Massaggi per bimbi: come farli?
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come coccolare il tuo bimbo con i massaggi
Quanto amiamo noi adulti farci massaggiare? La risposta non è così scontata. Ci sono persone che non amano lasciarsi toccare o farsi massaggiare e che faticano a lasciarsi andare al tocco di una persona esterna.
Il massaggio sui bambini non è solo un momento di coccola e condivisione, è un vero e proprio insegnamento a lasciarsi andare, ad affidarsi e abbandonarsi all'altro.
Massaggio e coccole
I bimbi sono creature dolcissime, indifese e dipendenti da noi adulti che abbiamo l'importante compito di prendercene cura. Se li vediamo sotto questa ottica, comprendiamo quanto sia importante che tra il bambino e l'adulto e si instauri un rapporto di fiducia e continuità, in cui il bimbo si possa sentire protetto e sicuro.
Un genitore o una figura di riferimento, diventa per il bimbo la fonte principale attraverso cui assorbire tutto, imparare tutto, capire tutto. Ed è fondamentale che il bimbo non si senta minacciato o peggio ancora, nasca nella sua mente l'idea che il genitore sia inaffidabile. Sono pensieri e meccanismi inconsci ovviamente, di cui il bimbo non ne ha consapevolezza!
Ecco perché è utile, sia per il bimbo che per il genitore, ritagliarsi momenti di confronto, ascolto o contatto tra le due parti, per fortificare ogni giorno di più il prezioso legame.
Una delle pratiche più consigliate per rafforzare il rapporto di fiducia e scambio è proprio il massaggio, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino.
Come fare i massaggi al bambino?
Quando sono piccoli e non hanno ancora la capacità di sgusciare fuori dalle nostre braccia, possiamo approfittare per creare loro una piacevole abitudine che è quella di fare loro delicati massaggi nel corpo, nelle mani e nella pianta dei piedi.
Il significato del massaggio su mani e piedi diventa duplice perché nelle estremità del corpo sono riflesse le mappe dell'intero organismo e compiendo il massaggio, portiamo beneficio a tutte le zone del corpo.
Quando sono molto piccoli, posare loro una mano sulla pancia o sulla schiena (in corrispondenza con l'intestino) serve a calmarli e farli sentire al sicuro. Per accentuare il beneficio, si può intiepidire un po' di olio puro di calendula e aggiungere una goccia di olio di cumino o di finocchio per aiutare il piccolo a contrastare gli effetti delle coliche intestinali e per rilassare la parete muscolare attorno.
Mentre riposa o mentre è sveglio, possiamo utilizzare l'olio di mandorle (oppure ancora quello di calendula) e aggiungere una goccia di olio essenziale di arancio dolce o di lavanda, per massaggiare le mani o la pianta dei piedi.
I massaggi devono essere circolari. Spesso è sufficiente usare il pollice per compiere dei cerchi sulla pelle.
I momenti migliori per il massaggio
Soprattutto quando sono appena nati, i bambini hanno ritmi abbastanza regolari: dormono, mangiano e passano poco tempo svegli. Arrivando al primo anno di età, i periodi di veglia si allungano e iniziano a diventare più attivi.
Se sin da piccoli, sono stati abituati ad un massaggio di coccola e conforto, allora avranno creato una memoria nella loro mente che collegherà quel momento ad un momento di piacere e si abbandoneranno alle cure, senza remore, anche con il passare del tempo. Comprenderanno che quello è un momento in cui possono accettare e abbandonarsi all'esterno, fidarsi e lasciarsi andare senza timore. Si trasformerà in un bellissimo momento di condivisione e amore.