Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Medicina cellulare: nuova frontiera?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopriamo cosa ci insegna la medicina cellulare

Medicina cellulare e focus generale: cosa fa questo approccio? Sposta la visione dal singolo elemento ad una sinergia di elementi che cooperano fra loro. E il mondo cellulare ne è un chiaro esempio.

Indice dei contenuti:

Medicina cellulare: di cosa si tratta?

Siamo abituati a pensare e ragionare in maniera settoriale, soprattutto quando pensiamo alla medicina. Se abbiamo un problema e ci rechiamo all’ospedale, la medicina ufficiale indaga le origini del sintomo nella zona in cui esso si è manifestato.

Facciamo un esempio: se soffriamo di mal di schiena, l’azione sarà su questa zona del corpo, attraverso ecografie, massaggi, trattamenti specifici. Oppure ancora per il mal di testa, per un problema al cuore o allo stomaco: si prende in analisi solo la zona che presenta il sintomo senza considerare che il corpo è un tutto unico e indivisibile e ogni parte è collegata all’altra.

La medicina cellulare sposta il focus della sua visione, rendendola più ampia: non si focalizza su un singolo organo ma su milioni di cellule che lo compongono.

Se il nostro organismo è composto da una miriade di cellule e se ognuna è in interconnessione con l’altra, allora possiamo immaginarci che nel momento in cui compare un sintomo, più distretti siano coinvolti e che la causa va ricercata utilizzando un ampio spettro.

Come funziona la medicina cellulare?

Il paradigma su cui si basa identifica nello squilibrio del metabolismo cellulare la causa diretta della malattia. Si parte dal presupposto che la salute ha origine nello stato di salute delle cellule stesse.

Diverse malattie hanno spesso un’origine comune. La medicina cellulare identifica questa origine nella mancanza di nutrienti che portano ad una disfunzione del metabolismo con conseguente comparsa di malattia.

Come fare per mantenere le cellule in salute? È necessario nutrirle correttamente.

Qualunque cellula, sia essa del cuore o dell’apparato gastrointestinale, si nutre di due fattori:

  • macronutrienti: proteine, carboidrati, grassi
  • micronutrienti: vitamine, minerali, aminoacidi

Quando qualcuno di questi elementi diventano carenti o vengono a mancare, la cellula inizia a sentire delle mancanze e non può più svolgere correttamente il suo compito.

Bisogna quindi introdurre grandi quantità di questi elementi? Assolutamente no. Per ottenere un beneficio massimo, non serve assumere singole quantità di questi nutrienti. La medicina cellulare utilizza il principio dell’effetto sinergico: speciali combinazioni che agiscono a livello metabolico, ottenendo la massima utilità con un dosaggio minimo.

Vitamine, aminoacidi, minerali: pane quotidiano per la medicina cellulare

Ognuno di questi tre elementi svolge una loro importante funzione nel metabolismo cellulare.

Le vitamine sono implicate in molte reazioni dell’organismo come:

  • eliminare le tossine
  • prevenire malattie cardiovascolari
  • proteggere le cellule dai radicali liberi
  • rafforzare il sistema immunitario

Gli aminoacidi sono molecole che legandosi fra loro, vengono utilizzati dal nostro organismo per produzione di proteine. Si dividono in aminoacidi essenziali e non essenziali.

Elementi come calcio, magnesio, fosforo, rame, selenio, ferro, potassio, manganese sono indispensabili, se pur in minime quantità, per sostenere il lavoro delle cellule.


Ultimi commenti su Medicina cellulare: nuova frontiera?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Fono fortemente convinta che se nutriamo nel modo giusto le nostre cellule queste non possono che vivere meglio, espletando tutte le loro funzioni e quindi vivendo di più, e se vivono di più le cellule che fanno parte di un organismo, anche questo vive di più e meglio. Grazie per tutte le informazioni veramente interessanti.

Gilia M.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2025

Trovo che sia giusto concentrarsi sulla prevenzione con una buona alimentazione che si componga di tutti i nutrienti che siano essi maco o micro e ogni giorno cerco di assumerli tutti soprattutto le proteine vegetali che ci forniscono direttamente gli amminoacidi necessari.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.