Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le ricette - Estratto dal libro "In Cucina con Elena"

Pubblicato 8 anni fa

Leggi in anteprima alcune ricette tratte dal libro di Elena Gazzotti e scopri come mangiare in modo sano e gustoso basandoti sul tuo gruppo sanguigno

La dieta dei gruppi sanguigni ti permette di mangiare in modo sano e in modo consapevole, ascoltando il tuo corpo e imparando come stare bene partendo dalla tua alimentazione.

Ecco alcune gustose ricette tratte dal libro.

Indice dei contenuti:

Gnocchi verdi al pesto di zucchine e basilico

Ingredienti per 6 persone 

Per gli gnocchi:

  • 300 g - Zucchine (Neutre per 0, A, B, AB)
  • 350 g - Farina di Piselli (Neutra per 0, A, B, AB)
  • 1 Uovo (Benefico per 0, A, B, AB)
  • 1 Scalogno (Neutro per 0, A, B, AB)
  • 1 Pizzico - Sale Fino Rosa dell'Himalaya (Neutro per 0, A, B, AB)

Per il condimento:

  • 1 Vasetto - Pesto di Zucchine Senza Pinoli (Neutro per 0, A, B, AB)

Questa ricetta è adatta a TUTTI i Gruppi Sanguigni. Si può consumare entro le 17:00.

Può essere abbinata a pasti contenenti pseudo-cereali, carne bianca, pesce, uova, verdure.

Non abbinare a pasti contenti cereali (riso, miglio, mais, avena, etc), latticini, carne rossa e frutta (comprese le marmellate). Preparare e consumare al momento.

  • Tempo di preparazione: 30 minuti + tempo di riposo
  • Tempo di cottura: 10 minuti
  • Difficoltà: Facile

Ho lavato, spuntato e tagliato a tacchetti le zucchine e le ho messe a rosolare con lo scalogno in un'ampia padella antiaderente fino a completa cottura. Le ho tolte dal fuoco e le ho lasciate raffreddare completamente; in questo modo l'impasto rimarrà più sodo e non si sfalderà quando verrà passato sul riga-gnocchi.

Ho trasferito le zucchine in un mixer con il basilico, l'uovo e un pizzico di sale, ho frullato fino ad avere una crema liscia ed omogenea.

Sulla spianatoia ho setacciato la farina di piselli e al centro ho unito la crema ottenuta. 

Ho impastato velocemente con te mani fino ad ottenere un panetto compatto che ho messo a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. 

Ho ripreso l'impasto, ho infarinato il piano di lavoro, ho formato tanti cordoncini e con un coltello ho tagliato tanti piccoli tocchetti.

Aiutandomi con il pollice, ho passato i tocchetti sul riga-gnocchi e ho continuato così fino alla fine dell'impasto. 

Ho messo a bollire abbondante acqua salata, ho tuffato gli gnocchi e li ho cotti fino a quando non sono venuti a galla (consiglio comunque di assaggiarli prima di scolarli). Li ho conditi con il pesto di zucchine.

Tasche di tacchino al pesto di zucca e noci

Ingredienti per 4 persone

  • 2 Tasche da 500 g - Fesa di Tacchino (Benefica per AB; Neutra per 0, A, B)
  • 300 g - Pesto di Zucca (Benefico per 0, A; Neutro per AB; Sconsigliato per B)
  • 50 Gherigli - Noci (Benefiche per 0, A, AB; Neutre per B)
  • 2 Rametti - Maggiorana (Neutri per 0, A, B, AB)
  • 1 Bicchiere - Vino Bianco Secco (Neutro per 0, A, B, AB)
  • 1 Cucchiaio - Olio di Vinacciolo (Benefico per 0, A, B, AB)
  • 1 Pizzico - Sale Fino Rosa dell'Himalaya (Neutro per 0, A, B, AB)
  • 30 g - Farina di Quinoa (Benefica per B; Neutra per 0, A, AB)

Questa ricetta è adatta SOLO per i Gruppi Sanguigni 0, A, AB. Si può consumare entro (e ore 17:00).

Può essere abbinata a uova, verdure, legumi e pseudo-cereali. Non abbinare a pietanze contenti cereali (in particolare il riso ad eccezione del Gruppo Sanguigno A), pesce e latticini. Si conserva un paio di giorni in frigorifero.

  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 40 minuti
  • Difficoltà: Facile

Ho tritato le noci con le foglie di maggiorana precedentemente lavate ed asciugate. 

Ho unito il trito con il pesto di zucca e ho amalgamato bene. 

Ho trasferito il composto m una sacca da pasticciere.

Ho riempito la tasca con il ripieno facendo attenzione a non romperla. 

Ho chiuso l'estremità con uno stuzzicadenti per spiedini. 

Ho passato la tasca nella farina di quinoa e l'ho cotta in una padella antiaderente spennellata con un filo d'olio sfumandola con il vino bianco.

Ho foderato una teglia con carta da forno, ho adagiato la tasca ripiena e ho ultimato la cottura in forno a 120° per circa 40 minuti.


Non ci sono ancora commenti su Le ricette - Estratto dal libro "In Cucina con Elena"

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 19 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.