Lievito Alimentare: cos’è, come si usa e perché!
Pubblicato
10 anni fa
Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali
Il Lievito Alimentare in scaglie non dovrebbe mai mancare in tavola: una naturopata ti spiega il perché!
Siete vegetariani, vegani o alimentaristi curiosi? Dovete assolutamente conoscere il lievito alimentare.
Prima di tutto vediamo esattamente cos’è il lievito alimentare.
”Il Lievito alimentare è un lievito disattivato, spesso un ceppo di Saccharomyces cerevisiae, che viene venduto commercialmente come un prodotto alimentare", scrive Wikipedia. Questo è abbastanza chiaro, no?
Utilizzare lievito alimentare nella nostra cucina ha diversi vantaggi.
Un grande vantaggio del lievito alimentare è la sua grande concentrazione di vitamina B12, una vitamina molto importante di cui gran parte della popolazione è carente, in particolare chi segue una dieta priva di alimenti di origine animale. La B12 nel lievito é inserita come additivo al termine della sua fabbricazione.
Inoltre il lievito alimentare è
- ricco di altre vitamine del gruppo B
- a basso contenuto di grassi e di sodio
- privo di zucchero e glutine
- contiene ferro ed amminoacidi essenziali per il buon funzionamento del nostro organismo.
Il Lievito alimentare è spesso conosciuto ed utilizzato da vegani come un’ "alternativa" per i prodotti lattiero-caseari.
Io non sono una grande fan del concetto di alternative – il formaggio è formaggio, la panna è panna, e il lievito alimentare è lievito alimentare. Non amo fare analogie, ma il lievito alimentare ha effettivamente un leggero sapore di formaggio.
Il lievito alimentare non ha particolari controindicazioni, a mio avviso è meglio non abusarne in quanto è un lievito e pertanto può dare fastidio a chi ha intolleranze ai lieviti.
Un’altra domanda che mi viene posta spesso sul lievito alimentare è se si può utilizzare per la preparazione di pane e dolci, la risposta è NO! È un lievito disattivato e quindi non affine alla fermentazione. Si ottiene dalla lavorazione del lievito di birra “basso”, ossia prodotto a una temperatura fra gli 0 e i 5°C; il lievito di birra che si utilizza durante la panificazione, invece, quello in panetti, è tratto dal lievito “alto”, ossia prodotto fra i 15 e i 20°C.
Quando ci si approccia ad utilizzarlo in cucina bisogna considerare la sua consistenza che è secca e squamosa, quindi è bene abbinarlo a olio d'oliva o cibi abbastanza umidi per apprezzarlo pienamente.
Quali alimenti vanno bene con lievito alimentare? Molti!
Qui ci sono 10 modi in cui consiglio di utilizzare il lievito alimentare in maniera regolare.
In ogni piatto di riso o di pasta
Si può mescolare il lievito alimentare con riso e pasta di quasi tutte le specie, utilizzandolo al posto del grana: anche i più piccoli apprezzano!
Sul pane o gallette di riso
Sul pane insieme ad un po’ di olio di oliva extra vergine.
Con ceci e legumi
Il lievito alimentare è ottimo su vari tipi di legumi, in particolare nella pasta e fagioli. Io personalmente amo molto anche il semplice piatto di ceci/fagioli + lievito alimentare + un po' di sale.
Nella minestra
In tutte le zuppe, sia per dare un po’ di sapore a fine cottura, sia per addensare.
In piatti piccanti e speziati
Uno dei piatti che preferisco in assoluto cucinare è il curry rice ed in generale i piatti a base di curry. Ho scoperto che aggiungendo un po’ di lievito alimentare, il sapore del curry viene ulteriormente migliorato.
Tofu Strapazzato
Questo che vi propongo è un piatto veloce, molto amato anche dai bambini. Strapazzate tofu, pomodori e patate, e spolverate con lievito alimentare.
Abbinare tofu e lievito alimentare permette un miglior assorbimento del calcio contenuto nel tofu, grazie all'alto contenuto di fosforo del lievito.
Pop-corn
Per una merenda gustosa e nutriente, potete cuocere i pop-corn e dopo la cottura decorarli con lievito alimentare.
Con piselli, mais e carote
Questo è un altro piatto molto semplice, dove una spolverata di lievito alimentare e qualche goccia di tahin esaltano i sapori.
In insalate
Cospargete lievito alimentare in cima alla vostra insalata preferita, come condimento, magari insieme a gomasio.
Cavolo cotto a vapore
Il Cavolo è ricco di calcio e l’abbinamento con il lievito alimentare ne permette l’assorbimento in maniera importante.
La ricetta: parmigiano vegetale homemade
Se invece volete preparare il vostro parmigiano vegetale ecco a voi la ricetta.
Ingredienti
- 50 gr di lievito in scaglie
- 50 gr di mandorle pelate
- 1 pizzico di sale marino integrale o sale rosa himalayano.
Preparazione
- Inserire nel minipimer le mandorle, aggiungendo un po’ alla volta il lievito in scaglie e il sale.
- Ora basta conservalo in un vasetto di vetro in frigorifero ed utilizzarlo a piacimento.
Buon Appetito!