Leggi l'introduzione di "Crudo e Vegan - Sano e Squisito" e prova 2 ricette tratte dal libro!
Pubblicato
7 anni fa
Leggi alcuni brani del libro "Crudo e Vegan - Sano e Squisito" e scopri perché non può mancare nella tua cucina... Buon appetito!
Introduzione
Questo libro propone ricette crudiste salutiste, che utilizzano frutta e verdura fresca, biologica, di stagione, con l'utilizzo di fiori, germogli, superfoods, latte vegetale fresco prodotto al momento e acqua alcalina.
Oltre alle ricette, presentate da noti chef vegani (di ognuno dei quali viene raccontata brevemente la storia culinaria), nel libro compaiono importanti consigli generali riguardanti l'alimentazione crudista. Questi suggerimenti, distribuiti nel corso del testo, vengono evidenziati nel Sommario.
Anche qui di seguito c'è l'elenco dei singoli consigli, con il numero di pagina utile per il reperimento di ognuno:
- La torre crudista vegana salutista, p. 4
- Stagionalità: inverno, p. 16
- Stagionalità: primavera, p. 28
- Stagionalità: estate, p. 40
- Stagionalità: autunno, p. 52
- Frutta e verdura di colore giallo arancio, p. 64
- Frutta e verdura di colore rosso, p. 76
- Frutta e verdura di colore blu viola, p. 88
- Frutta e verdura di colore bianco, p. 100
- Frutta e verdura di colore verde, p. 112
- Alcuni superfood, p. 124
- I fiori eduli nell'alimentazione vegana crudista, p. 136
Tutte le ricette sono studiate per 2 persone, evidenziandone volta per volta, come appare nella tabella sotto:
- la stagionalità
- il livello di difficoltà
- la velocità di realizzazione
- il costo (per 2 persone)
- a quale categoria appartengono
Ogni ricetta inoltre presenta, oltre agli ingredienti dettagliati e alle varie fasi della preparazione (passo per passo, con l'aiuto delle fotografie), i principali contenuti nutrizionali con le loro più importanti proprietà salutari.
Spiedini di verdure gratinate con okara di mandorle e champignon ripieni
Stagione: Primavera-Estate
Ingredienti per 2 persone
- 1 zucchina
- 1 melanzana
- 6 pomodori ciliegini
- olio extravergine di oliva
- sale
- prezzemolo
- okara di mandorle (ottenuta da circa 70 g di mandorle)
- olive nere
- pomodori secchi
- noci
- 1 cucchiaio raso di tahin
- 6-8 funghi champignon
Difficoltà: bassa
Tempo: medio
Costo: medio
Proprietà salutari
Le mandorle (frutto del Prunus dulcis, appartenente alla famiglia delle Rosacee) sono una preziosa fonte di energia, un'ottima riserva di vitamina E, sali minerali, magnesio, ferro, calcio e fibre.
I grassi delle mandorle aiutano anche ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Preparazione
Per prima cosa preparate l'okara.
Frullate le mandorle (dopo un ammollo di almeno 4 ore) con una quantità d'acqua che possa ricoprirle. Aiutandovi con un colino di cotone oppure con un canovaccio strizzate le mandorle frullate per separare il latte di mandorla crudo dalla parte solida (okara). Essiccate l'okara con un essiccatore per circa 3 ore o all'aria aperta, coperta da un canovaccio.
Tagliate a fette sottili le zucchine e le melanzane aiutandovi con una mandolina. Marinate per qualche ora, anche in frigorifero, zucchine, melanzane e le cappelle di champignon con olio extravergine di oliva spremuto a freddo, un pizzico di sale e prezzemolo.
Per ungere bene le verdure forate le fette di zucchine e melanzane con una forchetta su tutta la superficie: all'occorrenza ci si può aiutare con un pennello da cucina.
Ammollate con acqua e un cucchiaio di aceto di mele non filtrato i pomodori secchi, poi strizzateli e tritateli insieme alle noci aggiungendo un cucchiaio di tahin.
