Menopausa: come affrontarla con rimedi naturali e adattogeni
Pubblicato
1 anno fa
Come contrastare vampate di calore, aumento di peso, emotività e nervosismo
La menopausa non è il capolinea, è solo una delle molte fasi della vita di una donna. È innegabile che rappresenti un cambiamento importante, come lo è stato passare dall’infanzia alla pubertà. Con l’arrivo della menopausa, lo dice la parola stessa, cessano il ciclo mestruale e il potenziale riproduttivo. Questo perché le ovaie producono sempre meno estrogeni. La menopausa si sa, può portare con sé sintomi fastidiosi come vampate di calore e sudorazione soprattutto la notte, e può influire sul peso, la massa muscolare e la densità ossea. Oltre ai sintomi fisici che sono molto comuni, è facile sentirsi più emotive, distratte o nervose, sempre sul punto di scoppiare. Responsabili per queste piccole e grandi seccature sono gli ormoni femminili che, andando a scemare, influenzano quasi tutti gli aspetti della salute, fisica, mentale ed emotiva.
I rimedi per vivere la menopausa in serenità
Secondo la scienza, l’efficacia delle erbe e dei rimedi tradizionali per la menopausa si basa soprattutto su due meccanismi d’azione: 1) l’azione dei fitosteroli (ormoni delle piante), e 2) Il potere delle erbe adattogene. Non a caso, questi due meccanismi d’azione lavorano in modo sinergico in diverse delle erbe “femminili” di cui stiamo per parlarvi. Allora, pronte a vivere al meglio questo nuovo capitolo? Ecco alcuni suggerimenti, a voi la scelta, a seconda dei vostri sintomi e delle vostre esigenze individuali.
Come lavorano i rimedi adattogeni per la menopausa
Il potenziale di queste erbe, secondo la scienza, viene dalla loro capacità di interagire con l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA dall’inglese). Questo sistema controlla il rilascio di diversi ormoni, tra cui il cortisolo, “l’ormone “dello stress” che come in un domino, influenza anche l’equilibrio degli ormoni sessuali.
Shatavari: erba delle donne e “colei che possiede cento mariti”
Fra le piante che possiedono doti adattogene e aiutano a bilanciare la sfera ormonale, c’è lo Shatavari, che appartiene alla famiglia dell’asparago, una pianta rinomata per il suo potere di influenzare il benessere femminile, il desiderio, la fertilità e la salute riproduttiva; da qui il nome “cento mariti”.
Secondo la ricerca scientifica, le doti di Shatavari sarebbero attribuibili alle sue molte molecole attive, in particolare a saponine steroidee e alcaloidi che influirebbero sul sistema ormonale, restituendo tono e stamina, bilanciando gli ormoni femminili e migliorando i principali sintomi legati alla menopausa.
Suma o Pfaffia: ideale per la donna in pre-menopausa
Nelle medicine tradizionali è considerata un adattogeno e viene prescritta soprattutto per alleviare i sintomi della menopausa e ristabilire l’equilibrio ormonale (le qualità più studiate anche dalla scienza).
A questo proposito, uno studio in particolare, avrebbe evidenziato nella radice di Pfaffia due tipi di fitosteroli che sembrerebbero imitare l’azione degli ormoni sessuali favorendone la sintesi, risultando particolarmente efficace per le donne in pre-menopausa. Un altro studio condotto nel 2019 metteva in evidenza aspetti interessanti della Suma unita alla Maca. I risultati, considerati molto sodisfacenti, emergevano attraverso la valutazione di una serie di criteri standard sia fisiologici (come la sudorazione e le vampate di calore) sia psicologici (sbalzi di umore, nervosismo e ansia), convalidando quelli che per secoli sono stati i benefici tradizionalmente attribuiti alle due piante.
Maca rossa: l’adattogeno andino che aumenta l’energia e migliora l’umore
Proveniente dalle Ande, la Maca è un tubero notissimo per le qualità toniche adattogene. Ci sono tre tipi di Maca con caratteristiche nutrizionali molto simili e alcune differenze importanti. Rispetto alla Maca tradizionale e alla Maca nera, la Maca Rossa risulterebbe essere la più adatta per il benessere femminile e in modo particolare per ridurre i sintomi legati alla menopausa (Meissner et al., 2006). Tradizionalmente è consigliata per ridurre la stanchezza, aumentare il desiderio sessuale, combattere la fragilità delle ossa ed equilibrare la risposta degli ormoni femminili (Meissner et al., 2006). Quando usata come integratore durante la menopausa, la Maca Rossa sembra contrastare sintomi come sbalzi di umore, irritabilità, eccessiva sudorazione, secchezza vaginale e scarsa concentrazione.
Magnesio: per l’energia e il rilassamento
Aldilà dei sintomi principali, la menopausa influenza molti altri aspetti del benessere: la graduale riduzione degli ormoni femminili in menopausa ha un effetto a cascata sull’organismo e sul rischio di sviluppare disturbi secondari. Per questo alcune vitamine, minerali e integratori, lavorando come co-fattori nei processi metabolici, non possono assolutamente mancare.
Il Magnesio è uno dei minerali più importanti per il benessere in generale in tutte le fasi della vita. È un cofattore nella produzione di energia, è coinvolto in centinaia di funzioni chiave e la sua integrazione è molto ben tollerata e consigliata per migliorare una moltitudine di disturbi.
Durante la menopausa, il Magnesio diventa ancora più importante per il ruolo che gioca sull’energia, sul rilassamento, sul cuore, sulla sintesi di ormoni, e sulla densità ossea.