Mentha Arvensis, dal Giappone l’olio essenziale multitasking
Pubblicato
4 anni fa
Gli oli essenziali sono veri e propri scrigni di benessere che la natura ci mette a disposizione, sono l’essenza stessa delle piante da cui vengono ricavati.
Ogni olio essenziali ha caratteristiche uniche, per cui hanno aspetto, consistenza colore e fragranza molto diversi tra loro. Oggi vogliamo parlarvi dell’olio essenziale a base di Mentha Arvensis.
Balsamico e profumatissimo questo olio essenziale viene prodotto dall’estrazione in corrente di vapore delle foglie di Mentha Arvensis (menta giapponese selvatica)
Il prodotto che ne deriva è un distillato purissimo e molto concentrato dei principi attivi propri della pianta.
Si tratta di un prodotto completamente naturale, privo di alcol, clorofilla, additivi e componenti chimici.
La Mentha Arvensis è caratterizzata da un quantitativo in mentolo decisamente superiore rispetto alla comune menta piperita.
Per questo bisogna utilizzarne una quantità minima anche per non creare intolleranze.
Olio essenziale Mentha Arvensis: i modi di utilizzo
Ha un piacevole profumo balsamico che facilita il rilassamento, per questo è tra gli oli essenziali più impiegati nel massaggio. Ma le possibilità d’impiego della Mentha Arvensis sono le più disparate. Vediamo insieme quelle più importanti e le modalità d’utilizzo per ciascuna.
- Per il massaggio decontratturante e rilassante per mente e corpo
L’ideale sono 4 gocce diluite in un cucchiaio di olio vettore specifico per la persona da trattare.
Per l’azione decontratturante e rilassante muscolare l’olio vettore ottimale è quello di arnica, arricchito con qualche goccia di olio di girasole ozonizzato, oppure con l’aggiunta di gel d’aloe e olio di iperico .
- Per le affezioni delle prime vie respiratorie
Le gocce da utilizzare sono 6 /7 da veicolare con burro di karitè per poi effettuare un massaggio alle tempie e sulla pianta del piede.
Per lo stesso scopo si possono aggiungere 6/7 gocce di olio essenziale all’acqua dei suffimigi oppure lasciarne cadere qualche goccia sui sassi caldi della sauna.
Volendo creare in casa uno spray disinfettante per l’ambiente basterà diluire in 100 ml di alcool puro 90 % (quello alimentare) circa 10 gocce di olio essenziale.
Qualche goccia di questa miscela, può essere utilizzata su un batuffolo di cotone da mettere nel cuscino prima di addormentarsi.
Durante la notte, la sostanza si attiverà per sbloccare le vie respiratorie.
- Per tenere lontani gli insetti
Questo olio essenziale grazie alla presenza di terpeni, principi attivi molto volatili, può essere di grande aiuto per tenere lontani gli insetti.
Risulta infatti molto sgradito a formiche, cimici, mosche e tarme.
In quest’ultimo caso va addizionato all’olio essenziale di cedro del libano, lo stesso che si utilizza anche per il trattamento e il nutrimento del legno dei mobili antichi.
- Per l’emicrania
Chi soffre di mal di testa frequenti dovrebbe portare l’olio di Mentha Arvensis sempre con sé per un pronto intervento. Alle prime avvisaglie basta frizionarne una sola goccia sulle tempie e sui polsi.
Rinfrescante nei mesi estivi
Basterà aggiungere 3/4 gocce allo shampoo e al bagnoschiuma.
Usato per lavare i capelli ha anche lo scopo di purificare la cute, ridurre il prurito e la formazione di forfora.
Inoltre è utile per ravvivare la lucentezza e nutrire i capelli conferendo loro un aspetto più sano.
- Per la pulizia degli ambienti
Aggiungere 8/10 gocce al classico detergente (preferibilmente bio) utilizzato per la pulizia della casa. Si otterrà un prodotto disinfettante e deodorante.
Per ottenere un valido prodotto anticalcare (soprattutto per rubinetti e sanitari) basta diluire, in un contenitore munito di spruzzino, 2 cucchiai di acido citrico in 500 ml di acqua, aggiungere 10 gocce di olio essenziale di Mentha Arvensis e 5 gocce di olio essenziale di limone.
Con una sola precauzione: evitare l’uso su marmo e legno.
Controindicazioni olio essenziale a base di Mentha Arvensis:
- Evitare l’utilizzo per soggetti allergici, bambini o adulti asmatici.
- Utilizzare sempre diluito, perché puro può creare irritazioni a livello cutaneo.