A questo punto riempite le cappelle di funghi con il composto di pomodori secchi, noci e tahin. Asciugata l'okara, amalgamatela con alcune olive nere tritate; stendete le fette di zucchine e melanzane e cospargetele con l'okara. Arrotolate le fette e passate alla preparazione degli spiedini alternando involtini di zucchine e di melanzane con pomodori ciliegini. Impiattate spiedini e funghi ripieni.
Se si vuole rendere più croccante la gratinatura è possibile aggiungere noci tagliate finemente a mano. Si può aromatizzare l'okara anche con piante aromatiche (timo, maggiorana, dragoncello, erba cipollina ecc.).
Ravioli di cavolo rapa con pesto estivo alle erbe e formaggio vegetale crudista
Stagione: Autunno-Inverno
Ingredienti per 2 persone
Ravioli di cavolo rapa:
- 1 cavolo rapa
- olio extravergine di oliva
- sale
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di succo d'arancia
Ripieno:
- 1/2 peperone rosso,
- 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1/2 spicchio d'aglio
- pepe
- 25 g di sesamo
- 1 pizzico di peperoncino
- prezzemolo
Pesto:
- prezzemolo, altre erbe aromatiche a piacere
- 25 g di semi di girasole germogliati
- la buccia di mezzo limone
- 1 cucchiaio di succo d'arancia
- pepe
- olio extravergine d'oliva
Formaggio vegetale crudista:
- 100 g di pinoli
- 75 ml d'acqua da verdure in fermentazione acido-lattica
- 1 pizzico di sale himalayano
Difficoltà: bassa
Tempo: medio
Costo: basso
Proprietà salutari
Il cavolo rapa è abbastanza ricco di vitamine: contiene vitamina C, betacarotene, che nel corpo si trasforma in vitamina A, acido folico ed esigue dosi di vitamine del gruppo B. Le foglie sono ricche di sali minerali.
L'aglio è antisettico e antibatterico, soprattutto a livello intestinale e polmonare, vermifugo, regolatore ed equilibratore del sistema cardiovascolare del sangue, della linfa e del sistema nervoso. Inoltre svolge un'azione depurativa.
Il sesamo contiene calcio che ci aiuta a rafforzare lo scheletro del nostro corpo nonché a prevenire l'osteoporosi. E' ricco di zinco che protegge dalle infezioni e di selenio che contrasta l'attività dei radicali liberi; grazie alla presenza di fosforo, potassio e magnesio la sua assunzione è importante durante la crescita del bambino. E' un ottimo ricostituente delle piastrine del sangue e rafforza il sistema immunitario.
I semi di girasole sono ricchi di vitamina E, utili per la protezione del cuore e per l'azione antinfiammatoria e antiossidante. Apportano anche elementi importanti quali il selenio, il ferro, lo zinco e contengono pure omega-3.
I pinoli sono ricchi di proteine, fibre vegetali e omega6; sono inoltre una buona fonte di zinco, vitamina B2, potassio, calcio, magnesio e ferro.
Preparazione
Ravioli
Affettate molto sottilmente il cavolo rapa a fette tonde "tipo carpaccio" e lasciatelo marinare 5-6 ore in olio, sale, aglio e succo d'arancia. Frullate il mezzo peperone con l'olio, il succo di limone, l'aglio, il sale e il pepe; poi aggiungete il sesamo finché si amalgami il tutto. Aggiungete alla fine il peperoncino e il prezzemolo tritato finemente.
Per il pesto: frullate insieme tutti gli ingredienti fino a formare una crema.
Su ogni fetta di carpaccio di cavolo rapa mettete un cucchiaio di ripieno e coprite con un'altra fetta di cavolo rapa. Coprite con il pesto e decorate con fiori di stagione.
Formaggio vegetale crudista
Mettete in ammollo i pinoli in acqua fredda per 10 ore, poi lavateli, asciugateli bene e frullateli insieme all'acqua di fermentazione fino a ottenere una purea. Mettete la purea in un colino non di metallo e con fori piccolissimi e lasciatela riposare al caldo 12-14 ore. Aggiungete il sale e spalmate l'impasto su una carta da forno fino a ottenere uno strato regolare alto circa 1-2 cm; mettete il tutto nell'essiccatoio a 40°C per circa 10-15 ore.