Le ricette - Estratto da "Il Segreto del Brodo"
di Louise L. Hay, Heather Dane 5 mesi fa

Scopri in anteprima alcune ricette tratte dal libro di Louise L. Hay e Heather Dane per preparare ricette gustose e nutrienti con grandi proprietà di guarigione
Ecco alcune ricette a base di brodo per piatti gustosi, nutrienti e con u alto potere di guarigione.
Indice dei contenuti:
Insaporitore alla curcuma
Questa ricetta di Brian Merkel, capo macellaio al Belcampo Meat Co. di San Francisco, è un insaporitore eccellente per il brodo. Va benissimo anche per zuppe, stufati, salse e aspic. Si mescola bene con il latte di cocco e costituisce un'ottima marinatura per la carne di maiale o di pollo.
La curcuma è una radice che ha così tante proprietà benefiche per l'organismo da potersi considerare quasi una panacea. Nel suo Le spezie che salvano la vita, il biochimico Bharat B. Aggarwal la definisce come la "grande crociata contro le malattie", perché si è scoperto che protegge e aiuta tutti gli organi del corpo.
Se cerchi una spezia antinfiammatoria, che prevenga il cancro e che sia in grado anche di favorire la digestione, regolare il colesterolo, migliorare l'umore, sostenere la salute della pelle e dare sollievo al fegato e alla cistifellea, la curcuma è quello che fa per te.
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo totale: 2 settimane per fermentare
Resa: 2 tazze di pasta di curcuma
- 2 l d'acqua
- 6 cucchiai di sale marino
- 2 tazze di curcuma fresca biologica, sbucciata e affettata in dischetti da 1 cm
- 1 tazza di zenzero fresco biologico, sbucciato e affettato in tocchetti da 1 cm
- un quarto di tazza di miele grezzo
- 2 cucchiaini di pepe nero
- 2 cucchiai di succo di limone fresco
Per la salamoia: mescola acqua e sale in un tegame. Con il fornello al minimo, scalda il tutto quel tanto che basta a far sciogliere il sale.
Dividi in maniera uniforme le radici e mettile in due vasetti di vetro da 2 I ciascuno (in ogni vasetto andranno 1 tazza di curcuma e mezza di zenzero). Riempi i barattoli con la salamoia, lasciando uno spazio vuoto di 5 cm circa dal bordo.
Copri entrambi i contenitori con una garza o con un tovagliolo pulito che fermerai con un elastico o con uno spago. Riponili in un luogo buio e fresco (15-20 °C è l'ideale) per 2 settimane.
Dopo 2 settimane, togli le radici e conserva la salamoia. Frulla lo zenzero e la curcuma fino a ottenere una pasta omogenea. Aggiungi una piccola quantità di salamoia, sufficiente a mantenere una consistenza liquida. Puoi conservare la salamoia in eccesso per un'eventuale fermentazione futura.
Infine aggiungi il miele, il pepe e il succo di limone; frulla fino a ottenere un composto omogeneo.
Come servire
Aggiungi la pasta di curcuma per insaporire il tuo brodo preferito: prova a mescolarne 1-2 cucchiaini per ogni tazza.
Uniscila a zuppe, stufati o aspic per un extra di gusto e principi nutritivi.
Vellutata di asparagi con potere di guarigione
Per questa ricetta puoi usare qualsiasi brodo d'ossi oppure l'Elisir di verdure La vellutata non è soltanto deliziosa; è anche estremamente benefica! Possiede infatti proprietà antinfiammatorie, previene il cancro, migliora il metabolismo e aiuta la digestione.
All'epoca in cui le fu diagnosticato un tumore. Louise inserì questa ricetta nel proprio regime nutrizionale curativo, e con ottimi risultati: i suoi pensieri e il cibo sano dissolsero il tumore in maniera del tutto naturale!
Louise: Dopoché, molti anni fa. mi fu diagnosticalo il cancro, seguii le indicazioni del mio naturopata, che mi suggerì di mangiare 60 g di purea di asparagi tre volte al giorno Portavo con me la purea di asparagi in piccoli contenitori di pellicola, perché allora non c'era altro di quelle dimensioni. Gli asparagi mi piacciono ancora oggi, e li mangio più volte durante la settimana. Questa zuppa è un ottimo modo per aggiungere le fantastiche proprietà benefiche degli asparagi, e di altre spezie officinali, alla propria alimentazione.
Tempo di preparazione: 5-10 minuti
Resa: 4 tazze
- 2 cucchiai di burro, ghee o olio di cocco
- 1 cucchiaino di pepe nero
- 2 cucchiaini di curcuma
- mezzo cucchiaino di semi di cumino macinati
- 1 spicchio d'aglio tritato
- 3 tazze di brodo
- 2 tazze di asparagi a pezzettini
- 1 cucchiaino di sale marino
Metti il burro in un tegame da 3 l e fallo sciogliere a fuoco lento, insaporendo con il pepe nero, la curcuma e il cumino macinato. Riscalda altri 2 minuti a fuoco lento, per far sprigionare gli aromi e le proprietà medicinali delle spezie. Aggiungi l'aglio tritato e riscalda per 2 minuti ancora.
Unisci il brodo e aumenta la fiamma, portando a ebollizione: poi aggiungi gli asparagi e riduci la fiamma, lasciando sobbollire per 5 minuti o fino a quando gli asparagi si saranno ammorbiditi.
A questo punto aggiusta di sale e passa il tutto al setaccio. Puoi farlo con un frullatore a immersione o con un robot da cucina. Oppure puoi usare uno schiacciapatate per gli asparagi, incorporando via via il brodo fino a ottenere un composto ben amalgamato.
Versa nelle ciotole e servi. Insaporisci con sale, pepe, burro, olio di sesamo e, se vuoi, con qualche pezzetto d'avocado in ogni ciotola.
Come servire
Abbina la Vellutata di asparagi al tuo piatto preferito di carne, pollame o pesce.
Servila con il Pane alle erbe o con il Pane finlandese di segale a lievitazione naturale.
Il Segreto del Brodo
Un'avventura culinaria di salute, bellezza e longevità - 102 ricette divertenti e piene di gusto
Heather Dane, Louise L. Hay
L'antico segreto del brodo per favorire la tua salute! Questo libro ripropone un cibo tradizionale tornato sulla tavola grazie alle sue virtù benefiche per la salute e per la bellezza: il brodo. Non solo un'ottima base per...