle merendine confezionate.
    Cambiando la farina utilizzata si aggiunge varietà alle proposte con facilità;
  • Yogurt da bere e frutta fresca;
  • Una fetta di crostata alla marmellata o alla frutta fresca;
  • Mini strudel: da preparare semplicemente usando una pasta sfoglia già pronta da tagliare in rettangoli. Farciti con mela cotta, pinoli e un poco di zucchero di canna sono velocissimi da fare (anche insieme!) e sfiziosissimi!
  • Toast integrale con crema di nocciole e marmellata oppure (ogni tanto) con avocado e tacchino, sempre da associare a della frutta fresca;
  • Bon bon di frutta secca da associare alla frutta fresca.
    I bon bon si realizzano frullando frutta secca e frutta essiccata (ad esempio mandorle bianche e albicocche secche). Si ottiene un impasto appiccicoso con cui creare delle piccole palline da passare nel cocco e conservare poi in frigorifero in un contenitore ermetico anche per una settimana;
  • Torta semplice fatta in casa come una torta di mele o di carote. Sono ottime idee anche i muffin: comodi e pratici perché già in monoporzione, possono essere preparati con le gocce di cioccolato, con frutta di stagione o addirittura salati con olive o piselli.
  • Per offrire varietà ai bambini, offri alternative creative come mousse di frutta o chips di verdure e di frutta. Queste opzioni possono essere apprezzate anche dai bambini che potrebbero manifestare difficoltà con la frutta e preferenze alimentari più selettive.

Le merende scolastiche sono un momento importante della giornata che non dovrebbe essere trascurato. Con un po' di creatività e pianificazione, è possibile preparare una ricreazione salutare ma allo stesso tempo gustosa e pratica.

Offrire ai bambini merende nutrienti non solo li aiuta a sostenere le loro prestazioni cognitive e fisiche, ma li educa anche a scelte alimentari salutari che potranno portare con sé per tutta la vita.


Ultimi commenti su Merende per la scuola

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 08/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2025

Articolo molto utile con idee salutari che a non tutti sopraggiungono! Durante i miei anni di scuola ho avuto modo di osservare come ci fosse da parte di compagni di classe e rispettivi genitori, un'attenzione per l'alimentazione sana, e come per altri fosse totalmente il contrario. Instaurare un rapporto sano col cibo già dalla fase della scuola è importantissimo

Baristo T.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Trovo che la merenda a metà mattina sia ottima soprattutto per il cervello e non solo per i ragazzi che studiano ma anche a chi fa lavori di concetto. La classica pausa che fa bene con alimenti di sostanza e salutari. Grazie per tutti i consigli e le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 07/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/11/2024

Ricette ottime non solo per i bambini ma anche per chi lavora. Sono ricette veloci da fare, da mangiare, e sazianti il giusto

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.