Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le sette tecniche di disegno e la loro azione sull'anima e sugli organi principali

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

L’arteterapia fa appello alle risorse interiori dell’individuo e può contribuire a stabilire l’armonia tra la componente fisica e spirituale, apportando forze vivificanti. 

In ogni periodo della vita, l’esercizio dell’arte in prima persona e non solo il suo consumo passivo può svolgere una funzione sorprendente ed equilibratrice. Questo vale durante le normali fasi dell’esistenza, ed ancor più quando si attraversano vissuti di esaurimento, di frammentazione, di malattia. 

In queste circostanze di criticità e disagio, il contatto con il mondo interiore e con il mondo esterno è più che mai alterato, ostacolato, spesso doloroso. A sostegno d’ogni terapia prescritta, il processo creativo artistico può rappresentare un complemento importante per il risanamento del sé. 

Ogni attività artistica ha infatti un compito speciale; pittura, scultura, musica, movimento, ecc. offrono la possibilità di esternare le esperienze più profonde della persona, sono “un prolungamento dell’anima”. 

Il disegno, da parte sua, ha un significato particolare: declinato nelle sue diverse tecniche permette di lavorare su differenti aspetti. L’innovativa ricerca condotta nell’arco di decenni dal medico Leendert Mees ed integrata dall’artista e arteterapeuta Eva Mees-Christeller ha posto le basi per comprendere ed esplorare le potenzialità di questo tipo di lavoro. L’attività pioneristica dei due ricercatori antroposofici olandesi ha messo in luce un aspetto profondo ed originale, scoprendo le connessioni che sussistono tra le diverse tecniche di disegno, i pianeti, i metalli e gli organi umani. 

Il disegno dal vero, legato al pianeta Saturno e al metallo piombo, desta attraverso l’osservazione cosciente. Se ne studia la relazione con l’organo della milza.

Il disegno geometrico, in rapporto con il pianeta Giove e il metallo stagno, ha regole, è esatto, dà sicurezza. Se ne studia la relazione con l’organo del fegato. 

Il disegno a carboncino, collegato al pianeta Marte e al metallo ferro, infonde coraggio attraverso il passaggio tra luce e oscurità. Se ne studia la relazione con l’organo della cistifellea.

Il disegno di forme, connesso con il Sole e l’oro, porta ordine al movimento. Se ne studia la relazione con il cuore.

Il disegno con i pastelli, associato al pianeta Venere e al metallo rame, esprime i sentimenti più delicati. Se ne studia la relazione con l’organo del rene.

Il disegno dinamico, in relazione con il pianeta Mercurio e il metallo mercurio, rende sensato un gioco di linee. Se ne studia la relazione con l’organo del polmone.

Il disegno a tratteggio, legato alla Luna e all’argento, sperimenta l’effetto chiaroscuro attraverso linee ritmiche e sottili. Se ne studia la relazione con gli organi riproduttivi.

Le sette tecniche di disegno portano dunque in sé sette qualità creative. Con l’aiuto di queste tecniche di disegno è possibile riconoscere, sviluppare ed equilibrare nell’individuo le caratteristiche delle energie planetarie e del metallo corrispondente. L’esperienza sempre più consapevole del processo creativo artistico, del carattere dei diversi colori, delle forme e dei movimenti permette di lasciarsi gradualmente il passato alle spalle e creare spazio per nuove forze curative. La persona partecipa attivamente al proprio processo di guarigione e ricrea la propria unità perduta.


Non ci sono ancora commenti su Le sette tecniche di disegno e la loro azione sull'anima e sugli organi principali

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 623 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.