Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lo stress può fare ingrassare?

Pubblicato 5 anni fa

Lo stress non è legato solo alla fame nervosa, ma coinvolge diverse funzioni del nostro corpo, arrivando ad influenzare il nostro peso.

Lo stress, se non ben gestito, può influire su molte funzioni del nostro corpo e impedirci di dimagrire - o addirittura farci ingrassare.

Consideriamo infatti che lo stress fa produrre il cortisolo, ormone che, tra le altre cose, è direttamente collegato con il desiderio di cibi che ci danno conforto: cioccolato, dolci in genere, e molti altri.

Per di più, quando siamo stressati produciamo più insulina, con il risultato che è più difficile poi smaltire quei cibi in eccesso che abbiamo consumato. 

Per questo ogni volta che ci accingiamo a seguire una dieta e il nostro corpo non risponde come dovrebbe, sarebbe meglio dare uno sguardo più ampio e andare a valutare il momento che stiamo vivendo: magari il nostro corpo pensa che dobbiamo trattenere quel grasso in più per affrontare lo stress.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Eustress e distress

La parola stress è di per sé neutra, implica una tensione, che potrebbe essere direzionata verso un obiettivo positivo e regalarci energia, vitalità, chiarezza nel perseguire i nostri scopi. In questo caso si parla di eustress.

Ma cosa avviene se invece questa onda ci sovrasta e non riusciamo a cavalcarla?

Ci sentiamo esauriti, incapaci di prendere delle decisioni costruttive, in balia degli altri e, anche, del cibo. Non siamo più padroni di noi stessi e possiamo gettare la spugna. Il distress ha preso il sopravvento.

Quando prevale il distress

A questo punto desideriamo cibi ricchi di zuccheri, grassi o molto salati perché ciò fornisce un piacere immediato, la gratificazione che la nonna o la madre ci dava da piccoli per premiarci quando eravamo “buoni”, oppure per sollevarci quando eravamo tristi.

Il link è stato creato nel passato e il nostro inconscio se ne serve proprio nel momento in cui ci sentiamo depressi o stressati.

In questo caso non andiamo alla ricerca del riso al vapore o dell’insalata, ma di quei cibi che forniscono una rapida spinta energetica e momentaneamente sedano il disagio.

L’effetto dura pochi minuti, dopo di che rientriamo nella spirale dello stress e rimettiamo in moto il meccanismo: abbiamo bisogno di altro cibo che ci conforti.

Lo stress e la carenza di sonno

E’ probabile anche che, a causa dello stress, e della mente sovraffollata da pensieri, non riusciamo a dormire nel modo adeguato, e questo fa sì che ci svegliamo stanchi, agitati, con i freni inibitori che non funzionano più: per questo motivo, cui ci tuffiamo in maniera automatica a divorare quelle patatine, quella pizzetta o quel bignè senza essere presenti a ciò che facciamo.

Come uscire da quest’impasse?

Se non riuscite a perseguire i vostri obiettivi di peso e vi sentite stanchi e demotivati, potete provare a seguire questi consigli:

  • Fermatevi un attimo e guardatevi dentro: state attraversando un periodo di particolare stress? Riconoscerlo è il primo passo verso la vostra capacità di gestirlo;
  • Prima di mangiare qualsiasi cosa, provate a bere 3 bicchieri d’acqua. Questo vi aiuterà a non arrivare subito al cibo e ad avere il tempo di chiedervi se in effetti state mangiando solo per conforto e non per vera fame;
  • Assicuratevi di dormire a sufficienza, dalle 7 alle 9 ore per notte, in modo da non sentirvi agitati e più deboli durante il giorno; prima di andare a letto preparatevi un decotto facendo bollire per 3-5 minuti la buccia di una mela biologica. Lasciatela riposare poi per 5 minuti e sorseggiatela rilassandovi;
  • Camminate tutti i giorni: la camminata all’aria aperta è un ottimo modo per farvi rialzare gli ormoni del piacere e farvi sentire ricaricati;
  • Imparate una tecnica di gestione dello stress: 10 minuti di meditazione, lo yoga, o anche una visualizzazione attiva con immagini rilassanti ad occhi chiusi, potrebbero aiutarvi a farvi ritrovare la serenità;
  • Non fissatevi sul dimagrimento o sulle calorie, e se vi capita di cedere una volta, datevene il permesso, non cadete nel senso di colpa, ma ripartite con il piede giusto;
  • Concedetevi ogni tanto un bagno rilassante, a lume di candela, mettendo nell’acqua oli essenziali “antistress”, come la lavanda, la vaniglia oppure il gelsomino.

Esercizio antistress: la camminata consapevole

Per concludere, vi suggerisco questo esercizio presente nel mio libro “Esci di testa, entra nel cuore”, la “Camminata consapevole”, come ottimo rimedio per ritrovare l’equilibrio e sciogliere lo stress.

Recatevi in un luogo tranquillo, immerso nel verde, in campagna o in montagna (si può fare anche con la neve), oppure al lago, al fiume o al mare.

Iniziate a camminare, lentamente, portando inizialmente l’attenzione sul piede destro, inspirando ed espirando in modo naturale. Portate poi l’attenzione su tutta la gamba destra, prendendo coscienza delle sensazioni che ne derivano.

Adesso continuate per qualche minuto facendo la stessa cosa nell’altro lato: concentratevi sul piede sinistro e poi sulla gamba sinistra per qualche minuto, per portare poi l’attenzione su entrambe le gambe, contemporaneamente.

Adesso andate a “sentire” i vostri glutei, poi l’addome. Ancora qualche minuto, quindi “andate” sulla schiena, poi sul petto. Inspirate ed espirate, lasciando il respiro libero, mentre salite verso le spalle; quindi portate l’attenzione sul braccio destro e sulla relativa mano e fate la stessa cosa anche per il braccio sinistro, continuando a camminare.

Ora concentratevi sul collo, poi sul viso e su tutta la testa, passo dopo passo, respiro dopo respiro. Per ultimo portate l’attenzione su tutto su tutto il corpo, su tutto il vostro essere che cammina, e respira e vive nel momento.

Camminate presenti a voi stessi fino a quando non avrete voglia di fermarvi. A questo punto sedetevi e godete le sensazioni che vi arrivano ad occhi chiusi.

La nostra selezione di libri sulle tecniche antistress


Ultimi commenti su Lo stress può fare ingrassare?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 31/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2025

Non appena ho letto la domanda, il titolo dell'articolo, ho subito risposto in maniera affermativa. Lo stress di cui soffre una gran parte della popolazione induce ad abbuffarsi, a cercare continuamente cibo, soprattutto spazzatura. Grazie mille per le informazioni che potrebbero aiutare moltissimo.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Concordo su quanto scritto dall’autrice e ho provato più volte questo sgradevole periodo che va combattuto con tutte le nostre forze e con tutti gli accorgimenti del caso. Grazie per questo importante articolo e per le soluzioni proposte.

Gilia M.

Recensione del 20/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2024

Trovo che durante i periodi di stress è vero si mangiano più schifezze e si ha poca voglia di fare altro quindi si ingrassa non solo perché si mangia di più e male ma anche perché non ci si muove. La camminata consapevole è ottima per darsi una tregua mentale e smuovere tutto l'organismo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.