Lenormand: caratteristiche, significato e differenze con i tarocchi
Pubblicato
9 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri come nascono le sibille Lenormand, le caratteristiche, il significato di ogni carta e i principali metodi di lettura
Nel mondo dei tarocchi e degli oracoli, un posto di particolare rilevanza hanno le sibille Lenormand. Si tratta di un tipo di carte di divinazione con caratteristiche diverse rispetto a tarocchi e oracoli.
La loro lettura non è nota a tutti, perché si tratta di un sistema completamente diverso e indipendente rispetto ai tarocchi sia di Marsiglia che Raider Waite.
In questo articolo vediamo le caratteristiche e il significato delle sibille Lenormand, come usarle e le differenze sostanziali con i tarocchi.
Sibille Lenormand: come nascono e che caratteristiche hanno
Le carte Lenormand prendono il nome dalla nota cartomante francese Madame Lenormand, una esoterista e cartomante vissuta fra 1700 e 1800 in Francia.
Il suo mazzo di compone di 36 carte, ognuna delle quali ha un’immagine che la caratterizza. Le interpretazioni di ogni carta si basano su significati convenzionali e possono assumere una valenza positiva o negativa a seconda delle combinazioni con le altre carte nella stesa.
Sono chiamate anche sibille, dal soprannome di Madame Lenormand, che si dice essere stata l’oracolo di Napoleone stesso. La cartomante francese divenne nota come “la Sibilla dei salotti” quando cominciò a praticare le sue arti divinatorie nei salotti della società parigina.
Il primo mazzo di sibille Lenormand tuttavia fu stampato dopo la morte della Sibilla francese, ispirandosi a un gioco da tavola tedesco, Das Spiel der Hoffnung (Il gioco della speranza) che aveva gli stessi simboli e lo stesso numero di carte.
Oggi esistono 2 principali mazzi Lenormand (con i relativi mazzi che ti suggeriamo):
- le sibille Lenormand, o anche petit Lenormand, che si ispirano alle carte utilizzate da Madame Lenormand,
- la vera sibilla italiana o i tarocchi della zingara, composto da 52 carte.
Qui ci concentreremo sulle sibille Lenormand.
Sibille Lenormand e tarocchi: principali differenze
Le carte Lenormand sono sempre state considerate un sistema di cartomanzia alternativo ai tarocchi, che può essere usato in maniera complementare o in autonomia. Rispetto ai tarocchi, tuttavia, le sibille hanno diverse differenze. Eccole di seguito.
1. La loro lettura non è intuitiva
Mentre i tarocchi sono ricchi di simbolismo anche complesso, con riferimenti che abbracciano diversi sistemi, dagli archetipi fino all’astrologia, le sibille Lenormand sono più semplici e immediatamente, più semplici da leggere, anche per i meno esperti.
La singola carta ha un significato di base, che crea un messaggio, offre una risposta o una soluzione che viene arricchito dalle altre carte presenti nella stesa.
Le carte Lenormand si leggono in maniera lineare e semantica, e non in maniera intuitiva o spirituale come avviene con i tarocchi.
Tarocchi e sibille sfruttano capacità e abilità diverse:
- le carte Lenormand traggono messaggi da una fonte esterna, l’area linguistica, e si basano sulla capacità di formare frasi e messaggi mettendo insieme i vari significati,
- i tarocchi traggono messaggi da una fonte interna, la nostra ispirazione, e sfruttano il nostro intuito e le conoscenze personali relative ai vari sistemi. In questo modo il messaggio può essere arricchito rispetto al significato di partenza.
2. Sono pratiche e meno complesse
Quello di Lenormand è un mazzo molto pratico, che si concentra più sugli eventi quotidiani e pragmatici e meno su sentimenti, energie o blocchi che si possono verificare in relazione a una situazione. I tarocchi mostrano possibili sviluppi e danno un consiglio, le Lenormand mostrano la realtà.
Questo mazzo fornisce risposte molto specifiche alle domande che il consultante pone, non avendo quelle implicazioni spirituali, archetipiche o anche astrologiche di cui invece sono pieni i tarocchi; il loro messaggio va dritto al punto.
Mentre i tarocchi hanno una lettura molto spirituale, le Lenormand forniscono informazioni che aiutano a risolvere i problemi più concreti.
In sostanza, mentre i tarocchi si concentrano sul "perché", le Lenormand si concentrano sul "come".
3. Sono divise per semi, ma non sempre
Saprai che i tarocchi sono divisi in Arcani maggiori e minori e che questi ultimi sono a loro volta suddivisi in quattro diversi semi (Coppe, Spade, Bastoni e Denari) che ricordano quelli delle carte da gioco.
