Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

MAMMA, HO FAME! La merenda ideale dei bambini: gli esempi concreti

Pubblicato 6 anni fa

La merenda dei bambini: sana, nutriente ma anche sfiziosa!

Cara mamma e caro babbo, cosa scegli per la merenda dei tuoi piccoli? Si tratta di un momento importante, che li istruisce ad un’alimentazione corretta, equilibrata e senza eccessi. Scegliere la merenda è difficile, lo capisco, perché si è sempre divisi fra il desiderio di placare il senso di fame con qualcosa di “sfizioso” e l’intenzione di proporre una merenda il più salutare possibile

Indice dei contenuti:

La merenda: certo, ma nelle giuste quantità

Prima di sviscerare la tematica della merenda ideale per bambini, è bene fare una premessa: le merende (specialmente lo snack mattutino) dovrebbero rappresentare uno spezza-fame, non un pasto principale!

Nei fatti, cosa succede la mattina? Molti bambini saltano la colazione a casa, arrivano a ricreazione affamati e necessitano di una merenda molto sostanziosa.

Questi stessi bambini arriveranno poi a tavola senza appetito e difficilmente mangeranno tutte le portate: sceglieranno solo quella che li ingolosisce di più, per gola (non per appetito!) e sicuramente non si tratterà di verdura!

Questo circolo vizioso prosegue inevitabilmente nel pomeriggio: il pranzo è stato leggero e di nuovo la merenda richiesta troppo abbondante (a cui segue, come potete immaginare, una cena scarsa!).

Insomma, hai capito! La colazione è una cosa seria e incide non solo i ritmi giornalieri dei pasti ma interviene proprio sul lato più pratico delle quantità, specialmente sulla merenda del mattino. 

Che si tratti dello spuntino a scuola durante le ore di lezione o di quello di metà pomeriggio, l’importante è che questo momento sia sempre reso piacevole e che la merenda sia nutriente ma non impegnativa per la digestione.

Ricorrere alle merendine confezionate e industriali può essere una scorciatoia ma il rischio è quello di abituare i bambini a coloranti, conservanti e zuccheri in eccesso: educarli da grandi a un cibo genuino, semplice e naturale sarà veramente complicato!

Qui di seguito troverai qualche idea di merenda sana, salutare ma anche sfiziosa!

La frutta fresca

La frutta ai bambini piace! Per portarla a scuola basterà utilizzare un contenitore per alimenti adatto e, se la tagli, puoi aggiungere un po’ di succo di limone o di arancia per mantenerla fresca più a lungo.

Per i bimbi più difficili che fanno un po’ fatica a mangiare la frutta, un’idea potrebbe essere quella di renderla più accattivante e appetibile nell’aspetto, affettandola con delle formine per biscotti.

Per i bambini che non amano la frutta a pezzi ma che ne apprezzano il sapore zuccherino, prepara un frullato magari a base di banana e una bevanda vegetale (o yogurt).

La frutta secca

E perché non abbinare la frutta a...della frutta secca? Noci, noccioline, pistacchi, pinoli, mandorle: è energia allo stato puro, fonte di grassi nobili e di fibre. Inoltre, fattore da non sottovalutare, può soddisfare a pieno anche il desiderio di dolci da parte del bambino.

Mandorle, nocciole, anacardi: la frutta secca preferita dai bambini!

Pane e marmellata

E’ una delle merende più tradizionali e anche tra le più amate. Scegli sempre marmellate di frutta di stagione possibilmente senza zuccheri aggiunti, magari fatta in casa! Per il pane opta per quello integrale (magari ai cereali) oppure per una varietà più scondita per esaltare il sapore dolce della marmellata. Un’alternativa alla marmellata? Le crema spalmabili 100% a base di frutta secca: altro che nutella, la crema 100% di nocciole piacerà tantissimo!

Cerchi una marmellata senza zucchero? Eccole!

Yogurt bianco (intero)

Povero di zuccheri e ricco di calcio, lo yogurt bianco intero può diventare ancora più gustoso aggiungendo pezzi di frutta fresca, frutta secca o i cereali della prima colazione, in fiocco o soffiati. Una merenda perfetta per i mesi più caldi.

Biscotti, muffin e plumcake fatti in casa

Scegliere un’alimentazione equilibrata significa anche evitare gli estremismi: un po' di zucchero non farà di certo male! Via libera ai biscotti fatti in casa, magari dalle forme insolite, ai muffin allo yogurt, ai cereali e alle carote, a una fetta di plumcake con gocce di cioccolato.

Scegli una farina di cereali per un prodotto più nutriente:

Barrette di cereali preparate in casa

Quando hai un po' di tempo prepara in abbondanza delle barrette e congelale! Ti serviranno solo frutta secca, frutta essiccata e fiocchi di cereali per ottenere delle barrette molto simili a quelle commerciali ma completamente prive di coloranti e conservanti e, se vorrai, anche di zuccheri.

Puoi facilmente personalizzarle a seconda dei gusti del tuo bimbo.

I fiocchi ideali per delle golose barrette fatte in casa:


Ultimo commento su MAMMA, HO FAME! La merenda ideale dei bambini: gli esempi concreti

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 08/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2024

E' importantissimo che i piccoli crescano mangiando sano. Sono fortemente convinta che i nostri ultra novantenni siano arrivati a tanto perché il loro cibo era mooolto meno inquinato del nostro ma soprattutto non contaminato da radiazioni. Loro hanno avuto la possibilità di mangiare veramente sano fin da giovani, noi no e per quanto l'aria ce lo permetta dobbiamo scegliere tutto quel che possiamo sia più salutare possibile per i piccoli e anche per noi ovviamente. Grazie per tutti i consigli, adoro fare la marmellata al momento con frutti essiccati e magari mischiarli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.