Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Melograno: un prezioso alleato per la salute!

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Non c’è niente di meglio che poter assaporare la frutta quando è di stagione: è tempo del melograno, dell’uva, dei fichi, dei cachi, delle pere, delle castagne, dei cavoli, delle barbabietole e tanto altro ancora!

Con Ottobre è ufficialmente iniziata la stagione del melograno, re indiscusso in tema di alimenti benefici, considerato un super food per le sue proprietà eccezionali.

Si contraddistingue per i suoi arilli color rubino, ovvero i semi avvolti da una polpa succosa che rappresentano una vera miniera di sostanze benefiche per corpo e mente.

È ricchissimo di polifenoli, antiossidanti capaci di neutralizzare l’influenza patogena dei radicali liberi, che danneggiano le cellule sane dell’organismo trasformandole in cellule tumorali. Il maggior numero di antiossidanti si trova all’interno dei semini bianchi, perciò per beneficiarne al massimo il consiglio è di estrarre gli arilli con un buon estrattore di succo.

Il melograno apporta anche vitamina C e isoflavonoidi, che hanno proprietà antinfiammatorie e rinforzano il sistema immunitario; alta anche la presenza di acido eolico e ferro, utili contro l’anemia, e di fitoestrogeni che regolarizzano l’equilibrio ormonale, alleviando i disturbi della menopausa. Inoltre, previene l’osteoporosi, migliora la vista, agevola la digestione, previene le malattie cardiovascolari e pare che un consumo regolare aiuti nei casi di disfunzione erettile.

Indice dei contenuti:

Non solo succo!

Il suo impiego in cucina può essere di svariato tipo, non limitatevi a berne il succo! Ecco di seguito qualche idea facile, veloce e gustosa che potrà stimolare la vostra fantasia.

Molte persone amano mangiare gli arilli a cucchiaiate con un po’ di succo di limone, oppure ne estraggono il succo con un buon estrattore, dopo averlo sgranato. Vi consigliamo di leggere anche il nostro articolo “Estrattore: guida all'acquisto

Il sapore delicato e leggermente acidulo del melograno, si sposa bene con piatti dolci e salati, regalando quel tocco in più alle vostre ricette.

Potrete arricchire le vostre macedonie o gli yogurt con i chicchi di melograno; aggiungendo una manciata di frutta secca renderete la vostra colazione o il vostro spuntino pomeridiano ancora più sfizioso. Nel cous cous, con il farro, nelle insalate o come spezia: il melograno renderà uniche le vostre ricette autunnali.

Anardana.. un tocco esotico

Idee per il Buonessere è il nuovo ricettario firmato Siqur Salute, organizzato per dispositivo, stagionalità e patologia, che presenta tante idee originali per sfruttare al meglio tutto ciò che la natura ci offre.

Al suo interno troverete la ricetta per preparare l'anardana: una spezia utilizzata nella cucina indiana, realizzata semplicemente con arilli di melograno essiccati e tritati in polvere.

Il sapore è acidulo e fruttato, e gli impieghi sono molteplici, in ricette dolci o salate: si può utilizzare per condire carni e verdure, nelle marinature, nei risotti, nell’impasto di dolci, spolverata nell’humus, sul gelato, sullo yogurt o dissolta in acqua come tisana.

L'idea in più…

Oltre ad essere un valido alleato in tema di alimentazione, il melograno ha poteri benefici sulla nostra pelle. Avete mai pensato di usarlo per preparare maschere di bellezza o scrub esfolianti?

Sarà sufficiente unire la vostra anardana a dell'argilla, diluita con acqua, per creare una maschera di bellezza totalmente naturale ed efficace. Il melograno, grazie al suo contenuto di acidi organici, scioglie e rimuove le cellule morte e le impurità della pelle, lasciandola morbida e levigata.

Potrete fare del melograno il vostro segreto di bellezza: un prodotto naturale che contrasta l’invecchiamento cellulare, poiché un solo melograno possiede il 48% del valore giornaliero di vitamina C, che aiuta la formazione di collagene. Inoltre, gli antiossidanti proteggono la nostra pelle dai danni dei raggi UV.

Un’idea aggiuntiva, per la cura del nostro corpo, potrebbe essere uno scrub fai da te con i semi di melograno mescolati a dello zucchero… sarà perfetto per esfoliare il vostro viso! Per una pelle ancora più morbida e levigata, potrete aggiungere dell’olio di cocco.


Ultimi commenti su Melograno: un prezioso alleato per la salute!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/06/2025

Un frutto che ho sempre considerato curioso ed esteticamente bello. Buono, nonostante la punta acidula, è buono anche da mangiare come fuori pasto, magari per spezzare nel pomeriggio.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Concordo pienamente con quanto detto in articolo, infatti utilizziamo il melograno non solo come frutta, ma come accompagnamento a piatti salati come insalate miste o a dolci o anche solo come topping. L'estratto è fenomenale, anche perché si ha pochissimo spreco.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Idee veramente interessanti per utilizzare i frutti del melograno in altri modi e in altre ricette. Mi incuriosisce molto l'anardana. Graie per tutte le spiegazioni e gli utili consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.