Anche le carte di Lenormand avevano, fin dalla loro comparsa, delle corrispondenze con le carte da gioco. Nei mazzi classici, noterai che si ogni carta è riportata anche il corrispettivo seme:
- Fiori: indicano azione e movimento, ma anche spostamenti, progressi e creatività;
- Cuori: sono legate alle questioni affettive, come amore, amicizia, passione;
- Quadri: legati al mondo lavorativo, della carriera, degli affari e più materiale;
- Picche: sono legati a ostacoli, ritardi, ma anche forza mentale ed emotiva e coraggio.
La lettura delle sibille, però, può essere completamente indipendente e il messaggio può non tenere conto del seme corrispettivo. Inoltre, i semi nelle Lenormand non hanno corrispettivo con quelli degli Arcani minori dei tarocchi.
Oggi i mazzi di carte Lenormand possono mantenere la divisione dei semi delle carte da gioco, ma si possono trovare anche mazzi senza semi, solo con il simbolo delle sibille.
4. Vanno lette in sequenza
Mentre i tarocchi possono essere letti al dritto e al rovescio (indicando in questo caso un blocco, un ritardo o un aspetto negativo da tenere in considerazione per affrontare la vicenda indagata), le Lenormand non hanno dritto e rovescio.
È però possibile che acquistino un significato positivo o negativo, in base alle carte che seguono. Come visto, le sibille non sono lette singolarmente ma in gruppo, in modo da formare un messaggio articolato.
Ad esempio: la carta del Cavaliere indica una notizia o una novità. Ma anche una visita o un viaggio. È quindi positiva di per sé. Se accanto però compare la carta dei Topi, può significare che tale visita subirà un ritardo, il viaggio non avverrà affatto e che le notizie non sono positive. Quindi il messaggio per noi acquista una valenza meno positiva.
Viceversa, se accanto abbiamo la sibilla dell’Orso, le notizie saranno rassicuranti e la visita potrebbe essere da parte di qualcuno che può darci una mano per risolvere una situazione.
Allo stesso modo, la sibilla della Luna può essere indicazione di creatività, immaginazione e intuizione. Se però si accompagna alle Civette, può indicare che vi è instabilità emotiva con incapacità di regolare le proprie emozioni. Se accanto c’è il Cane, può indicare, invece, un’amicizia profonda con molte affinità.
In questo modo le carte offrono un messaggio e una risposta decisamente più completi, diversificati e dettagliati.
Carte Lenormand: significato di ognuna
Ora che abbiamo visto le caratteristiche delle sibille Lenormand, potresti chiederti qual è il significato di ogni carta. Ecco, in breve, cosa rappresentano.
- Il Cavaliere: è la carta delle buone notizie, delle novità, ma può indicare anche un viaggio, una visita, un cambiamento positivo o una situazione che si sblocca. Anche comunicazione in arrivo e che si sblocca.
- Il Quadrifoglio: indica fortuna, sorpresa, speranza; può rappresentare anche un buon amico che viene in aiuto nel momento del bisogno.
- Il Battello: indica espansione, anche in senso di un viaggio e contatti con nuove persone. Può indicare anche sentimenti di nostalgia.
- La Casa: indica sicurezza, tradizione, stabilità, equilibrio, intimità. Rappresenta la famiglia e un sostegno materiale e solido. Indica anche un investimento fortunato o un lavoro o una azienda solida.
- L’Albero: è la sibilla che indica protezione da parte di un’altra persona, ma anche equilibrio e successo grazie alle scelte giuste. Può indicare anche serenità e tranquillità.
- Le Nuvole: sono indicazione di preoccupazioni, incertezze e instabilità. È la carta degli imprevisti che possono portare ritardo, caos e contrattempi. La nota positiva è che si tratta di una situazione di breve durata.
- Il Serpente: è la carta del tradimento, della falsità e della gelosia. È un avvertimento di una minaccia che può rappresentare una persona o un evento.
- La Bara: tale carta segna una fine e un nuovo inizio. Indica la morte, il dolore, la sofferenza, ma anche la rinascita. Può sottintendere anche tradimento, divorzio, licenziamento.
- Il Bouquet: indica un premio in arrivo, un momento piacevole e felice dovuto ai nostri successi. Può indicare anche l’inizio di una storia d’amore, un anniversario felice.
- La Falce: è la carta dei cambiamenti repentini, che possono causare sofferenza, conflitti e dispiaceri, così come frustrazione e ansia. Preannuncia situazioni sgradevoli che capitano all’improvviso.
