Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Materie prime del territorio: guardiamoci attorno

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

Le regioni italiane e le loro innumerevoli fonti di ricchezza naturale

Lavorare con amore è una scelta.

Proporre al cliente un prodotto di qualità significa scegliere con cura le materie prime, lavorarle esaltandone le caratteristiche e combinarle per creare efficaci formulazioni all’avanguardia.

Dire che l’Italia è il Paese più bello del mondo è un luogo comune, ma il fatto che offra tantissimi preziosi ingredienti è una grande verità.

Servirsi della propria terra per dare vita a nuovi prodotti vuol dire ascoltare la natura attorno a noi, rispettare i suoi tempi; talvolta può essere sorprendente accorgersi di quello che abbiamo a portata di mano, anche a pochi chilometri di distanza!

Iniziano a crearsi poi dei legami diretti tra produttore e cliente: l’azienda viene associata a volti, si instaura un rapporto di conoscenza, si scambiano idee e opinioni.

Gli oli vegetali e gli estratti da agricoltura biologica prodotti in Italia sono tanti, alcuni particolamente utilizzati nei nostri cosmetici; soffermiamoci su alcune materie prime alla base di prodotti per il corpo dalle proprietà idratanti e nutrienti.

L’olio di oliva è un ricco emolliente che nutre la pelle in profondità e ne regola il sistema di idratazione naturale. Ha inoltre azione lenitiva sugli arrossamenti e sulle irritazioni ed è indicato anche per le pelli più sensibili.

L'olio di sesamo è particolarmente benefico per la pelle in quanto risulta ricco di antiossidanti che permettono di contrastare l'azione dei radicali liberi.

Prodotti in molteplici regioni di Italia, quelli scelti da noi prendono vita in un’azienda familiare nelle Marche.

Molto usato nella cosmesi è anche l’olio di mandorle dolci, dal potere altamente elasticizzante e lenitivo, ideale su tutti i tipi di pelle, anche quelle più secche dato il grande potere idratante.

Il nostro viene prodotto con mandorle siciliane tramite la spremitura a freddo dei frutti in frantoio.


Altri ingredienti preziosi sono gli oli essenziali: arricchiscono le formulazioni e, se usati singolarmente, hanno ottimi benefici.

L’olio essenziale di lavanda, per esempio, è idratante e cicatrizzante se applicato sulla pelle unito a un olio vettore, dalle proprietà rilassanti se diffuso nell’ambiente.

L’olio essenziale di rosmarino invece è ottimo come rimedio purificante a pelli impure e cute grassa; buon antinfiammatorio se applicato per dolori articolari, sempre da usare insieme a un olio vettore.

Quelli scelti da noi vengono prodotti nel Lazio.

Gli oli essenziali di agrumi poi, come quello di limone, di arancio dolce e di mandarino rosso hanno azione rigenerante sulla pelle grazie alle proprietà stimolanti della circolazione. Prodotti da bucce di frutti siciliani pressate a freddo.

Nella distillazione in corrente di vapore degli oli essenziali vengono prodotti gli idrolati, acque che contengono le proprietà degli oli stessi in forma più leggera, ottime se utilizzate come tonici.

Ci sono idrolati che leniscono, addolciscono la pelle regalando una leggera idratazione, come quelli di melissa e di lavanda.

Altri purificanti e antibatterici, come quello di rosmarino e quello di issopo, una pianta che cresce spontaneamente in alcune zone d’Italia.

Noi scegliamo di rivolgerci a un’azienda agricola friulana.

Potremmo soffermarci per ore a parlare delle svariate materie prime, la sostanza è che riteniamo fondamentale affidarci a piccole aziende che da anni svolgono l’attività con passione per valorizzare al meglio quello che il nostro territorio ci offre, a volte senza allontanarci troppo.


Ultimi commenti su Materie prime del territorio: guardiamoci attorno

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2025

Sono anni che prima di comprare un cosmetico guardo l'inci e non ho più bisogno del biodizionario per capire il tipo di materia prima utilizzata. Oltre a una questione ambientale è importantissimo per noi spere se ci sono possibilità di allergie e più la materia prima è ottima e controllata, meno possibilità ci sono. Grazie per tutte le spiegazioni su questa importante casa italiana.

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Sono pienamente d'accordo. E' importante sapere che le materie prime utilizzate nei cosmetici sono naturali e possibilmente bio perché vuol dire che la ditta che li produce è seria e sa cosa offrire al mercato sempre più esigente di oggi. Allegro Natura è una realtà che con i suoi prodotti ci propone ampia scelta in serenità.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.