Le zuppe si vestono di giallo
Pubblicato
9 anni fa
Mais, patate, zucca: ricette vegan per minestre che donano calore ed energia
Proprio in questo periodo, quando la natura si tinge di giallo, anche la tavola accoglie ortaggi e frutta dalle calde sfumature giallo-arancio.
I colori a tavola sono importanti: al di là dell’estetica, possiedono una vibrazione che viene assorbita e che può aiutarci nella digestione e nell’assimilazione.
Il colore giallo, ad esempio, porta con sé calore ed energia. Stimola il buon umore, la creatività e la concentrazione. I nostri ingredienti di oggi vanno dal giallo intenso all’arancione simbolo di ottimismo, voglia di vivere ed entusiasmo.
È bene concentrare i pasti a base di questi colori nella prima parte della giornata, nelle ore più calde e, la sera, introdurre cibi dal colore giallo freddo come l’ananas o l’indivia.
Zuppa gialla con l’orzotto profumata allo zenzero
Ingredienti (per 4 persone):
- 200 g di orzo
- brodo vegetale
- 150 g di zucca
- 4 fette di pane di segale tostato
- prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- oleolito di zenzero
- sedano
- carota
- cipolla
- aglio
- peperoncino
- sale
Preparazione:
- Tagliare a dadini la zucca gialla e stufarla con olio, bagnarla con qualche mestolo di brodo e finire di cuocere, quindi tenerla al caldo.
- Tritare il sedano, la carota, l’aglio e la cipolla e preparare un soffritto con l’olio, quindi aggiungere la zucca e infine l’orzo, già cotto in abbondante acqua salata.
- Aggiustare di sale, eventualmente aggiungere peperoncino o prezzemolo tritato. Servire con fette di pane di segale abbrustolito.
Il consiglio della Nutritional Cooking Consultant
- Orzo: ha solo il 2% di grassi. Protegge il cuore. Contiene vitamine del gruppo B ed E, tonifica e rinvigorisce corpo, umore e pelle.
- Segale: utile per l’intestino e la flora intestinale. Contiene il 12% di proteine. È un ottimo energizzante
- Zenzero: è ricco di oli essenziali, mucillagini e antiossidanti con effetti strabilianti. Sia la medicina ayurvedica che quella cinese gli attribuiscono un ruolo fondamentale nella cura delle patologie intestinali, da raffreddamento e per combattere le nausee e il mal d’aereo, di macchina ecc
Minestra di polenta e patate con crème fraÎche di yogurt
Ingredienti:
- 1 l di brodo vegetale
- 1,4 dl di panna di soia
- 40 g di farina di mais per polenta, macinata a pietra
- 2 fette di polenta preparata con farina di mais macinata a pietra (400 g)
- 200 g di patate tagliate a cubetti
- Mezzo porro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 spicchio di aglio
- 4 ciuffi di aneto
- 400 ml di yogurt di soia o cremoso di soia
- 2 dl di latte di soia
- lievito alimentare in scaglie q.b.
- Vino bianco q.b.
- 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe di mulinello
Preparazione:
- Tritate il porro e fatelo appassire in una casseruola con 1 cucchiaio di olio e mezzo bicchiere di vino bianco. Bagnate con acqua, coprite e lasciate stufare per alcuni minuti.
- Aggiungete le patate, mescolate, unite il brodo e la panna, portate a ebollizione, quindi versate la farina a pioggia, mescolando con una frusta. Fate cuocere per almeno 45 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
- Se avete modo preparate dell’olio aromatizzato con rosmarino e aglio da utilizzare per condire la polenta. Tenete la minestra in caldo.
- Frullate il formaggio veg con il latte, unite il lievito alimentare in scaglie e frullate nuovamente. Passate il frullato attraverso un setaccio, poi versatelo in una sacca a poche. Dividete a metà le fette di polenta e scaldatele in forno o sulla piastra.
- Versate la minestra nelle fondine, ponete al centro un pezzo di polenta e copritelo con la spuma di crème fraÎche. Guarnite con l’aneto e servite in tavola.
Il consiglio della Nutritional Cooking Consultant
- 2 cose che devi sapere sull’aglio: l’allicina contenuta nell’aglio è un potente antibatterico e antibiotico importante. Ecco perché in questa stagione consumarlo aiuta il nostro sistema immunitario a rimanere in forma.
- 3 cose che devi sapere sul mais: è un ottimo integratore energetico, è ricco di acidi grassi buoni che aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue, è un ottimo drenante.
- 2 cose sull’aneto: elimina i gas dall’apparato gastrointestinale. Aiuta in caso di stress e insonnia.