Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Manna: benefici e controindicazioni

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

A cosa serve la manna?

La manna è una pianta utilizzata fin dall’antichità che conserva numerosi benefici. Un’unica accortezza: bisogna utilizzarla nella maniera giusta.

Indice dei contenuti:

Cos’è la manna?

Tra le piante più comunemente utilizzate in erboristeria troviamo la manna. Che tipo di pianta è? Già anticamente citata nella Bibbia e ad oggi rimane il detto “è una manna dal cielo”, parliamo di una sostanza che ha diversi benefici sull’organismo umano.

Si intende una manna come qualcosa che sfiora il miracoloso, che arriva come una benedizione. Viene estratta dalla linfa che fuoriesce dalle ferite del tronco del frassino, un albero che cresce moltissimo nel sud dell’Italia. La secrezione zuccherina che ne fuoriesce viene citata nei testi storici ed è stata utilizzata nel tempo per le sue proprietà rinfrescanti e lassative.

Cos’è la manna esattamente? È un essudato zuccherino composto da mannite, acqua, glucosio, acidi organici e in parte mucillagini e resine.

La composizione varia a seconda della pianta da cui si estrae e i costituenti dipendono da diversi fattori.

I benefici della manna

Nel tempo e soprattutto negli usi più comuni, la manna è stata identificata come lassativo naturale. Questa è la funzione per cui viene più spesso ricercata e utilizzata.

Oltre alla funzione lassativa, le sue proprietà di natura:

  • espettorante
  • decongestionante
  • antinfiammatoria per bronchiti e faringiti
  • antirughe ed emolliente per la pelle

In caso di affezioni bronchiali, la manna consumata in tintura madre aiuta a spegnere le infiammazioni. Quando è pura, contiene:

  • mannite che svolge funzione lassativa
  • acidi organici utili per l’acidità del sangue
  • mucillagini che stimolano la peristalsi e migliorano la flora intestinale
  • acqua e oligoelementi
  • resine e componenti azotate

La manna è una di quelle piante che non mantiene lo stesso livello di proprietà al suo interno ma risente molto della tipologia di terreno in cui cresce, dell’età stessa della pianta e di quanto rimane esposta al sole. I componenti interni variano in percentuale secondo queste caratteristiche.

La nota positiva è che si tratta di sostanze che vengono assimilate facilmente dal nostro organismo.

I benefici sono riscontrabili nella perdita di peso (l’utilizzo è associato sempre ad un’alimentazione sana), nel maggior transito intestinale e nell’eliminazione delle scorie in eccesso. Contiene anche un buon livello di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento tissutale.

Manna: ci sono controindicazioni?

Abbiamo detto che una delle funzioni principali della manna è l’effetto lassativo. Stimola l’evacuazione delle feci e stimola il movimento di peristalsi intestinali. È benefica se utilizzata nel breve periodo, per stimolare l’intestino a ripartire mentre si corregge l’alimentazione.

Non è consigliato utilizzare la manna per periodi troppo prolungati perché porta ad un effetto contrario a quello che si vuole ottenere. L’intestino si abitua ad essere stimolato continuamente in maniera meccanica e si impigrisce ancora di più, creando con il tempo tessuti rigidi e infiammati.


Ultimi commenti su Manna: benefici e controindicazioni

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 12/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2025

Mi sono sempre chiesta se fosse la stessa citata nella Bibbia ma ne dubito vista la provenienza. Ha sicuramente tantissimi proprietà utili al nostro benessere ma come sempre bisogna tenere presente delle controindicazioni e chiedere un parere professionale prima di usarla.

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Molto interessante questo articolo che ricorda quanto possa essere d’aiuto un elemento naturale e allo stesso tempo dannoso quando se ne abusa. Dubito sia la stessa del famoso libro sacro ma è sicuramente un aiuto in determinati casi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Ugo M.

Recensione del 18/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2019

Interessante articolo sulla manna che aiuta a comprendere i benefici sull'organismo e come aiutarsi in casi di necessità ma anche come prodotto utile per i notevoli effetti benefici che ha sul nostro corpo. Consigliabile a tutti coloro che soffrono di stipsi, che hanno necessità di un aiuto per il benessere quaotidiano come integratore. La Bibbia riporta la manna come prodotto caduto dal cielo per opera divina e che sfamava il popolo ebreo durante l'Esodo dall'Egitto. Sappiamo ora che è un prodotto naturale di essudazione dell'Acero, oggi raccomandato a tutti e quindi di grande aiuto per la salute: Se un popolo si sfamò per decine di anni, significa che il Buon Dio conosceva bene i suoi benefici!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.