- La Scopa e la frusta: può indicare liti e discussioni, ma anche incapacità di controllare le parole in una comunicazione, creando incomprensioni e liti.
- Gli Uccelli: indicano preoccupazioni e stress per eventi che non dipendono dal consultante, e che quindi è costretto a subire. Può anche indicare pettegolezzi alle proprie spalle.
- La Fanciulla: è la carta delle nuove opportunità e della speranza. Può indicare anche che i ricordi del passato sono in grado di influenzare il presente.
- La Volpe: indica furbizia e astuzia ma anche falsità e imbrogli ai danni del consultante. Possono esserci inganni o anche la tendenza ad avere dei vizi. In amore può indicare tradimenti mentre, sul lavoro, la capacità di ottenere buone trattative grazie alla propria astuzia.
- L’Orso: indica protezione, coraggio e forza. È la carta dell’energia e della vitalità, della resistenza e dell'intelligenza. Può indicare buoni risultati, grazie alla propria perseveranza.
- Le Stelle: annuncia prosperità, fortuna, serenità e realizzazione dei propri desideri. È la carta del successo in amore, lavoro e finanze.
- La Cicogna: preannuncia una nascita, un arrivo di qualcosa di nuovo, o anche un ritorno. Cambiamenti felici, come un trasferimento o un rinnovamento. Nuovi incontri, viaggi, ritorni graditi.
- Il Cane: indica fiducia, lealtà e fedeltà. È la carta dell’amicizia, della sincerità e del buon auspicio. Può indicare anche la presenza di qualcuno che viene in aiuto del consultante.
- La Torre: da sola ha un significato neutro, il suo significato è influenzato dalle carte vicine. È simbolo di superiorità, ed elevazione ma anche di isolamento e solitudine. Può indicare un periodo di solitudine ma anche di riposo.
- Il Giardino: simbolo di bellezza, tranquillità e ricchezza. Può indicare nuove conoscenze, vita sociale e amicizie positive.
- La Montagna: significa che c'è la presenza di un ostacolo, un problema o qualche evento che impedisce di avanzare. Il cammino può diventare complicato e difficoltoso. Può anche indicare un evento o una persona temibile e negativi o problematici.
- Il Sentiero: indica le necessità di fare una scelta, ci si trova davanti un bivio o a un dubbio. È importante non fare scelte impulsive e azzardate ma riflettere sulla decisione da prendere, per evitare ostacoli e insidie. Oltre a imprevisti, può indicare un blocco generato dalla paura e dalla mancanza di fiducia nelle nostre capacità.
- I Topi: ha un significato negativo che tende a non cambiare nemmeno quando è vicina a carte positive: indica il tradimento, una perdita, l’inganno, il fallimento o la sconfitta. Può indicare un periodo non semplice, fatto di ostacoli, delusioni e insidie.
- Il Cuore: amore, amicizia anche romantica, perdono, riconciliazione, dolcezza. Simboleggia la soddisfazione in campo affettivo.
- L’Anello: è una carta positiva che indica impegno, anche in ambito relazionale, unione, fedeltà e armonia. In campo lavorativo indica un momento redditizio, in cui si può rischiare di più.
- Il Diario: ha un significato neutro, che assume diversa polarità a seconda delle carte successive. Indica segreti, confidenze, informazioni personali e riservate, un segreto che viene rivelato.
- La Lettera: anche questa carta va considerata in base a quelle vicine. Da sola indica genericamente l’arrivo di notizie, comunicazioni in forma scritta (lettera, mail, messaggio ecc.).
- Il Gentiluomo: indica il consultante stesso, se di sesso maschile. Se il consultante invece è donna, la carta rappresenta il marito, il compagno, o anche un amico. Ha un significato neutro, che viene influenzato dalle carte vicine.
- La Dama: è il consultante di sesso femminile. Se invece il consultante è uomo, fa riferimento alla moglie, compagna, sorella, amica, madre ecc. Come per il Gentiluomo, il significato va contestualizzato.
- Il Giglio: rappresenta l’amore, l’intimità, la purezza, la bontà, armonia nelle relazioni e la buona intesa con il/la partner.
- Il Sole: è una carta molto positiva in grado di annullare eventuali carte negative vicine. Indica ottimismo, vittoria, vitalità e benessere psico-fisico. Indica successo in ogni ambito.
- La Luna: è la carta che rappresenta fecondità, creatività e immaginazione. Il suo significato è influenzato dalle altre carte in base alle quali assume carattere negativo o positivo.
