Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mangia bene e vivi meglio!

Pubblicato 2 anni fa

Circa 5000 anni fa era già perfettamente noto come ciò che noi mangiamo abbia una relazione diretta sul nostro stato di salute: il nostro vivere e soprattutto il nostro vivere bene! Come riconoscere gli alimenti che ci fanno stare meglio?

Partiamo da alcuni passaggi della Baghavad Gita, libro appunto scritto circa 5000 anni or sono.

Anche gli alimenti – ai quali vanno le nostre preferenze – posso essere classificati in tre categorie (esattamente come l’essere umano che vive sotto l’influenza delle stesse tre categorie d'influenze). Ciascuna corrisponde all’influenza di un particolare GUNA.

  • Coloro che sono influenzati dalla virtù (Sattva Guna) si nutrono di alimenti che purificano l’esistenza e ne prolungano la durata, procurando forza, salute, gioia e soddisfazione.
  • Le persone dominate dalla passione (Rajas Guna) saranno portate a mangiare cibi molto amari, molto acidi, molto salati, molto speziati…quel “molto” che diventa “troppo” e genera sofferenza, malessere e malattia. Ci deve essere ben chiaro che la passione è ben diversa dalla virtù: consideriamo che in questi testi viene data un’accezione leggermente negativa alla parola “passione”. Per capire e rapportarlo al nostro parlare comune possiamo usare l’espressione: “accecato dalla passione” che sottintende quindi la stessa accezione negativa della “passione”.
  • Le persone avvolte dall’ignoranza (Tama Guna) apprezzano il cibo cotto per più di tre ore, privo di gusto, decomposto e le cose intoccabili. Con “cose intoccabili” si intende tutto il cibo che procuri sofferenza: animali morti, ma anche verdure prodotte con una certa non-etica, sia verso la biologia stessa del prodotto, ma anche verso gli agricoltori.

Facendo un salto in avanti arriviamo all’Europa del 1800 e in particolar modo al filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, il quale ha scritto:


“La teoria degli alimenti è di grande importanza etica e politica. I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello; in materia di pensieri e di emozioni. L’alimentazione umana è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo, dategli un’alimentazione migliore!”.


Direi che ci sia ben poco da aggiungere alle parole illuminate e illuminanti contenute nel suo libro: “L’uomo è ciò che mangia”.

L'intestino è il nostro secondo cervello

In epoca ancora più recente si è diffusa anche in Occidente la ormai ben nota teoria che l’intestino sia il nostro secondo cervello, ma proviamo a capire bene, in profondità, cosa realmente significa e comporta.

Parto facendoti una domanda: se un intestino che funziona bene è un intestino che lascia andare il cibo mangiato e digerito… Quale sarà il compito di un cervello, di una mente, che funziona bene?

Ovviamente lasciare andare il passato, svuotarsi di tutto ciò che non serve, per fare spazio al nuovo.

Ed esattamente come dopo che hai mangiato lavi il piatto e non rimangi nel piatto sporco, allo stesso modo conviene fare per le esperienze legate al passato: lava via e vai avanti!

Con la giusta fame e la voglia di mangiare meglio.

Alimentazione consapevole prima di tutto

La scelta degli alimenti di cui ci nutriamo deve certamente essere una scelta etica e spirituale, ma anche scientifica: sapere che le farine raffinate non fanno bene al nostro organismo, che lo zucchero non ci fa bene, le bibite gassate non ci fanno bene, i grassi idrogenati men che meno…etc

Il mio consiglio finale è di scegliere gli alimenti con maggiore attenzione e consapevolezza, leggere bene le etichette che indicano siano gli ingredienti che il luogo di provenienza degli stessi. Poi cucinarli con cura e mangiarli con più attenzione, gustando davvero quello che ci mettiamo in bocca.

Il cibo e il mangiare in modo spirituale concorrono al risveglio spirituale, che a sua volta porta a voler assaporare un gusto superiore.


E una volta che abbiamo sperimentato un gusto superiore saremo portati a voler sperimentare quel gusto superiore in ogni esperienza che andremo a vivere nella nostra quotidianità. Fuori e dentro.


Il viaggio continua.

Namaste.

 

 


Ultimi commenti su Mangia bene e vivi meglio!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/12/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/12/2024

Articolo che spiega la relazione tra la nostra salute e il cibo. Cercare di introdurlo con criterio nel nostro organismo, scegliendo, leggendo, capendo e studiando gli aspetti nutritivi e quelli nocivi potrebbe allungarci la vita di parecchio o quantomeno migliorarla.

Baristo T.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Articolo veramente interessante del guru Cicconi che ci spiga esattamente come vivere meglio mangiando meglio. Grazie per questo splendido articolo.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Sono consapevole che mangiare bene vuol dire anche vivere meglio e trovo che questo articolo rispecchi in pieno tutto quello che si dovrebbe sempre ricercare in cucina e quindi a tavola.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.