Massaggio Tuinà: quali sono i benefici e quando utilizzarlo
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Il Tuinà è un massaggio della tradizione orientale che mette al centro la persona, nella sua totalità di corpo e mente. Scopriamo insieme i benefici e come può migliorarci la vita.
In questo articolo parliamo di
Medicina Tradizionale Cinese e Tuinà
La cura della persona intesa come unione perfetta di mente e corpo è alla base della Medicina Tradizionale Cinese che utilizza tecniche diverse per il raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico. Agopuntura, erbe medicinali, alimentazione bioenergetica e massaggi come il Tuinà.
Si tratta di pratiche che hanno un obiettivo comune: aiutare il sistema degli organi interni a funzionare correttamente, per sciogliere blocchi e permettere all’energia vitale (chiamata Qi) di scorrere senza interruzioni.
Tuinà deriva dalle parole “Tui” che significa spingere e “Na” che significa afferrare. Il massaggio Tuinà è quindi un misto di tecniche che spingono e afferrano volte al benessere del corpo, interno ed esterno.
Stress, tensioni e disequilibri fisici: arriva il Tuinà!
Farsi fare un bel massaggio è sempre un rituale piacevole, per il corpo e per la mente. Attraverso lo sfregamento e la pressione delle mani eliminiamo tossine fisiche e mentali, provando al termine un senso di leggerezza generale.
Il massaggio Tuinà utilizza fino a quaranta tipi di mobilitazioni diverse, che prevedono l’utilizzo delle dita, delle mani nella loro totalità e dei gomiti.
Ecco i benefici nello specifico del massaggio Tuinà:
- contribuisce a rilassare l’apparato muscolare e le sue tensioni
- salvaguardia il sistema osseo e le giunture
- sostiene e tonifica il sistema cardiovascolare e l’azione del cuore
- aiuta il drenaggio del sistema linfatico
- tonifica la pelle
- agisce favorevolmente sulle tensioni emotive e sullo stress
- favorisce un maggior controllo del nostro sistema emotivo/nervoso
- calma gli stati di ansia e agitazione
Per la Medicina Tradizionale Cinese, non esiste una terapia che non sia volta all’ascolto dei segnali fisici e dei segnali emotivi. Ogni sintomo nasconde una causa che è possibile trattare e risolvere.
Le tecniche utilizzate, tra cui il Tuinà, sono volte proprio all’equilibrio tra le due forze che ci governano: lo Yin e lo Yang.
Come viene praticato il Tuinà?
Questo massaggio è consigliato a tutti e non esistono controindicazioni. Si consiglia di non eseguirlo a stomaco pieno, quando la maggior parte delle energie è richiamata dallo stomaco per la digestione.
Il Tuinà classico viene eseguito da un operatore esperto che attraverso tecniche di digitopressione, manipolazione, trazione, impastamento e strofinamento ripristinano i livelli di Qi, l’energia vitale, all’interno dell’organismo, sciogliendo blocchi fisici e blocchi energetici, lavorando sui meridiani secondo la Medicina Tradizionale Cinese.
Le parti maggiormente coinvolte sono le articolazioni e le vertebre, che vengono trattate in maniera completa attraverso stiramenti e manipolazioni. I blocchi energetici tendono a formarsi soprattutto a carico di queste strutture e dei muscoli. Il Tuinà agisce come una pressione continua che sblocca le tensioni e riporta equilibrio nel corpo e nella mente.
Per approfondire il Tuinà ti consiglio