- La Chiave: indica una soluzione in arrivo, successo, possibilità di superare brillantemente gli ostacoli, i dubbi e le incertezze. Il destino del consultante è nelle proprie mani.
- I Pesci: altra carta positiva che tende a dominare sulle eventuali carte negative presenti nella stesa. Indica ricchezze e guadagno materiale, successi e soddisfazioni in ambito lavorativo, con promozioni e avanzamenti. In campo sentimentale rappresenta una relazione stabile.
- L’Ancora: indica equilibrio e stabilità, soddisfazione, fiducia in se stessi e forza di volontà. Si riesce a raggiungere l’obiettivo.
- La Croce: è una carta negativa, che indica cambiamenti repentini, ostacoli difficili da superare, sacrifici e dispiaceri che possono creare ferite emotive. Può indicare un periodo caratterizzato da pessimismo, confusione, isolamento e chiusura in se stessi. Tende a dominare sulle carte vicine, anche positive.
Per approfondire il significato di ogni carta, ti suggeriamo questi libri:
Metodi di lettura delle carte Lenormand
Ci sono molti modi per poter leggere le carte, così come stese che possono richiedere l’uso di un numero di carte diverse e dare responsi su una singola questione o più di carattere generale. Di seguito vediamo i quattro metodi di lettura più famosi.
1. Grand Tableau
È il metodo di lettura più complesso ma anche completo, in cui vengono impiegate tutte le carte. In questo modo è possibile fare una lettura generale, ottenendo diversi messaggi, validi per un anno.
Esistono 2 varianti:
- 9x4: in cui si stendono le carte su 4 file ognuna con 9 carte,
- 8x4+4: si fanno 4 file da 8 carte e una fila da 4 carte.
Solitamente per la lettura si seguono queste regole:
- il presente è dato dalle carte nella colonna in cui si trova il consultante (la Dama se la consultante è donna, il Cavaliere se è uomo),
- il passato sono le carte a sinistra della carta del consultante,
- il futuro sono le carte a destra della carta del consultante.
Da qui si procede alla lettura, considerando anche le influenze che le carte assumono a seconda della loro posizione: ad esempio, la carta sotto al consultante indica una situazione che lui o lei può controllare, mentre se si trova sopra, è la situazione o una seconda persona ad influenzare il consultante.
Si tratta del metodo di lettura sicuramente più complesso, che permette di valutare diverse tematiche, come l’amore, la sfera lavorativa ed economica ecc.
Richiede quindi una certa dimestichezza nella lettura delle Lenormand.
2. Metodo della croce classica
In questo caso di stendono cinque carte formando una croce, in modo che vi siano 3 carte su una fila orizzontale e 3 in verticale.
La carta centrale rappresenta il consultante, quella subito a sinistra la sfera lavorativa, mentre a sinistra la carta da indicazioni sull’ambito economico. La carta sopra a quella del consultante rappresenta eventuali preoccupazioni e quella sotto al consultante, ciò che si aspetta.
I messaggi sono però superficiali e poco personalizzati, perché danno solo una indicazione generale.
3. Metodo delle quattro carte
È sicuramente uno dei metodi di lettura delle Lenormand più semplici, adatto anche ai principianti. Si stendono 4 carte una di seguito all’altra.
La prima carta rappresenta il passato, la seconda il presente, la terza il futuro e la quarta il consiglio per il presente e il futuro.
Anche in questo caso, la lettura rimane molto superficiale, senza i dettagli o la completezza che può offrire un metodo più complesso, come il Gran Tableau o il metodo efficace, che vediamo di seguito.
4. Metodo efficace
Si tratta di un metodo di lettura che può dare una risposta sì o no alla domanda posta.
Si estraggono 7 carte, posizionandole a piramide. La prima carta rappresenta la situazione attuale, la seconda rappresenta lo stato d’animo del consultante relativo alla questione indagata, la terza, i dettagli relativi alla situazione oggetto di lettura, la quarta, la risposta alla domanda fatta, mentre la quinta, sesta e settima carta indicano un chiarimento ulteriore alla risposta della quarta carta.
Ora che hai appreso tutte queste informazioni sulle carte e i metodi di lettura, non ti resta che fare pratica con il tuo mazzo preferito, in modo da ottenere un aiuto e una risposta a questione che stanno a cuore a te o alle persone a te vicine. Buone letture con le sibille Lenormand.
Per letture con le sibille, scopri tutti i mazzi di carte Lenormand:
Per approfondire, ti suggeriamo anche questo articolo:
› Tarocchi: come scegliere il tuo mazzo