Lo Zafferano: Oro Rosso tra Gusto, Salute e Bellezza
Pubblicato
1 anno fa
Sua Maestà Saffron, lusso per il palato e straordinaria fonte di benessere per l’uomo
Il Crocus sativus L. è una specie erbacea della famiglia delle Iridaceae, gli stigmi, rappresentano la parte del fiore destinata all’essiccazione.
Lo Zafferano è tra le spezie dall’utilizzo più antico al mondo, da almeno 4000 anni a scopi tintori, alimentari e medicinali. Oggi è ampiamente coltivato in Iran (produttore del 90% della spezia presente sul mercato), India, Afghanistan, Grecia, Marocco, Spagna ed Italia.
È senza dubbio una spezia costosa: Il valore di un prodotto di qualità può arrivare a superare quello dei metalli più preziosi, per questo viene definito “oro rosso”.
Ma cosa rende lo zafferano una spezia così preziosa? Il suo valore è dato sicuramente dal l'esclusività del suo gusto e profumo, ma anche dall’impegno e dedizione necessari per la sua
coltivazione, raccolta e mondatura: per garantire i più alti standard di qualità e purezza, viene effettuata esclusivamente a mano. Basti pensare che per produrre 1 kg di stigmi essiccati sono necessari dai 140.000 ai 200.000 fiori e di centinaia di ore di lavoro!
Sul mercato è possibile trovare prodotti a prezzi irrisori, ma che sovente rivelano standard di qualità molto bassi, valori nutrizionali ridotti e proprietà aromatiche non soddisfacenti. Spesso questo accade perché viene sofisticato e/o edulcorato nei più disparati modi (ad esempio con l’aggiunta di cartamo, polvere di curcuma o addirittura coloranti di
sintesi!) o perchè viene coltivato con metodologie poco sostenibili. Il consumatore consapevole per tutelarsi dal pericolo di una frode alimentare, può scegliere lo zafferano
biologico puro, in pistilli interi e non polverizzati, acquistandolo direttamente da un’azienda certificata, che garantisce la tracciabilità dell'intera filiera.
Gli Stimmi contengono più di 150 composti aromatici.
È un prodotto di grande interesse in campo alimentare, medico, nutraceutico e cosmetico, soprattutto per l’elevatissimo contenuto in molecole antiossidanti. L’interesse in campo salutistico è cresciuto esponenzialmente, e negli ultimi 20 anni sono stati pubblicati numerosi lavori (tra cui diversi studi clinici). Sono state oggetto di indagine le sue proprietà anticonvulsivanti, antidepressive, antinfiammatorie, radical-scavenger, neuroprotettive, antitumorali, migliorative su apprendimento, memoria e tono dell’umore, antipertensive, antitussive, rilassanti, digestive e stimolanti sulle naturali difese dell'organismo.
Lo Zafferano ha inoltre dimostrato in numerosi lavori di riuscire a donare una sensazione di relax, distensione e benessere mentale. In antichità è stato utilizzato anche come Spezia di Bellezza e rimedio dermatologico. In Grecia era considerato fondamentale per acne, ferite e molti altri disturbi della pelle. Tradizionalmente i suoi estratti si applicano su eritema, infiammazione, arrossamento, eruzione cutanea.
Il fitocomplesso dello Zafferano dona lucentezza, illumina e schiarisce la pelle, riduce l’iperpigmentazione, le occhiaie, l’acne e brufoli. I Petali (più correttamente tepali) sono oggi molto apprezzati per l’alto contenuto di antiossidanti ed agenti anti-UV, protettivi nei confronti dell’esposizione prolungata al sole. Gli estratti mostrano proprietà riparatrici e riepitelizzanti, anche su ustioni indotte dal calore. Grazie all’alto contenuto in molecole ad attività antiradicalica risultano particolarmente adatti in prodotti protettivi ed antietà.